di Mauro Nebiolo Vietti | Leggi l’articolo completo | Download | Quando ho saputo delle dimissioni di Nicola Zingaretti ho evocato senza volerlo l’ode manzoniana, Ei fu, ed allora, per restare in tema, mi chiedo: fu vera gloria? Per capirlo occorre condurre un’attenta autopsia (politica) e già dai primi tagli riscontriamo alcune caratteristiche tipiche del […]
L'EDITORIALE
Eguaglianza e capacità contributiva progressiva, valori cardine dell'art. 53 della Costituzione - di Anna Paschero
Riforma del fisco: per Draghi un ritorno al passato?
di Anna Paschero | Leggi l’articolo completo | Download | L’annunciata riforma “complessiva” del fisco dal neo premier Mario Draghi si propone di smantellare un sistema, ormai ridotto a brandelli, in cui si sono stratificati interventi di modifica, esenzioni, detrazioni e benefici a favore di categorie o gruppi di riferimento delle diverse fazioni politiche al […]
Arabia Saudita, Renzi ci deve una risposta
di Stefano Marengo | Leggi l’articolo completo | Download | Matteo d’Arabia continua a non fornire spiegazioni in merito ai suoi rapporti con la dinastia saudita. O meglio: Renzi lo ha fatto con un’autointervista pubblicata sulla sua newsletter. Si è fatto le domande, si è dato le risposte e si è autoassolto. Ma con ciò […]
I primi venti giorni di Mario Draghi
di Claudio Artusi | Leggi l’articolo completo | Download | Confesso di seguire con una certa ansia, dopo il 12 febbraio, data in cui Mario Draghi ha sciolto la riserva, gli atti di questo governo, perché è sempre molto rischioso caricare una persona, per quanto brava, di una attesa quasi messianica. La forza di Draghi […]
Storia della sanità, capitolo XXIX: a Bisanzio le prime “lozioni” contro la caduta dei capelli
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Facendo propri gli aspetti decadenti dell’Impero romano, anche sulle rive del Bosforo, notevole attenzione fu attribuita alle cure dermatologiche, peraltro già citate e trattate nel Corpus Hippocraticum e, più in generale, alle cure estetiche della persona, tant’è che risulta difficile demarcare […]
Un libro per voi: “Oltre il Muro 1989-2019”
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Non deve apparire fuori tempo massimo, se non altro per ciò che il mondo vive da più di un anno, Oltre il Muro 1989-2019, libro a cura di Luciana Ziruolo, edito nella collana Attraversare il tempo da Falsopiano e promossa dall’ISRAL, l’Istituto per la storia della […]
La vita ritrovata di Karl Marx
di Stefano Marengo | Leggi l’articolo completo | Download | All’inizio degli anni Novanta sembrava che il crollo del blocco sovietico avrebbe comportato l’archiviazione del pensiero di Marx. Di fronte all’ormai incontrastata egemonia statunitense, alcuni intellettuali conservatori si spinsero addirittura a parlare di “fine della storia”: il capitalismo aveva vinto la guerra contro il socialismo […]
La provocazione intelligente di Padoa Schioppa: “le tasse sono bellissime”
di Anna Paschero| Leggi l’articolo completo | Download | “Dovremmo avere il coraggio di dire che le tasse sono una cosa bellissima, è un modo civilissimo di contribuire insieme al pagamento di beni indispensabili come la sicurezza, come la tutela dell’ambiente, l’insegnamento, la salute e le stesse pensioni, in parte”. Queste parole del Ministro alle […]
I paradossi fra tamponi, vaccini e obiettivi istituzionali (II)
di Emanuele Davide Ruffino e Giuseppina Viberti| Leggi l’articolo completo | Download | Le due attività (vaccinazione e tamponi) dovrebbero muoversi su curve una al contrario dell’altra: l’aumentare dei soggetti vaccinati e, quindi, protetti dall’infezione dovrebbe, in prospettiva, far scendere il numero di tamponi. Si tratta però di un processo che richiede tempo e non […]
L’anniversario: vent’anni fa moriva Domenico Carpanini
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | La sua prima casa politica era stata il Psiup, il Partito socialista di Unità Proletaria, ramo intellettualmente elitario delle tante scissioni del Partito socialista. Ma tra i “carristi”, com’erano etichettati i militanti del Psi della corrente di sinistra che aveva dato vita al nuovo partito, Domenico Carpanini […]
50 anni di Regionalismo: Ezio Alberton, il riformatore cattolico di Ivrea
di Marco Travaglini | Leggi l’articolo completo | Download | Nel 1970, le Regioni divennero una realtà. L’Italia dava così concretezza all’art. 114 della Costituzione che recita: “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti […]
Covid-19: dall’allarmismo alla convivenza
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Ormai dovremmo aver accettato l’idea che la pandemia non si risolve con una soluzione miracolosa, ma che dovremo conviverci per lunghi periodi. Le possibilità di contagio devono essere ridotte al minimo, indipendentemente dal bollettino che ogni sera viene presentato dai Tg. […]
Coronavirus, la Francia si prepara alla terza ondata
di Enrico Martial | Leggi l’articolo completo | Download | Con fiammate locali dovute principalmente alla variante inglese, la Francia abbandona il modello unico nazionale e torna allo schema territoriale con misure diversificate, scelto nelle aperture dopo la prima fase della pandemia proprio dalla task force guidata allora da Jean Castex, prima di assumere l’incarico […]
Governo Draghi: e se fosse l’inizio della politica ritrovata sotto l’egida europea?
di Stefano Rossi| Leggi l’articolo completo | Download | È molto diffusa la narrazione per cui in Italia la politica è ormai incapace a risolvere i problemi del Paese, e quindi ogni tot anni serva un governo tecnico per rimettere “in quadro” il sistema. A ben vedere, questa narrazione è l’altra faccia dell’antipolitica, esplosa nel […]
Rider, una corsa alla conquista dei diritti. Dalla sentenza di Cassazione alla maxi inchiesta di Milano.
di Roberta Bertero | Leggi l’articolo completo | Download | “L’inchiesta della Procura di Milano sui rider? È una battaglia che arriva da lontano e mi sembra che finalmente stia portando ai risultati sperati” commenta così le ultime novità l’avvocata torinese Giulia Druetta che da anni si impegna in una battaglia contro chi “ha fatto […]
Un libro per voi: Lido Riba e il suo “lungo viaggio”
di Marco Travaglini | Leggi l’articolo completo | Download | Lido Riba è uno dei protagonisti della vita politica e sociale piemontese dell’ultimo mezzo secolo. Nella sua autobiografia “Un lungo viaggio” accompagna i lettori dai tempi della prima giovinezza a Caraglio, provincia di Cuneo (dove è nato il 31 maggio del 1944) alla frequentazione del […]
I paradossi fra tamponi, vaccini e obiettivi istituzionali (I)
di Emanuele Davide Ruffino e Giuseppina Viberti| Leggi l’articolo completo | Download | Gestire la pandemia non è certo compito facile, come dimostrano i comportamenti ondivaghi registrati in pressoché tutti i Paese, e proprio per questo occorre contribuire ad evidenziare piccole e grandi incongruità, che possono rallentare la lotta contro il nemico invisibile (e in […]
Eguaglianza e capacità contributiva progressiva, valori cardine dell’art. 53 della Costituzione
di Anna Paschero| Leggi l’articolo completo | Download | L’analisi della legislazione prodotta in materia fiscale negli ultimi cinquant’anni evidenzia come i principi e i criteri contenuti nell’art. 53 – che sintetizza perfettamente l’ideologia egualitaria sancita all’art. 3 della Costituzione Repubblicana – siano stati sostanzialmente traditi. Il filone solidaristico di cui l’art. 53 con i […]
Il futuro di Bose, una comunità in sofferenza che deve ripartire
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Della comunità di Bose tutti parlano, scrivono, si adombrano e addolorano, parteggiano e si scontrano, e magari ci sono anche coloro che sotto traccia festeggiano la fine di un sogno ecumenico. Oggi, al netto delle decisioni vaticane, della contrapposizione tra Enzo Bianchi, il fondatore, e […]
Morti nel cuore di un’Africa destabilizzata: l’agguato all’ambasciatore Attanasio e al carabiniere Iacovacci
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | La morte del nostro ambasciatore Luca Attanasio, del nostro carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista a Kanyamohoro, presso i monti del Virunga, nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) è stata probabilmente causata da un tentativo di rapimento. Le responsabilità verranno attribuite, […]
Superati i divieti, un’agenda per la montagna
di Mercedes Bresso| Leggi l’articolo completo | Download | Nei giorni scorsi un grave vulnus si è verificato di confronti delle popolazioni e le località di montagna del nostro paese. L’ulteriore rinvio della apertura delle piste per lo sci, senza motivazioni chiare e deciso all’ultimo minuto, segna probabilmente la perdita definitiva di tutta la stagione […]
La staffetta “feudale” del Congresso Cisl
di Adriano Serafino | Leggi l’articolo completo | Download | Annamaria Furlan, da taluni denominata la “postina di ferro”, ha annunciato le sue dimissioni da Segretaria generale della Cisl. Lo farà al Consiglio Generale di marzo in cui si nominarà nel contempo il ,suo successore: Luigi Sbarra, 62 anni attuale segretario aggiunto, che ha iniziato […]
I farmaci e la negazione delle regole del mercato
di Emanuele Davide Ruffino e Daniela Ielo| Leggi l’articolo completo | Download | Che non si possa lasciare il prezzo del farmaco alle regole del mercato è un classico esempio riportato nelle aule di economia. Infatti, per i farmaci salvavita, teoricamente, nell’ottica di chi ne ha bisogno, il prezzo tende a coincidere con tutto il […]
La normalità da conquistare nel discorso di Mario Draghi
di Enrico Martial | Leggi l’articolo completo | Download | La novità del discorso di Mario Draghi al Senato è nella sua normalità e quindi nella facile comprensione. Il neo Presidente del consiglio, infatti, ha tracciato un perimetro e un percorso – Europa, Atlantismo, democrazia rappresentativa, ripresa – per poi disegnare sia le politiche puntuali, […]
Un libro per voi: “Quel mondo diverso”
Dialogo tra Barca e Giovannini
di Stefano Marengo | Leggi l’articolo completo | Download | Quali sono le ragioni che, dopo decenni di egemonia, hanno condotto al fallimento del paradigma economico neoliberista? Perché, nonostante la crisi di questo paradigma fosse già conclamata all’indomani del crack finanziario del 2008, per oltre dieci anni non si sono imposti nuovi modelli di governo […]
Ricetta Draghi: stop all’assistenzialismo industriale. Aspettiamo fiduciosi i fatti
di Claudio Artusi| Leggi l’articolo completo | Download | Fra i molti fronti chi il presidente Draghi ha aperto nel suo discorso alle Camere, vi è un tema ineludibile. Con il blocco dei licenziamenti, la cassa integrazione e con i ristori il Paese è come un paziente sottoposto in coma farmacologico, in attesa che possa […]
Economia di guerra e guerra alla pandemia
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Da tre quarti di secolo l’Europa non è sconvolta da conflitti armati e, per certi versi, il coronavirus ha obbligato a reimpostare modalità di convivenza riconducibili all’economia di guerra. Al di là degli slogan, siamo sul serio in grado di affrontare […]
I cattolici tra abbandono della politica e voglia di ritorno
di Luca Rolandi| Leggi l’articolo completo | Download | Tre governi differenti in meno di tre anni: la difficile e sincopata ultima legislatura, che certifica una sofferenza strutturale ormai consolidata dall’uscita di scena della Prima Repubblica, ha evidenziato una crisi della politica che si trascina incurante di tutti i cambiamenti epocali in atto e esplode […]
50 anni di Regionalismo: Bruno Ferraris, l’astigiano che riformò l’agricoltura piemontese
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Nel 1970, le Regioni divennero una realtà. L’Italia dava così concretezza all’art. 114 della Costituzione che recita: “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi […]
Macigni veri e altri immaginari, ma ripartire si deve
di Pietro Terna| Leggi l’articolo completo | Download | Le organizzazioni sindacali hanno chiesto a Draghi la proroga del blocco dei licenziamenti come primo punto. Draghi ha considerato importante la richiesta, ma l’ha inclusa in un ragionamento più ampio, su investimenti, piano industriale, aree di crisi, Mezzogiorno e ammortizzatori sociali. Ciò vuol dire essere ben […]
Personaggi: Gianni Alasia, l’uomo che amava i tassi
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Cinque anni fa, dopo una lunga malattia, moriva all’età di 88 anni Gianni Alasia. Partigiano, sindacalista, amministratore pubblico, deputato e saggista, Alasia è stato uno dei protagonisti dell’antifascismo e del sindacalismo torinese e piemontese nel dopoguerra, dirigente politico, consigliere e assessore in Regione. Nato a Torino […]
Personaggi: Bruno Segre, una vita attraverso il secolo breve
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Qualche mese fa Bruno Segre ha compiuto 102 anni, raggiungendo un invidiabile traguardo per un uomo che ha attraversato il ‘900 ( è nato a Torino il 4 settembre del 1918) e i primi vent’anni del Duemila senza rinunciare alle sue battaglie per la libertà, i […]
Storia della sanità, capitolo XXVIII
Corre l’anno 542, la peste sbarca a Costantinopoli
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Per la sua posizione e per la sua storia, l’Impero d’oriente ebbe la possibilità di salvaguardare e rielaborare le conoscenze maturate in Roma, riscoprire le conoscenze dei greci praticamente alla fonte e dialogare con la nuova cultura araba che si affacciava […]
Il Drago e i suoi nanetti
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | “Qui comando io!”. Mario Draghi ha svelato senza troppe esitazioni qual è il suo concetto di governo e di squadra per uscire dall’emergenza del Paese, principale ragione per cui è stato chiamato al capezzale dell’Italia dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. D’ora innanzi, quando si parlerà di […]
Caro Draghi, la transizione ecologica non diventi uno specchietto per le allodole
di Mercedes Bresso| Leggi l’articolo completo | Download | Nelle discussioni sul governo Draghi si è imposto come tema strategico la creazione di un ministero per la Transizione ecologica, secondo una ben consolidata tendenza italiana a imitare ciò che succede all’estero e a puntare più sulle formule che sulle cose da fare, in base alla […]
Recovery Fund: quale strada imboccherà Draghi per gestirlo?
di Claudio Artusi| Leggi l’articolo completo | Download | Gli articoli di Anna Paschero hanno avuto il grande merito di chiarire e divulgare le “regole del gioco” del Recovery fund. La domanda che è lecito porsi è: perché il governo uscente, pur consapevole di ciò che occorresse per accedere a questa grande opportunità, si è […]
#Next Generation Italia: le condizioni per la ripresa
di Anna Paschero| Leggi l’articolo completo | Download | La convinzione che sembra predominare nel dibattito politico italiano è quella che, con lo strumento #NEXT GENERATION EU, più noto giornalisticamente come “Recovery Fund, arriveranno nel nostro Paese consistenti risorse finanziarie, di cui buona parte in regalo e senza particolari condizioni da rispettare. Nella realtà tali […]
Il mio ricordo dell’intensa e appassionata vita di Franco Marini
di Adriano Serafino| Leggi l’articolo completo | Download | La lunga e intensa vita politica e sindacale di Franco Marini è stata ben ricordata nei commenti di questi giorni. Il mio ricordo si sofferma su come l’ho conosciuto nella mia vita di sindacalista nella Cisl, sono iscritto dal 1959, e nei miei vent’anni, nella Dc […]
#Next Generation Eu: ecco il dispositivo per la ripresa
di Anna Paschero| Leggi l’articolo completo | Download | Il 10 febbraio 2021 è stato aggiunto un altro tassello al complesso mosaico del Piano di ripresa Next Generation Eu con l’approvazione, da parte del Parlamento Europeo, del regolamento contenente le norme per accedere alle risorse stanziate con il dispositivo europeo per la ripresa e la […]
Giorno del Ricordo, da dove si parte?
Leggi l’articolo completo | Download | Da dove si parte per tracciare una rotta di riflessione sul Giorno del Ricordo? Non è una domanda retorica, ma prioritaria per collocare la Storia nel posto che merita, estranea da strumentalizzazioni sempre vissute a pelo d’acqua e da forzature venefiche che dividono, anziché riportare le comunità ad apprendere […]
Franco Marini, il “lupo marsicano” se n’è andato
Leggi l’articolo completo | Download | Dagli anni Settanta agli anni Ottanta, Franco Marini, che si è spento a 87 anni per complicazioni dovute alla Covid-19, fu il presidio autentico e morale della Democrazia Cristiana all’interno della Cisl, il sindacato cattolico fondato ai primordi nel 1948 come Libera Cgil da Giulio Pastore. Un “presidio” non […]
Il dramma delle foibe e dell’esodo: “Non lo si legga con le lenti dell’ideologia”
di Luciano Boccalatte| Leggi l’articolo completo | Download | Il Giorno del Ricordo, istituito dalla legge 92 del 30 marzo 2004, definisce solennità civile la data del 10 febbraio di ogni anno “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre […]
L’esodo, il dolore e la memoria storica nel Giorno del Ricordo
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | 10 febbraio: a distanza di diciassette anni dalla sua istituzione (legge 30 marzo 2004, n. 92, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 86 del 13 aprile 2004) il giorno del Ricordo (la memoria delle foibe e dell’esodo delle popolazioni istriane, fiumane, dalmate e giuliane dopo il trattato […]
Farsi cancellare il 25 per cento del debito pubblico dalla BCE si può, ma…
di Rocco Artifoni| Leggi l’articolo completo | Download | Da tempo e da più parti negli ultimi mesi ha preso slancio la proposta di cancellare la parte di debito (circa il 25%) che alcuni Paesi europei hanno nei confronti della Banca Centrale Europea (BCE). Questa tesi è stata sostenuta anche dal presidente del Parlamento europeo […]
Covid-19: prendiamo il meglio delle soluzioni asiatiche
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Mentre l’Occidente continua ad autoparalizzarsi con misure in contrasto l’una con l’altra e nell’avviare megalitici conflitti giudiziari con le industrie farmaceutiche, in alcuni paesi che si affacciano sull’oceano Pacifico (Corea del Sud, Taiwan, Giappone, Australia, Nuova Zelanda) il fenomeno non è […]
Senza tetto e disperati: l’umanità nova del comune di Torino
di Mauro Nebiolo Vietti | Leggi l’articolo completo | Download | Comincio da un ricordo personale, lontano, ma necessario per inquadrare il discorso. Nel 1990 ero negli Stati Uniti e passeggiavo per una strada del centro di San Francisco, quando vidi una famiglia seduta ed abbracciata sul marciapiede, madre e padre piangevano ed i due […]
Coworking rurali e di montagna: opportunità di sviluppo anche in Piemonte
di Enrico Martial| Leggi l’articolo completo | Download | In Piemonte, da gennaio 2021 l’associazione Dislivelli sta avviando i primi passi del progetto “NATworking”, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, per sollecitare la costituzione di coworking di montagna, e la loro messa in rete. Ci sono peraltro esempi da cui copiare: in Francia a fine […]
Elegia del governo “tecnico”
di Rocco Artifoni | Articolo Leggi l’articolo completo | Download | Non si dovrebbe mai aprire un articolo con una “confessione” personale, ma è necessario per l’attenzione che si deve ai lettori. Nel caso specifico, deve confessare che i governi “tecnici” non mi dispiacciono. Non per quello che fanno o non fanno, ma perché ci […]
Il PIL e le stelle… nel giorno di Draghi
di Pietro Terna| Leggi l’articolo completo | Download | Che cosa c’è di più opprimente di un comunicato che certifica la variazione negativa del PIL? Eppure la notizia, quasi passata in secondo piano, è di quelle che danno un po’ di fiato: anno su anno il PIL è sceso dell’8,9% (oppure 8,8% se non si […]
Da Conte a Draghi, da un professore all’altro, ma la differenza c’è…
Leggi l’articolo completo | Download | La singolarità delle affermazioni di oggi, mercoledì 3 febbraio, e in parte di ieri sera, non appena il presidente Mattarella ha annunciato l’incarico a Mario Draghi, è l’etichetta di “governo tecnico” affibbiata dal Movimento cinque stelle. Un’etichetta che precede il giudizio negativo teso a stigmatizzare e o a ostracizzare […]
Draghi e la crisi: la “discesa in campo” del Quirinale
di Claudio Artusi| Leggi l’articolo completo | Download | Il presidente Mattarella tutto è tranne che uomo dai colpi di testa. Da sempre gli ammiratori lo definiscono prudente, i detrattori pavido. La sua decisione di ieri di convocare Mario Draghi non è pertanto nelle sue corde né nei tempi, né nei modi. Dinanzi ad un […]
L’ora di Draghi? No, è l’ora dei Draghi
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha rotto gli indugi e ha fatto ciò che avrebbero dovuto fare i leader dei partiti della coalizione al potere, se non fossero o vittima di uno smisurato narcisismo (Conte e Renzi) o di una “timidezza” che mal si concilia con […]
Il forte richiamo alla nostra società nella Catechesi di Papa Francesco
di Gian Paolo Zanetta| Leggi l’articolo completo | Download | Si prova un grande interesse ed una forte emozione nel leggere le parole del Santo Padre, quanto un naturale timore reverenziale nel provare a commentarle, anche se è doveroso, per un cristiano, ragionare e cercare di comprendere l’insegnamento che deriva da quelle parole. E, soprattutto, […]
Le scommesse sul ballu tundu per palazzo Chigi
di Mauro Nebiolo Vietti| Leggi l’articolo completo | Download | Le consultazioni sono iniziate. Si assiste ai riti abituali, tra l’altro noiosi e ripetitivi, dove il più fesso è un doppiogiochista e dove tutti sembrano indossare il tutù pur di apparire più aggraziati nelle danze rituali. Una volta, un’era fa, erano preghiere, cantilene e movimenti […]
Come si arriva sull’orlo del precipizio suicida individuale, sociale ed economico.
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Purtroppo non è solo una metafora: nella contea di Clark nello stato del Nevada (quello di Las Vegas), la situazione pandemica ha spinto le autorità a riaprire le scuole per contrastare l’ondata di suicidi. Lo School board locale, dopo aver annoverato […]
Primarie centro sinistra: la tentazione di ignorare il debito di Torino
di Anna Paschero | Leggi l’articolo completo | Download | Venerdì scorso Radio Associazione Radicale “Adelaide Aglietta” ha organizzato il primo confronto on line tra i candidati sindaco del centro sinistra. All’appuntamento, cui non ha aderito Stefano Lorusso, hanno partecipato Igor Boni (militante del partito Radicale), Enzo Lavolta (Pd, attuale vicepresidente vicario del consiglio comunale […]
Storia della sanità, capitolo XXVII
Bisanzio e i bizantinismi medici
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Quando nel 326 l’imperatore Costantino, dopo aver proclamato nel 313 il cristianesimo religione ufficiale di Stato, spostò a Bisanzio la capitale dell’Impero romano, una gran massa di indigenti raggiunse la nuova megalopoli sperando di raccogliere maggiori attenzioni che non nelle altre […]
Cari politici “non chiedete cosa può fare il vostro paese per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro paese”.
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | Al termine delle consultazioni al Quirinale e al netto del comizio del superbe Matteo Renzi (l’unico politico di rango che quando parla riesce ad imitarsi meglio di quanto farebbe di lui Crozza) rimane un interrogativo di fondo che si può riassumere nella famosa frase rivolta agli americani […]
Elezioni: il “Profondo rosso” di Torino non è un film Disavanzo a quota 914 milioni di euro
di Anna Paschero | Leggi l’articolo completo | Download | Per quanto scontato possa essere, per quanto ingenuo possa apparire, è indubbio che al prossimo voto amministrativo a Torino sindaco e cittadini si ritroveranno dinanzi ad un nodo gordiano che li riguarda entrambi in maniera simmetrica: sia il primo, sia gli altri sanno che la […]
Il 27 gennaio non può nutrirsi da sé
Leggi l’articolo completo | Download | […] Hitler realizzo la sua profezia: scatenò la guerra, ne incolpò gli ebrei, e quindi li sterminò. Il fascismo è pieno di siffatte profezie che si autorealizzano. Nel Giorno della Memoria appare utile riportare questo breve passaggio del libro “Intervista sul Nazismo” a George L. Mosse a cura di […]
I soldi dell’Europa non sono una priorità. Lo è invece la riforma del Fisco
di Rocco Artifoni | Leggi l’articolo completo | Download | Articolo Dall’Europa sarebbero in arrivo oltre 200 miliardi di euro, ma la maggior parte di questi soldi sono un prestito. Anche quelli che non sono un prestito sono una “partita di giro”. L’Italia, come ogni Stato dell’Unione, ogni anno versa un contributo al bilancio europeo […]
Il “Giorno della Memoria” va difeso ogni giorno
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | Il 27 gennaio del 1945 si aprirono agli occhi del mondo gli orrori del sistema concentrazionario del lager di Auschwitz partorito dalle menti criminali del nazismo. Da quel giorno, l’umanità fu costretta a ammettere che il male si nutre anche del pregiudizio, dell’indifferenza e della voluta cecità […]
Il ritardo dei vaccini? Non ci dice nulla il precario rapporto “democrazia-governabilità”?
di Claudio Artusi| Leggi l’articolo completo | Download | Il ritardo della disponibilità dei vaccini e soprattutto l’opacità delle ragioni addotte ci portano per riflesso condizionato a chiedere a gran voce che i beni di interesse primario per i popoli siano di competenza dello Stato o comunque dell’istituzione pubblica. È una reazione comprensibilissima, ma sterile, peraltro […]
A proposito di vaccini, contratti e case farmaceutiche
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Prima c’è stata la gara nell’annunciare la messa a punto di un vaccino, poi ci si è prodigati a ipotizzare consegne di grandi quantità in tempi rapidi e per tutti, poi ci si è illusi di disporre di un’organizzazione perfettamente funzionante […]
Quei “personaggi austeri”, ma originali
Leggi l’articolo completo | Download | Con questa recensione del libro di Marco Travaglini, ex consigliere regionale, uno dei collaboratori più impegnati e prolifici de La Porta di Vetro, portiamo a conclusione l’attenzione sui Cento anni della nascita del Pci, che ha visto nei giorni scorsi ospitare scritti1 di Marco Albeltaro e Stefano Marengo. S’intitola […]
Ora più che mai il destino dei profughi di Lipa è nelle nostre mani
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | La situazione rischia di precipitare in una tragedia di immani proporzioni se chi ha il potere e l’autorità per intervenire non garantisce un’immediata soluzione ai profughi del campo di Lipa, nella Bosnia nordoccidentale, al confine con la Croazia. Dal 23 dicembre scorso, dalla notte in cui […]
Il Pci se ne va… con la svolta della Bolognina
di Stefano Marengo| Leggi l’articolo completo | Download | Un secolo fa si registrava a Livorno la grande e storica lacerazione all’interno del movimento socialista italiano. In coda al XVII Congresso del Partito socialista nasceva il Pcd’I, il partito comunista d’Italia. Cento anni dopo, ripercorriamo le vicende di un partito che ha attraversato da protagonista […]
50 anni di Regionalismo: il secondo Statuto della Regione Piemonte
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Nel 1970, le Regioni divennero una realtà. L’Italia dava così concretezza all’art. 114 della Costituzione che recita: “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi […]
Biden alla prova del severo e indifferibile banco di prova in Medio Oriente
di Germana Tappero Merlo| Leggi l’articolo completo | Download | I commenti al discorso d’insediamento del neo presidente J. Biden si sprecano sulle pagine di giornali e siti web. Non da meno, e da giorni, anche gli interrogativi degli analisti circa le sue future mosse in politica estera, con temi caldi, addirittura caldissimi, come le […]
Chi vuole governare Torino sa quanto c’è in cassa?
di Anna Paschero| Leggi l’articolo completo | Download | Sembra un male comune dell’Italia, quello di non curarsi a sufficienza, da parte della propria classe politica, dello stato della finanza nazionale e delle istituzioni territoriali e locali. Non si comprende questa debolezza, né si è mai riusciti a porvi rimedio. Eppure l’approccio al governo di […]
Dal Pcd’I al Pci: il “compromesso storico” di Enrico Berlinguer
di Stefano Marengo| Leggi l’articolo completo | Download | Un secolo fa si registrava a Livorno la grande e storica lacerazione all’interno del movimento socialista italiano. In coda al XVII Congresso del Partito socialista nasceva il Pcd’I, il partito comunista d’Italia. Cento anni dopo, ripercorriamo le vicende di un partito che ha attraversato da protagonista […]
Livorno 21 gennaio 1921, nasce il Pcd’I – Ma la “rivoluzione promessa” è preda del fascismo
di Marco Albeltaro | Leggi l’articolo completo | Download | Un secolo fa si registrava a Livorno la grande e storica lacerazione all’interno del movimento socialista italiano. A Livorno, in coda al XVII Congresso del Partito socialista nasceva il Pcd’I, il partito comunista d’Italia. Dopo mesi di polemiche feroci, destinate a lasciare inimicizie mai più […]
Il Paese vi guarda, ma fino a quando potrà reggere questo spettacolo?
di Menandro | Leggi l’articolo completo | Download | “I bambini ci guardano” è il titolo di un indimenticabile film di Vittorio de Sica, sceneggiato da Cesare Zavattini, uscito nell’ottobre del 1944, soltanto nelle sale cinematografiche del nord Italia in un Paese spezzato in due per l’occupazione nazista. La trama della pellicola è nota: un […]
Debito pubblico alle stelle e senza riforma fiscale è illusorio ridurre le distanze tra ricchi e poveri
di Anna Paschero| Leggi l’articolo completo | Download | L’ultimo rapporto della Ragioneria dello Stato registra una flessione delle entrate fiscali e contributive del 2020, da gennaio a novembre, di 28,6 miliardi di euro, circa il 4,6% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. La metà della riduzione, 14,6 miliardi, è imputabile a minori […]
Dal Pcd’I al Pci: Togliatti e il partito nuovo
di Stefano Marengo| Leggi l’articolo completo | Download | 21 gennaio 1921: a Livorno, al termine del Congresso socialista, si produce una scissione interna: su impulso della frazione comunista, che ha tra i suoi leader Antonio Gramsci, nasce il Partito comunista d’Italia. A un secolo da quegli avvenimenti, ripercorriamo le vicende di un partito che […]
Da Trump a Biden – Effetti del manicheismo nella politica
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Seguire i fatti che riguardano la nostra società e riuscire a formulare un giudizio proprio, considerato il ritmo con cui muta l’immagine degli opinion leader, sta diventando un’impresa ardua. Prendiamo Liz Cheney, figlia di Dick Cheney, l’ex vicepresidente degli USA con […]
Stellantis, “Tutto è silenzio” nell’indifferenza per l’interesse collettivo
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Tutto è silenzio;nessun qui stache i nostri cantipossa turbar. Così il libretto del Barbiere di Siviglia (di Cesare Sterbini su commedia di Beaumarchais) ci dice che cantano TUTTI in una piazza della città di Torino… ops, Siviglia. Siamo “sul terminar della notte”. La maggior parte […]
L’addio a Emanuele Macaluso, grande saggio della sinistra italiana
Leggi l’articolo completo | Download | Il grande saggio della sinistra italiana è morto. Non poteva che essere definito così Emanuele Macaluso, classe 1924, prossimo ai 97 anni, nato a Caltanissetta, portato a Roma dalla politica fin da primi anni Cinquanta, nel decennio successivo ai piani alti del Partito comunista italiano. Macaluso, per la prima […]
21 gennaio 1921: nasce il Partito comunista d’Italia – Rivoluzionari in un’epoca incerta
di Stefano Marengo| Leggi l’articolo completo | Download | “Il Congresso di Livorno è destinato a diventare uno degli avvenimenti storici più importanti della vita contemporanea italiana”. A scriverlo con convinzione profetica è Antonio Gramsci su l’Ordine Nuovo del 13 gennaio del 1921. Si è a due giorni dall’apertura del Congresso del partito socialista. Un […]
Chi pagherà il prezzo per Stellantis?
di Adriano Serafino| Leggi l’articolo completo | Download | Stellantis-Iveco, Stellantis-Comau: altre cessioni torinesi. Ineludibili? La notizia della quasi certa cessione di Iveco ai cinesi di Faw è rimbalzata mentre si stappava lo champagne per brindare all’atto formale di nascita della nuova Stella… ntis. A chi sorriderà? La notizia sull’Iveco rimarca la direzione di marcia […]
Da Giampaolo a Nicola, se non hanno un cognome-nome, Cairo non li assume…
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | Da un cognome che vale come nome all’altro, da Giampaolo a Nicola. Dopo il deludente pareggio di ieri (0-0) del Toro contro lo Spezia, ai calciofili che frequentano un noto albergo torinese nei pressi del quartiere Lingotto, luogo di raduno e riposo della squadra granata, non dev’essere […]
Sante Bajardi: l’uomo del “Cremlino” torinese
di Marco Travaglini | Leggi l’articolo completo | Download | Nell’archeologia della politica torinese, Sante Bajardi, prossimo ai novantacinque anni, è sinonimo di “Cremlino”. Sia chiaro, il riferimento non è allo storico e monumentale edificio di Mosca, ma più modestamente alle case costruite in cooperativa in Lungo Po Antonelli attorno agli anni Sessanta, dove Bajardi […]
La prima cinica notte della guerra del Golfo: 17 gennaio 1991
di Germana Tappero Merlo| Leggi l’articolo completo | Download | Trent’anni fa, giovedì 17 gennaio 1991. La prima guerra del Golfo e la mia prima guerra ‘in diretta’. A tarda notte, la CNN annunciò: “Something is happening outside… the skies over Baghdad have been illuminated” (“Qualcosa sta accadendo là fuori… I cieli sopra Baghdad si […]
Scuola, scuola delle mie brame qual è la soluzione migliore per il reame?
di Sandro D’Ambrosio | Leggi l’articolo completo | Download | Scuole aperte, scuole chiuse: mai come in questo periodo la scuola è stata oggetto di tante attenzioni e di pari polemiche. In Francia e Germania le scuole sono aperte, anzi no, le hanno chiuse. Le scuole sono luoghi sicuri perché c’è l’obbligo delle mascherine. Ma […]
Crisi di governo: una goffa caduta vista dall’Europa
di Stefano Rossi| Leggi l’articolo completo | Download | Annunciando le dimissioni di due ministre e un sottosegretario, ieri pomeriggio a Borse finanziarie chiuse, il senatore Matteo Renzi ha aperto una crisi di governo dalle ragioni incomprensibili e dagli esiti incerti. Se l’obiettivo nascosto di Renzi è probabilmente ottenere una nuova finestra di protagonismo sulla […]
Dall’antisemitismo on line al rilancio culturale: problema urgente per il Paese
di Luciano Boccalatte | Leggi l’articolo completo | Download | Domenica 10 gennaio la presentazione “da remoto” – come pandemia ormai obbliga – del libro di Lia Tagliacozzo, “La generazione del deserto”, organizzata dal Gruppo di studi ebraici e dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza, ha subito lo squallido intervento di un gruppetto di […]
Governo Conte: ma che crisi è?
di Daniele Viotti| Leggi l’articolo completo | Download | È morto il Governo Conte bis, viva il Governo Conte ter. Forse potrebbe chiudersi così la crisi di governo aperta ieri sera dal leader di Italia Viva Matteo Renzi: con un terzo governo Conte. Difficile per tutti dire cosa potrà accadere, soprattutto se si sono ascoltate […]
Senza una rivoluzione fiscale il precipizio è dietro l’angolo
di Anna Paschero| Leggi l’articolo completo | Download | L’Italia è uno dei Paesi più ‘’vecchi’’ del mondo e gli ultra sessantacinquenni sono più numerosi dei giovani. Secondo le ultime stime, l’aspettativa di vita media degli italiani supera gli 80 anni e tra vent’anni supererà gli 86 anni. Un dato che colloca il nostro Paese […]
Donne e Vaticano, tanto rumore per poco
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Il Motu proprio con il quale Papa Francesco modifica il Codice di diritto canonico e apre alle donne l’accesso ai ministeri del lettorato (la proclamazione delle letture durante le messe) e dell’accolitato (la distribuzione delle ostie consacrate) non è una notizia straordinaria. O meglio, è […]
O Recovery Fund o al voto, non esiste una terza via
di Daniele Viotti| Leggi l’articolo completo | Download | Il problema non è tanto come finirà la crisi di Governo, ma come dovrebbe finire. Come finirà lo sanno solo i maghi e Matteo Renzi. Come dovrebbe finire lo sappiamo invece tutti noi: con l’approvazione del Recovery Fund e il Governo che torna a lavorare senza […]
L’individuo di fronte ai vaccini: metanalisi dei comportamenti
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Non può sfuggire all’osservatore dei fenomeni sociali la significativa diversità che le popolazioni manifestano sull’utilità del sottoporsi a vaccinazioni. I francesi, così come i serbi e i croati, sono scettici (più della metà, 56% non vuole vaccinarsi e solo il 13% […]
50 anni di regionalismo: Aldo Viglione, il socialista innamorato del Piemonte
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Nel 1970, le Regioni divennero una realtà. L’Italia dava così concretezza all’art. 114 della Costituzione che recita: “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi […]
Viareggio 2009: 32 morti, giustizia muta e offesa
Leggi l’articolo completo | Download | Viareggio come Casale Monferrato e cos’altro ancora? La prescrizione miete vittime già uccise dall’incuria e disattenzione nella sicurezza, come dall’esasperato profitto, nel caso della produzione di Eternit. Ieri la Corte di Cassazione ha assolto i 25 imputati (nella maggioranza dirigenti di società e di Fs e Rfi, tra cui […]
Diversità. 2008, John McCain riconosce pubblicamente la sua sconfitta contro Obama
Leggi l’articolo completo | Download | Il 4 novembre del 2008, il candidato repubblicano John Mc Cain parlò dal palco a Phoenix, in Arizona, per riconoscere davanti ai suoi sostenitori e militanti di partito, la vittoria di Barak Obama, 44° presidente degli Stati Uniti. È un discorso che riproponiamo nei suoi passaggi più incisivi. Sono […]
Trasparenza e criteri certi per l’individuazione del deposito scorie radioattive
di Mercedes Bresso* e Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | Martedì scorso sono stati resi noti i comuni (67) individuati per la costruzione di un deposito idoneo a contenere scorie radioattive e rifiuti pericolosi. Sette le regioni, tra cui il Piemonte con 8 aree ritenute idonee. Le altre regioni sono Toscana, Lazio, […]
“I shot the sheriff” versione 6 gennaio 2021
di Emanuele Davide Ruffino| Leggi l’articolo completo | Download | C’era una volta lo sceriffo del mondo, era americano, non possiamo neanche dire bianco, perché gli eroi americani degli ultimi decenni hanno un altro colore (Quentin Tarantino docet con il suo “Django Unchained, interpretato da Jamie Foxx)F, così come gli alti gradi dell’esercito (in primis […]
Furia devastatrice su Capitol Hill, una crisi profonda oltre la follia di Donald Trump
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Troppo semplice riversare su Donald Trump e il suo delirio di lucida follia le colpe dello scempio di Capitol Hill ieri a Washington. L’assalto di un numero enorme di persone diversissime tra loro, ma unite da un odio verso l’istituzione e le regole della democrazia, […]
Il sistema sociosanitario del Piemonte alla prova dei vaccini e della pandemia
di Nicoletta Bellin | Leggi l’articolo completo | Download | Vaccini e farmaci cominciano ad offrire, sia pur con qualche intoppo di troppo, possibili soluzioni per contrastare la pandemia, così come le iniezioni di denaro pubblico rilanceranno di qualche punto il PIL, ma la Covid-19 lascerà lacerato il tessuto sociale e la rete di sostegno […]
Assalto al Campidoglio, Trump ha gettato la maschera
di Menandro | Leggi l’articolo completo | Download | L’assalto dei manifestanti pro Trump al Congresso statunitense è la dimostrazione dei veleni che sono stati inoculati negli ultimi quattro anni nel tessuto della democrazia americana. Per alcuni versi, possiamo anche tirare un sospiro di sollievo: se non altro, con questo rozzo tentativo di impedire con […]
I test per il Coronavirus: approfondimenti e valutazioni organizzative (II)
di Giuseppina Viberti e Emanuele Davide Ruffino | Leggi l’articolo completo | Download | L’incapacità di svolgere analisi economiche in sanità ha ragioni storiche che si sono consolidate nel tempo, ma che nel pieno della pandemia hanno rilevato tutta la loro pericolosità. Ne è testimonianza la difficoltà e l’aleatorietà di correlare il costo dei DPI […]
Stellantis, dal latino o direttamente da Star Trek?
di Pietro Terna| Leggi l’articolo completo | Download | Il “matrimonio” che s’aveva da fare s’è fatto. Dopo il sì di Psa (Gruppo Peugeot) è arrivato anche quello di Fca (Fiat, Chrysler Automotive). Unione di grande interesse che si porta dietro numeri cospicui: quarto gruppo mondiale (vendite nel 2019) con oltre 8 milioni e 400 […]
I test per il Coronavirus: approfondimenti e valutazioni organizzative (I)
di Giuseppina Viberti e Emanuele Davide Ruffino | Leggi l’articolo completo | Download | L’impiego massiccio, ma scarsamente programmato di risorse, doverosamente destinate a contrastare la pandemia del Coronavirus, ha fatto emergere, ancor più, la difficoltà del sistema a elaborare tempestivamente metodologie in grado di scindere il proficuo, dal ridondante. Nel rileggere la storia italiana, […]
Lotteria degli scontrini: odissea della “Not@FiscalPaulista” made in Italy
di Anna Paschero | Leggi l’articolo completo | Download | Non è stato il defunto governo giallo verde a inventare il cashback e la lotteria degli scontrini, né tantomeno la Lega Nord e Fratelli d’Italia, che ne stanno boicottando l’applicazione, non immune da problemi di ordine tecnico, da parte dell’attuale governo. L’idea ha origini più […]
Storia della sanità, capitolo XXVI: il greco Galeno rivoluziona la medicina
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Dalle intuizioni ricavate dall’esperienza in campo traumatologico, nonché dall’effettuare le autopsie sui cadaveri dei gladiatori (per carpire i segreti della loro forza), a Roma, Galeno (lo stesso dei preparati galenici), poté sviluppare gli studi comparando l’apparato umano con le osservazioni ricavate […]
Brexit: anche l’Unione Europea ne ha tratto vantaggio…
di Stefano Rossi | Leggi l’articolo completo | Download | Ora che la Brexit è realtà, dopo quattro lunghi anni dal voto referendario dei cittadini britannici, si possono iniziare a fare alcune considerazioni su cosa è stata, alla prova dei fatti, la prima (e sostanzialmente unica, fatta l’eccezione della Groenlandia nel 1985) uscita di uno […]
50 anni di regionalismo: lo stile dei “Costituenti” piemontesi primi anni Settanta
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Nel 1970, le Regioni divennero una realtà. L’Italia dava così concretezza all’art. 114 della Costituzione che recita: “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi […]
Paradossi all’italiana: cashback, tracciabilità e lotteria degli scontrini
di Rocco Artifoni | Leggi l’articolo completo | Download | L’attuale governo sta cercando di incentivare l’uso della moneta elettronica. Si tratta di un obiettivo condivisibile, ma restano alcune perplessità. Anzitutto bisogna considerare il limite per l’uso dei contanti. Nel 2011 il governo Monti l’aveva ridotto a 1.000 euro per ciascun acquisto. Il governo Renzi […]
2021: se provassimo a fare a meno dei sondaggi?
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Meglio formulare fervidi voti augurali per il nuovo anno, perché fare previsioni, considerati cos’è successo nel 2020, è piuttosto scoraggiante. A farne le spese è stata anche la marea di inchieste e previsioni che, come insegnava Leopardi, più che predire il […]
Agli affezionati lettori e autori
Leggi l’articolo completo | Download | Il 2021 nasce all’insegna del vaccino. E sono i più ad augurarsi, e noi tra loro, che sarà l’anno dell’antidoto al veleno, alla Covid-19. È l’augurio di chi vuole ritornare ad una vita in cui la morte sia interlocutore naturale e non uno spietato sicario che approfitta dei nostri […]
Personalismi e protagonismi nemici primi della diplomazia
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | La personalizzazione della politica, sia essa interna che internazionale, è ormai il trend dominante. Un tempo apparteneva esclusivamente a sovrani e dittatori, personalità dal forte carisma e dalle grandi ambizioni, in grado di trascinarvi le folle, entusiaste o antagoniste, ma zittite a forza. Ed […]
Le prigioni del cardinale e la lotta contro la pedofilia di Papa Francesco
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Dopo qualche settimana dalla clamorosa sentenza, credo possa essere utile tornare ad uno dei casi più emblematici della Chiesa cattolica, nelle sue più alte gerarchie, durante il tempo del papato di Bergoglio. Nei primi giorni di dicembre il cardinale Geroge Pell, prossimo agli 80 anni, […]
Irrazionalità, incoscienza e insensatezza: ovvero il virus 3 I 20 rischio partecipazione al Recovery fund.
di Pietro Terna| Leggi l’articolo completo | Download | Scrivo da cittadino che vorrebbe sempre confidare nelle istituzioni democratiche, ma è anche realista: quello che sta accadendo a proposito dei fondi europei alla fine del nefasto 2020, è una somma di irrazionalità, incoscienza e insensatezza, è il virus 3I20! La pandemia ci ha fatto molto […]
La salvezza dei profughi di Lipa ci riguarda da vicino
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Un terribile disastro umanitario. E una vergogna per tutti. Questo è ciò che sta accadendo in quel che resta del campo profughi di Lipa, località bosniaca situata a circa trenta chilometri da Bihać. Il campo, in funzione dallo scorso aprile, ospitava circa 1500 migranti in transito […]
Migranti: al confine tra Bosnia e Croazia, ritorna la violenza della storia
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | La cronaca riagguanta capitoli oscuri e terribili della storia, mentre Bruxelles è impegnata… a girarsi dall’altra parte: al confine con la Bosnia, gruppi paramilitari croati, cioè di un paese che fa parte dell’Unione Europea, vigilano al confine per impedire “manu militari” di oltrepassarlo ai migranti del campo […]
2020: l’impossibilità di un bilancio
di Daniele Viotti| Leggi l’articolo completo | Download | Vorrei mettere subito in chiaro come la penso: fare il bilancio di un anno come quello che sta per concludersi è un lavoro che dovremmo lasciare agli storici del futuro. Solo loro, lontani da questo tempo, con la massa di documenti che gli eventi hanno prodotto, […]
Un libro per voi: “A spasso nelle storie piemontesi”
Leggi l’articolo completo | Download | La storia può essere divertente e appassionante, quasi una passeggiata, con percorsi dettati dallo scorrere del tempo, anziché da itinerari su terra. La lettura permette di capire e, soprattutto, d’interpretare la storia come fatto immediato di cui sentirsi partecipi. Questo è “A spasso nelle storie piemontesi”, edito da arabAFenice, […]
Racconto natalizio: “Ritorno in Formazza”
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | “Il Regionale 4792 delle ore 15,48, proveniente da Novara, è in arrivo sul binario numero 2. Termine corsa”. Dall’altoparlante la voce gracchiante conferma che stiamo entrando nella stazione di Domodossola. Se non avessi il finestrino abbassato e non stessi qui, con la testa fuori e controvento, […]
Bonus, libero arbitrio e paternalismo di Stato
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Prendere coscienza che qualsivoglia fatto economico comporta sempre una contropartita (in termini ragionieristici sintetizzati con in Dare e Avere), produce inevitabilmente un certo senso di disagio, oltre al rischio di essere considerati portatori di malaugurio (delle moderne Cassandra). Promettere ed elargire […]
Un Natale in zona rossa: emozioni della pandemia spiegate ai bambini
di Anna Gonella | Leggi l’articolo completo | Download | L’emergenza Coronavirus ha travolto tutti, ci siamo trovati impreparati a far fronte ad un cambiamento radicale, il COVID-19 non ci ha dato il tempo di adeguarci all’ignoto perché la pandemia non assomiglia a nulla che abbiamo vissuto in passato, tutti noi abbiamo sperimentato l’angoscia di […]
Un mistero di Natale al tempo del Covid – Commiato
di Mercedes Bresso| Leggi l’articolo completo | Download | Sera del 24 dicembre La casa era deliziosa, tutti insieme avevano decorato il soggiorno, affisso alla porta una corona di Natale, intrecciato dei fili luminosi ai rami degli ulivi piantati nei vasi in terracotta del giardino e collegato fra loro con gli stessi fili luccicanti le […]
Un mistero di Natale al tempo del Covid – Parte III
di Mercedes Bresso| Leggi l’articolo completo | Download | 23 dicembre Giovanna si era svegliata presto quella mattina. Aveva installato e collegato il suo computer e si era messa a cercare nei materiali preparatori della sua tesi, quella in cui si era molto occupata della repubblica partigiana dell’Ossola e delle ultime fasi della resistenza in […]
Un ricordo di Bruno Castagneto, pioniere nella lotta contro il mesotelioma
di Mercedes Bresso e Marco Castagneto| Leggi l’articolo completo | Download | Bruno Castagneto era prima di tutto un medico, di quelli veri. Medico oncologo, morto di Covid, fu uno dei pionieri nella cura del mesotelioma a Casale Monferrato. Ed era, soprattutto, uno di quei medici convinto che quello che già sapeva non potesse bastare, […]
Rosario Livatino, “il giudice ragazzino”, sarà Beato
Leggi l’articolo completo | Download | Il giudice Rosario Livatino, una lunga partecipazione nell’Azione Cattolica, morì a soli 38 anni il 21 settembre del 1990, ucciso dalla mafia girgentina, su cui da anni conduceva serrate indagini. A poco più di trent’anni da quell’ennesimo sacrificio nella lotta contro la mafia, Papa Francesco ne ha autorizzato oggi […]
Un libro per voi: Adriano Olivetti, “Discorsi di Natale”
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | S’intitola “Discorsi per il Natale” l’agile e interessante pubblicazione delle Edizioni di Comunità che raccoglie e propone tre testi con gli auguri per le feste di fine anno scritti da Adriano Olivetti. Questi brevi discorsi fotografano tre dei momenti più importanti della storia della fabbrica di […]
Un mistero di Natale al tempo del Covid – Parte II
di Mercedes Bresso| Leggi l’articolo completo | Download | 22 dicembre I due investigatori presero l’impegno sul serio: Claude aveva installato il computer sulla scrivania della sua camera studio, attivato lo streaming e chiamato il giornalista, il cui volto apparve sullo schermo, sorridente. “Sono molto contento di vedervi, anche se solo on line, posso fare […]
Un mistero di Natale al tempo del Covid
di Mercedes Bresso| Leggi l’articolo completo | Download | Corre sul filo della memoria e dei ricordi a tratti dolorosi, che ci riporta ai mesi della Resistenza, della lotta partigiana in Piemonte, il racconto breve scritto per Natale da Mercedes Bresso. È un dono rivolto ai suoi amici che Mercedes Bresso ha esteso a tutti […]
Un libro per voi: “Dalla smart city alla smart land”
di Claudio Artusi | Leggi l’articolo completo | Download | La lettura del saggio “Dalla smart city alla smart land” di Aldo Bonomi e Roberto Masiero per i tipi Agenda Marsilio, ci proietta al dopo Covid-19, al dopo pandemia, in una dimensione ancora avvolta dalla nebbia, oltre la quale ci si aspetta, a seconda del […]
La garanzia di Luis Suarez: parla solo spagnolo, ma pensa sempre da italiano
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | “El pistolero”, soprannome di Luis Suarez, ha raccontato ieri ai magistrati la sua verità sull’esame farlocco all’Università per stranieri di Perugia sostenuto nello scorso settembre, di cui si occupano con dovizia di particolari le cronache. Si trattava di una prova di conoscenza della nostra lingua finalizzata a […]
La Libia rilascia i pescatori di Mazara del Vallo. Prigioniera di Haftar rimane soltanto l’Italia…
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | Ritornano. I 18 pescatori di Mazara del Vallo sono stati liberati e dalla Libia hanno messo la prua dei loro motopescherecci verso le coste della Sicilia. La loro prigionia è durata 108 giorni. Le autorità libiche hanno deciso che l’”ospitalità” offerta in quattro prigioni diverse e in […]
Storia della sanità, capitolo XXV: templi-ospedali, druidi e vespasiani
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | All’ombra delle aquile imperiali si costruirono strutture direttamente rivolte alla salute delle persone, ovviamente posti sotto la protezione degli Dei. Il culto di Asclepio (o di Esculapio, come veniva anche chiamato) si diffuse rapidamente in tutti i luoghi dove vi era […]
50 anni di regionalismo: Paolo Battino Vittorelli
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Nel 1970, le Regioni divennero una realtà. L’Italia dava così concretezza all’art. 114 della Costituzione che recita: “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi […]
Demografia e assistenza sociosanitaria in Piemonte
di Nicoletta Bellin | Leggi l’articolo completo | Download | Se negli ultimi anni al popolazione piemontese è rimasta pressoché invariata (da 4.213.294 del 2001 agli attuali 4.341.375 in crescita fino al 2013, in diminuzione negli ultimi anni) significative sono state le variazioni demografiche che hanno portato ad una diminuzione dei componenti di una famiglia […]
Recovery Fund: una leva per la Grande Riforma?
di Claudio Artusi| Leggi l’articolo completo | Download | La notizia è importante, per quanto annunciata: arriva in Italia una massa di denaro dall’Europa come non se ne vedeva dal Piano Marshall, cioè dal 5 giugno 1947, data ufficiale che sancì il decollo dell’European Recovery Program, il programma di sostegno degli Usa a favore del […]
Quando i giovani di don Gallo intervistarono Nuto Revelli…
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | L’Istituto storico della Resistenza di Alessandria, in collaborazione con il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale, nei prossimi giorni recapiterà alle scuole e alle biblioteche della provincia di Alessandria (e a quelle che ne faranno richiesta) un cofanetto che contiene una chiavetta Usb con una […]
Evasione fiscale e iniqua patrimoniale, anche gli onesti però votano!
di Rocco Artifoni| Leggi l’articolo completo | Download | In Italia a fasi alterne si riapre il dibattito sul contrasto all’evasione fiscale e sulla possibilità o necessità di un’imposta patrimoniale. Sembrano due temi distinti: da una parte scovare chi viola la legge e dall’altra chiedere ai più ricchi un contributo più elevato. Eppure c’è un […]
Effetto pandemia: nel vortice del debito pubblico
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | John Adams, successore di George Washington, alla Presidenza degli Stati Uniti, e considerato unanimemente un Padre Fondatore della più grande democrazia del mondo, affermò che “ci sono due modi per conquistare e schiavizzare una Nazione. Il primo è con la spada, […]
Ponte Morandi: la tragedia, il furore, l’oblio
di Claudio Artusi| Leggi l’articolo completo | Download | La tragedia del ponte Morandi, 14 agosto 2018, è ancora in noi. E sono in tanti a ricordare il furore vendicativo nei confronti del presunto responsabile, in attesa di una sentenza della magistratura: la società Autostrade, concessionaria di gran parte della rete autostradale italiana, con relativi […]
Paolino Rossi, un ragazzo come noi
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Ci sono due immagini che rimarranno scolpite nella memoria collettiva: il mucchio, ebbro di felicità, della notte di Madrid, l’11 luglio 1982, e i gli stessi giocatori 38 anni dopo che portano sulle spalle il loro compagno verso la chiesa per la cerimonia funebre e […]
Il Recovery Fund non è più un’astrazione
di Daniele Viotti| Leggi l’articolo completo | Download | Tanto tuonò che non piovve. Alla fine, pur con molta fatica come prevedibile, il Consiglio Europeo, cioè l’organismo che riunisce i capi di Stato e Governo ha approvato il Recovery Fund. E, notizia ancora più rilevante, l’ha approvato includendo anche il meccanismo sullo stato di diritto […]
Storia della sanità, capitolo XXIV: la farmacopea nella Roma imperiale
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | La natura pratica dei romani aiutò a volgere l’attenzione ad una scienza concreta come la farmacologia: la somministrazione di sostanze ha da sempre esercitato un certo effetto placebo e ha permesso di sviluppare, fin dall’antichità, un mercato di notevole rilievo. Per […]
Addio Pablito, matador azzurro delle notti vincenti di Spagna ’82
Leggi l’articolo completo | Download | Il ticchettio sulla tastiera è rapido a scriverne il ricordo, rapido quanto lo era lui in area di rigore. Del resto, non si può che scrivere di getto di Paolo Rossi, e i sentimenti ti soffocano quando l’immagine va a quel grandioso numero 20, che portò la nazionale di […]
Dino Sanlorenzo, il coraggio di un riformista
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | La morte di Dino Sanlorenzo lascia un vuoto profondo nella storia recente del Piemonte. Nato il 22 maggio del 1930, membro del Partito Comunista Italiano, fu tra i “costituenti” della Regione nel 1970, Presidente del Consiglio regionale dal ‘75 all’80 e successivamente vice presidente della Giunta […]
La memoria del Lavoro nel Nord/Ovest: in rete un progetto di ricerca dell’ISMEL
di Luca Rolandi| Leggi l’articolo completo | Download | Un mosaico di testimonianze, ricerche, interviste, riflessioni e casi studio costruiscono il progetto “Lavoro e partecipazione”. Si tratta di un excursus sulle forme di partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa tra gli anni Cinquanta e Ottanta del Novecento. Dopo due anni di studi e ricerche, tutti […]
Le bizzarre italiche interpretazioni sul Mes
di Daniele Viotti| Leggi l’articolo completo | Download | Con una metafora di grande effetto Filippo Sensi, ex portavoce di Matteo Renzi a Palazzo Chigi, ha definito la “vicenda MES” come la Brexit dell’Italia. Credo che intendesse indicare, più che la rilevanza dell’argomento, la misura del tempo speso (e forse sprecato) nel nostro Paese a […]
Premiamo anche l’etica e isoliamo gli evasori fiscali
di Mauro Nebiolo Vietti | Leggi l’articolo completo | Download | Apprezzo chi, come Anna Paschero, che da questo sito incita il politico alla lotta all’evasione fiscale. Temò però che sia una battaglia inutile. Lo dice la storia, lo conferma la cronaca. Se affidiamo al politico la sanatoria di un grave problema come quello dell’evasione […]
Produttività: il vero male oscuro dell’Italia
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Il richiamo della presidente Ursula Von Der Leyen, è solo l’ultimo che la Commissione Europea muove all’Italia per lo scarso livello di produttività conseguita. Non è solo un problema economico, ma presenta risvolti socio-politici ed etici la cui risoluzione non può […]
Diamo credito ai giovani senza se e senza ma
di Claudio Artusi| Leggi l’articolo completo | Download | Il percorso intrapreso dalla Porta di Vetro (cominciato se vogliamo in forma laterale fin dallo scorso anno con una serie di dibattiti) su Torino e sul suo capitale umano, e proseguito con l’ultimo articolo di Pietro Terna sulle prospettive delle giovani generazioni1, ha smosso interesse, curiosità […]
A Natale vogliamo i pescatori di Mazara del Vallo
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | Come eravamo. La nostalgia ci prende al ricordo di che cosa era l’Italia sul proscenio internazionale, qual era il suo ruolo centrale nel Mediterraneo, quanto pesavano nella diplomazia e nell’economia i suoi rapporti con i Paesi rivieraschi, dalla Libia, alla Tunisia, all’Algeria, allo stesso Egitto. Eravamo un […]
A volte ritornano… : la guerra del Polisario
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | In gergo si chiamano conflitti congelati. Sono quei conflitti che hanno avuto origine molto, molto tempo fa, ci si ricorda che sono stati cruenti, complessi, lunghi, addirittura infiniti e poi scomparsi, almeno dai media. La storia del secolo scorso ne ha visti nascere e […]
Torino, le prospettive dei giovani nel terzo Decennio
di Pietro Terna| Leggi l’articolo completo | Download | Nel 2019 il Pil reale del Piemonte, cioè quello depurato dall’andamento dei prezzi, non aveva ancora recuperato il livello del 2007. Non si può dire che quando il Pil cresce la vita sia più agevole e felice per tutti, ma che l’opposto non sia un buon […]
Statuto dei lavoratori e post pandemia: un bel rebus
di Mauro Nebiolo Vietti | Leggi l’articolo completo | Download | Quando usciremo dalla pandemia dovremo adattare regole vecchie a situazioni nuove ed indubbiamente ciò varrà anche per il sistema normativo che regola il rapporto di lavoro. Qui occorre una precisazione; vi sono alcuni istituti del diritto che sono pressoché immutabili (si pensi al diritto […]
“Anni di piombo”, storie e memoria a Torino e in Piemonte
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Ci sono eventi che rimarranno indelebili nella memoria di Torino. Uno di questi è il sanguinoso assalto del commando di terroristi di Prima Linea alla SAA, la Scuola di Amministrazione aziendale di via Ventimiglia, la prima “business school” italiana, fondata a Torino negli anni ’50 ,specializzata […]
50 anni di regionalismo: lo Statuto del Piemonte
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Nel 1970, le Regioni divennero una realtà. L’Italia dava così concretezza all’art. 114 della Costituzione che recita: “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi […]
Combattere l’evasione fiscale? Proviamoci sul serio
di Anna Paschero| Leggi l’articolo completo | Download | La proposta di Matteo Orfini (Pd) e Nicola Fratoianni (Leu) di una nuova imposta patrimoniale presentata con un emendamento alla legge di bilancio 2020 ha aperto un dibattito che non si cheta, neanche dopo la sua bocciatura presso la Commissione Bilancio. Se non altro, perché essa, […]
Storia della sanità, capitolo XXIII:
Gli “specialisti” nell’antica Roma
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Nella Roma imperiale furono realizzate, con processo replicante, case (Aedes Aesculapii) adatte al ricovero degli ammalati, dove venivano realizzate forme di assistenza che possiamo definire di medicina pratica, tra cui le medicatrinae. Nella società romana, caratterizzata da limitate interferenze dello Stato […]
50 anni di regionalismo: Giovanni Oberto Tarena
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Nel 1970, le Regioni divennero una realtà. L’Italia dava così concretezza all’art. 114 della Costituzione che recita: “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi […]
La pandemia ombra: effetti psicologici da Covid-19
di Fausto Fantò| Leggi l’articolo completo | Download | p> Con un po’ di fatica, si comincia a prendere coscienza delle complicanze che il Coronavirus sta generando e genererà sul comportamento delle persone e della collettiva nel suo complesso e, soprattutto, che gli effetti saranno tanto più deleteri, quanto più noi oggi sottovalutiamo il problema. […]
Toto sindaco a Torino: troppi leoni nel Pd
Corrono il rischio di essere messi tutti in gabbia
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | L’ultimo sarebbe Andrea Giorgis, docente universitario, sottosegretario alla Giustizia nel II governo Conte, persona discreta e perbene. È quanto si spiffera dai salotti torinesi sempre poco e male isolati dai rumors mefitici, eteroguidati come bombe ad orologeria da novellatori che si ritengono intramontabili nel decidere i destini […]
A.A.A. cercasi Commissari alla Sanità in Calabria
La crisi di una nazione allo specchio
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | La kermesse sollevata sulla nomine del commissario per la sanità calabrese fa riflettere, sperando che il prescelto – Guido Longo, ex prefetto di Vibo Valentia e questore di Reggio – non si trasformi subito in una vittima sacrificale del sistema, non […]
L’economia piemontese secondo Bankitalia
Leggi l’articolo completo | Download | La sede di Torino della Banca d’Italia, con la collaborazione di enti, istituzioni creditizie, associazioni di categoria e tutti gli altri organismi “che hanno reso possibile la raccolta del materiale statistico e l’acquisizione delle informazioni richieste”, come spiega la nota introduttiva, ha elaborato un interessante studio (aggiornamento congiunturale) sulla […]
Dalla capanna degli adulti a quella dei ragazzi…
di Stefano Cavalitto| Leggi l’articolo completo | Download | Ci colpisce che il coordinatore del Comitato tecnico scientifico creato fin dallo scorso febbraio per monitorare e dare indicazioni sulla pandemia, ancora purtroppo in corso, in una recente intervista ripresa da diverse testate nazionali e non, si sia espresso in maniera piuttosto esplicita circa il rientro […]
Povertà certa, riforma del fisco incerta
Intanto aumentano le diseguaglianze
di Anna Paschero | Leggi l’articolo completo | Download | La pandemia ha cambiato in pochi mesi il volto della società, allargando la forbice delle disuguaglianze già cresciute negli ultimi anni, soprattutto durante l’ultima crisi, dove la povertà si è estesa e la ricchezza si è concentrata nelle mani di pochi. Lo sforzo dei ripetuti […]
Diego Armando Maradona non è più tra noi
Ora può diventare leggenda
Leggi l’articolo completo | Download | Diego Armando Maradona ha chiuso la sua esistenza terrena. Il più grande calciatore di tutti i tempi ha fatto cadere il sipario di un’esistenza in cui luci ed ombre si sono mescolate senza dar l’impressione di essere mai sazie, a poche settimane dal suo sessantesimo compleanno. Un’uscita silenziosa, dopo […]
Le 97 primavere di monsignor Luigi Bettazzi
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Un pellegrino del Concilio Vaticano II. Questo è stato nell’ultimo decennio Luigi Bettazzi, arcivescovo emerito di Ivrea, che domani compie 97 anni. Lo incontrai insieme a Michele Ruggiero a cavallo tra il 2015 e 2016. Da una serie d’incontri uscì nel 2017 una sua biografia […]
50 anni di Regionalismo: Edoardo Calleri di Sala, primo presidente del Piemonte
di Marco Travaglini | Leggi l’articolo completo | Download | Nel 1970, le Regioni divennero una realtà. L’Italia dava così concretezza all’art. 114 della Costituzione che recita: “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti […]
Ecco che cosa si attende il mondo da Joe Biden
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Il 21 novembre si è tenuto il G20 di Riad, il primo ospitato in un paese arabo, con tutti i partecipanti in video conferenza. Nessuno ha dovuto occuparsi dei contestatori, anche se probabilmente in Arabia Saudita non si sarebbero comunque presentati. Ufficialmente, il tema centrale […]
Covid-19 ovvero l’esplosione del disagio psichico
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Sembrerebbe un gioco di società ed invece è una triste realtà da prendere in massima considerazione. A dirlo è il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres secondo cui “la pandemia sta colpendo famiglie e comunità causando molto stress: gli operatori sanitari, gli […]
Dubbi e riserve sullo sciopero del Pubblico Impiego
di Adriano Serafino * | Leggi l’articolo completo | Download | Un antico proverbio recita: al buio tutti i gatti sono grigi, bigi. In questa lunga notte-covid (con il rapporto morti/abitanti più alto d’Europa) i tanti rinnovi contrattuali scaduti vanno affrontati con la stessa modalità, sono forse tutti uguali? Più categorie hanno richieste e mobilitazioni […]
Conflitti e dicotomie delle riforme costituzionali in nome del federalismo
di Gian Paolo Zanetta | Leggi l’articolo completo | Download | La prima lezione non è servita: anche nell’attuale fase di emergenza i rapporti Stato-Regioni permangono tesi e continuano ad essere segnati da atteggiamenti contraddittori e conflittuali, ingenerando confusione e dubbi nella cittadinanza. E non può essere elemento di consolazione il sapere che analoga conflittualità […]
Storia della sanità, capitolo XXII:
la medicina agli ordini dei Cesari
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Fu l’esercito di Giulio Cesare, il primo ad utilizzare in battaglia un corpo specializzato di medici (i cosiddetti medici legionari) che attraverso un apposito strumento provvedevano ad estrarre le frecce dai corpi dei soldati feriti sul campo di battaglia senza lacerare […]
Evitiamo allarmismi: i veti di polacchi e ungheresi non bloccheranno la partenza del Recovery Fund
di Daniele Viotti | Leggi l’articolo completo | Download | Come abbiamo già detto più volte proprio su La Porta di Vetro i tempi di approvazione del bilancio pluriennale europeo e del connesso Recovery Fund sarebbero stati più lunghi di quello che certa stampa nazionale si attendeva e più accidentato di quanto poteva immaginare solo […]
L’ospedale oncologico di Zenica:
la solidarietà del Piemonte alla Bosnia
di Marco Travaglini | Leggi l’articolo completo | Download | “Provate a immaginare cosa voglia dire veder arrivare amici che ti aiutano a guarire, che t’istruiscono su come proteggerti. Se anche con questo progetto avessimo salvato una sola vita, il suo scopo sarebbe stato già soddisfacente. Invece parliamo di centinaia e centinaia di donne curate […]
L’ultimo saluto ad Angelo Caroli, il giornalista che conobbe il calcio dal vero
Leggi l’articolo completo | Download | Angelo Caroli, giornalista e scrittore, era scomparso da tempo, inghiottito nelle nebbie di una malattia dolorosa che ne aveva diradato il ricordo, in attesa dell’annuncio fatale. Così almeno, suggeriva l’inconscio. E ieri l’annuncio c’è stato ed ha messo fine ad un vuoto finora soltanto metafisico. Con Caroli si stacca […]
L’Etiopia, una polveriera per il Corno d’Africa
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | Uno strano destino di guerra sembra travolgere l’Etiopia e il suo Primo Ministro Ahmed Alì Abiy, Premio Nobel per la Pace nel 2019, per aver posto fine ad un conflitto congelato, lungo vent’anni, con la vicina Eritrea. Con i suoi 110 milioni di abitanti […]
Il post pandemia: azioni chiare, immediate o quasi…
di Claudio Artusi *| Leggi l’articolo completo | Download | Da giorni si parla di vaccini contro il Coronavirus. Argomento totem e salvifico nella sua speranza di concretezza. Di qui, non sfugge a chiunque di noi, anche a livello inconscio di delineare, insieme alla rassicurazione e al desiderio di sgravarsi da una ossessione che da […]
Il crollo del ponte Morandi: la sostenibilissima leggerezza del cinismo
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | “Personalità spregiudicata e incurante del rispetto delle regole, ispirata a una logica strettamente commerciale e personalistica, anche a scapito della sicurezza collettiva”. Questo il ritratto di Giovanni Castellucci – ex amministratore delegato della società Aspi (Autostrade per l’Italia), da giorni agli arresti domiciliari – tratto dall’ordinanza del […]
Francesco e lo “Stato” dei gesuiti in Sudamerica
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | “Tendi la tua mano al povero: è Cristo. Alcuni dicono: Ma questi preti, questi vescovi che parlano dei poveri, dei poveri… Noi vogliamo che ci parlino della vita eterna! Guarda, fratello e sorella, i poveri sono al centro del Vangelo; è […]
I “corpi intermedi” alla prova del Coronavirus
di Adriano Serafino| Leggi l’articolo completo | Download | Nel pomeriggio di lunedì prossimo, 16 novembre, palazzo Chigi ha convocato la triplice sindacale, Cgil, Cisl e Uil. I leader delle organizzazioni dei lavoratori, da Maurizio Landini, a Annamaria Furlan e Pierpaolo Bombardieri, incontreranno il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Tra i punti qualificanti segnati in […]
Il federalismo incompiuto: cause ed effetti
di Anna Paschero| Leggi l’articolo completo | Download | Le recenti tensioni (e feroci polemiche) tra Stato, Regioni e autonomie locali, in materia di poteri di ciascuno per intervenire con misure necessarie ad arginare la pandemia di Covid-19, hanno fatto emergere, in tutta la sua evidenza, la fragilità del progetto federalista avviato in Italia con […]
Il percorso inverso di Mike Pompeo
commesso viaggiatore di un ex presidente
di Menandro | Leggi l’articolo completo | Download | Si racconta che Harry Truman, classe 1884, cresciuto nel Missouri, volontario nella Prima guerra mondiale, s’inventò anche commesso viaggiatore per sbarcare il lunario. Professione all’epoca ingrata anche per un tipo dal “pelo lungo” come Truman, che aveva visto gli orrori sul fronte francese. La crisi imperversava […]
Lotta al terrorismo: terreno scivoloso per Biden
di Germana Tappero Merlo| Leggi l’articolo completo | Download | L’unico riferimento effettivo del pensiero di Joe Biden circa il terrorismo è riportato in un discorso fatto nel luglio del 2019 a New York, e in seguito con sparsi e vaghi riferimenti nel corso di interviste durante la campagna elettorale. Di fondo, e al momento, […]
Codici bianchi e ticket mai pagati: la dilagante e costosa (per l’Erario) farsa nei Pronto Soccorso
di Elio Di Gennaro *e Felice Lupia **| Leggi l’articolo completo | Download | Il Coronavirus ha evidenziato, semmai ce ne fosse stato bisogno, l’uso inappropriato del pronto soccorso: pressoché vuoti quando sale la paura del contagio, affollati negli altri periodi, con conseguenti ore di coda, anche a causa di richieste non connesse a situazioni […]
Da Bruxelles disco verde per il bilancio Europeo
E l’intesa spiana la strada anche al Recovery Fund
di Daniele Viotti | Leggi l’articolo completo | Download | Quasi un anno fa su queste “colonne” scrivevo un articolo sul MES1 provando a spiegare come quella discussione tecnica e surreale distraesse dalla attenzione che il nostro Paese avrebbe dovuto invece prestare alle trattative che stavano partendo sul bilancio pluriennale dell’Unione Europea. Dalla pubblicazione di […]
Biden, presidente cattolico alla prova della laicità e del conflitto interno al mondo ecclesiale
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Joe Biden è ormai per tutti, tranne che per Donald Trump, il 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America. Il suo profilo è istituzionale, l’età avanzata, sinonimo di saggezza e qualche preoccupazione. Di Biden in questi giorni, com’era ovvio e prevedibile, si è scritto di tutto […]
Io e il virus: il libro (sparito) del ministro Speranza
di Mauro Nebiolo Vietti| Leggi l’articolo completo | Download | In occasione della ripresa autunnale della pandemia, ci siamo si sono chiesti se il governo avesse previsto la crisi o, al contrario, se si fosse fatto trovare impreparato. Alcuni dubitavano, altri consideravano assurda la seconda ipotesi, ma poi, in un lampo, si è chiarito tutto […]
La sfida di Biden: eliminare le tossicità di Trump
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | La soddisfazione con cui l’Europa ha accolto l’elezione di Biden alla Presidenza degli Stato Uniti non risolverà automaticamente tutte le questioni lasciate dalla gestione Trump, sia in termini di politica economica che di rapporti diplomatici (l’antipatia epidermica tra l’ex Presidente USA […]
Politica estera Usa: cambio di rotta per Biden
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | I pilastri della politica estera del neo presidente statunitense Joe Biden portano l’etichetta dei 3D: Domestic, Deterrence, Democracy. Se il ruolo e il rafforzamento degli strumenti di deterrenza e la riscoperta della democrazia sono intuibili, non sono così immediati per ciò che riguarda quel […]
Avviso dalla pandemia: in tempi rapidi una riforma per ridisegnare il rapporto tra Stato e Regioni
di Mercedes Bresso| Leggi l’articolo completo | Download | Le vicende attuali che vedono le Regioni in continua contrapposizione con lo Stato, volta a volta rivendicando una orgogliosa autonomia per poi chiedere non solo aiuti ma anche una copertura da parte del potere centrale delle decisioni prese, dimostrano che la politicizzazione del referendum sulla riforma […]
STrumptruppen ora batte in ritirata
di Menandro | Leggi l’articolo completo | Download | L’ormai ex presidente, ex uomo più potente del mondo, presto ex ricco, se il fisco americano deciderà di fargli le pulci come si deve, probabile ex maritato, se Melania non troverà comodo vivere in un mansardato anziché alla Casa Bianca, è disarmato. Gli rimane però la […]
Lockdown, contraddizioni e pazienza dei cittadini
di Guido Leo| Leggi l’articolo completo | Download | Alcuni giorni fa girava nel web una simpatica vignetta che recitava così: “scaricate SANTINUMI, la nuova app che vi dice quali cristi tirare giù ogni volta che esce un nuovo DPCM”. Come darle torto! Comunque, anche se il lessico della vignetta può infastidire più di uno […]
Storia della sanità, capitolo XXI: 292 a.C.
La peste nell’Urbe e il culto di Esculapio
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Grazie a Livio (X, 47) si conosce la data certa dell’introduzione del culto di Esculapio nell’Urbe: nell’anno 292 a.C. La città era colpita da una devastante pestilenza e le autorità, consultati i “Libri sibillini”, ma soprattutto consci della fama che i […]
Donald STrump e l’ossessione per “Postman”, l’uomo del giorno dopo per l’America
di Menandro | Leggi l’articolo completo | Download | Lo staff e i consiglieri a lui più vicini sono seriamente preoccupati per le condizioni di salute psicofisiche del presidente. Da due giorni Donald STrump, appesantito da chili di lacca sul ciuffo ribelle, esce soltanto dallo studio ovale della Casa Bianca per le sue necessità fisiologiche […]
L’amara fine del presidente diventato contavoti
di Menandro | Leggi l’articolo completo | Download | Mentre il pacato Joe Biden mostra il profilo dell’autentico uomo di Stato, teso a raffreddare l’infuocato clima post elettorale, Donald Trump ha annunciato che cosa farà da grande: il contavoti. Il suo è stato un annuncio sobrio, in perfetto stile trumpiano, cioè poco incline alla spettacolarizzazione. […]
Joe Biden, un’importante vittoria per la democrazia
che vale anche per l’Unione Europea
di Daniele Viotti| Leggi l’articolo completo | Download | La vittoria di Joe Biden, che al momento in cui scrivo si è sostanzialmente dichiarato vincitore, rappresenterà il paradosso di essere la vittoria più consistente in termini numerici nella storia degli Stati Uniti ma anche la più attesa e controversa. Alle 23 di martedì notte chi […]
Elezioni Usa e lo “strappo” di Trump: l’ora più buia per il XXI secolo
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | Le prime parole davanti alle telecamere sul voto alla Casa Bianca del presidente in carica degli Stati Uniti Donald Trump si rivelano ancora una grande iniezione di fiducia per la democrazia americana… Con lo spoglio delle schede ancora in corso, il presidente dal ciuffo di un giovanilismo […]
Strage di Vienna: ritorna l’estremismo “cumulativo”
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | La cronaca ci ripropone l’ennesima strage islamista nel cuore d’Europa. I fatti sono noti, anche se l’elenco dei morti e feriti è in continuo aggiornamento. Le indagini si stanno concentrando anche sui protagonisti. Uno di questi aveva un account Twitter (ora, anche se tardivamente, […]
Addio a Padre Sorge, gesuita che visse in Dio e con gli uomini e le donne del proprio tempo
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Padre Bartolomeo Sorge, morto a 91 anni e mezzo a Gallarate, è stato un uomo di fede, un gesuita, un religioso fedele al Vangelo e alla Chiesa, ma anche e soprattutto nel mondo pubblico, laico e moderno, un punto di riferimento della cultura cattolico democratica […]
“Corri Torino corri”, idee per il rilancio della città
di Giancarlo Buffo* | Leggi l’articolo completo | Download | Candidata a diventare Capitale Europea della Cultura 2033 e fresca di nomina di Capitale italiana dell’Intelligenza artificiale, Torino possiede una grande ricchezza ma una parte del suo tesoro è ancora nascosto e inutilizzato. La storia ci racconta di una città pioniera in molti campi, dall’automobile […]
Investire a Torino: per una volta esageriamo!
di Pietro Terna| Leggi l’articolo completo | Download | Con i giorni un po’ più freddi di fine ottobre, sono arrivate le manifestazioni di protesta: alcune civilissime, altre fomentate da chi movimenta i “cottimisti”1 della violenza metropolitana che, come abbiamo visto nei filmati, sono anche dei ladruncoli. All’estero abbiamo visto ben di peggio, quindi non […]
Storia della sanità, capitolo XX:
nell’antica Roma nascono i primi ospedali
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Se i medici a Roma non ottennero subito grande successo è anche perché funzionava decisamente bene la centralità della famiglia cui si affiancò, fin dai primordi dell’età monarchica (VII a.C. circa) l’attenzione per le istituzioni igienico-sociali, realizzando una rete di strutture […]
Moderna, inseparabile e violenta coppia di fatto: radicalizzazione religiosa e secolarismo
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | In una ricerca di Ronald F. Inglehart apparsa sull’ultimo numero di Foreign Affairs, l’autorevole politologo statunitense riprende un tema a lui caro, ossia il confronto fra religione e secolarismo, e afferma che la pratica religiosa e la frequentazione di centri di culto di qualsivoglia […]
Quando lo 007 Sean Connery conobbe Torino
Leggi l’articolo completo | Download | Torino accolse Sean Connory poco più di 25 anni fa per il match di Champions League Juventus-Rangers, competizione che i bianconeri di Marcello Lippi si aggiudicarono nella finale di Roma, contro gli olandesi dell’Ajax. Era il 17 ottobre del 1995. La sera successiva, i ragazzi di Glasgow sarebbero scesi […]
I 60 anni del Pibe de Oro, mito senza età del calcio
Leggi l’articolo completo | Download | Quando ci si chiede chi sia stato il giocatore di calcio più grande in assoluto, la risposta è priva di incertezze: colui che ha saputo far indossare ai suoi compagni la sua maglia, quasi trasferendo come per magia su di essi la sua classe, il suo temperamento, la sua […]
Soluzioni contro la pandemia? La strategia svedese, poco nota, andrebbe (almeno) studiata
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Non conoscendo appieno il Coronavirus, in Svezia si è scelta la strada della prudenza e della prevenzione condivisa, con poche costrizioni (in proposito rimando all’articolo di Stefano Cavalitto, fresco di conio)1 e con spese limitate onde non dare origine a sprechi: […]
Piccola storia in tempi di Coronavirus
La “seconda volta”: aspetti emotivi delle recidive
di Stefano Cavalitto | Leggi l’articolo completo | Download | Ebbene sì, possiamo dire che siamo travolti dalla cosiddetta seconda ondata e siamo entrati in una nuova chiusura della nostra vita, anche se parziale. Lo avevamo ripetuto nei mesi scorsi che poteva accadere, ma tale ripetizione, a volte addirittura ossessiva, spesso aveva la funzione più […]
Afghanistan e Camerun, giovani generazioni perdute I bambini devastati dalle guerre, presto dimenticati
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | Poche cose scatenano più indignazione e al contempo tanta retorica quanto la violenza sui minori, la loro sofferenza, la loro morte. Eppure, una volta espresse, il destino di chi sopravvive a quegli orrori non è più oggetto di interesse, tranne poi risvegliarsi dal torpore […]
Imparare ora a comunicare per il mondo del futuro
di Luca Rolandi| Leggi l’articolo completo | Download | Nella società contemporanea sta avanzando un bisogno profondo di ascolto competente da parte di persone capaci di riconoscere le proprie e le altrui potenzialità, per immaginare insieme un cambiamento di rotta sempre più necessario e utile per entrambi. Le relazioni sociali, infatti, hanno un profondo significato […]
Una storia sospesa tra la nostalgia e il presente: “La Linea” di Cavandoli e le pentole Lagostina
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | I cento anni dalla nascita di Gianni Rodari in quel di Omegna hanno aperto per molti italiani anche lo scrigno della memoria di un’altra e altrettanto importante storia, non meno culturale per il territorio che gravita attorno al lago d’Orta: quella industriale. Una storia che negli […]
Storia della sanità, capitolo XIX:
Roma antica, l’avvento dei Curatores
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | I romani hanno dato al mondo le leggi per governare la società ed anche in campo sanitario, il ruolo svolto dalla civiltà sorta cui colli, presenta un notevole rilievo, anche se più che nei codici bisogna andare negli scavi archeologici che […]
I “cottimisti” della violenza metropolitana
di Menandro | Leggi l’articolo completo | Download | Chissà che cosa prevede il contratto (in nero, naturalmente) per i teppisti delle manifestazioni, ritornati prepotentemente in auge con le proteste contro il (pur discutibile) Dpcm in molte metropoli del Paese. Le tariffe variano ovviamente da latitudine a latitudine, un po’ come le “gabbie” salariali degli […]
Il Papa, l’omosessualità e noi cristiani in cammino
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Sono trascorsi alcuni giorni e la prospettiva di Papa Francesco sul tema dell’omosessualità è già passata agli archivi. Oggi il Concistoro, poi l’emergenza pandemica e avanti nei prossimi giorni con una serie di nuovi argomenti. Invece, credo che sia quanto mai opportuno ritornare sul punto […]
Se n’è andato Giusi La Ganga, il verbo del Psi a Torino
di Mauro Nebiolo Vietti| https://www.laportadivetro.org/wp-content/uploads/2020/10/model_nebiolo-1.pdf”>Leggi l’articolo completo | Download | Giusi La Ganga, 72 anni, si è spento ieri. Sul finire dello scorso anno, era stato colpito da un ictus. La sua morte ha riportato in controluce anni intensi della vita politica italiana e torinese, l’esperienza della I Repubblica e dei suoi partiti travolta dall’inchiesta […]
Recovery Fund in ritardo: non entriamo nel panico Ritornerà più che utile al governo e all’Italia
di Daniele Viotti | Leggi l’articolo completo | Download | Da giorni, anzi da settimane, molti giornali italiani descrivono il ritardo delle istituzioni UE nell’adozione del Recovery Fund, lo strumento che la Commissione Europea ha studiato per rilanciare l’economia del nostro continente colpita dalla pandemia del coronavirus. I toni con cui si annuncia questo ritardo […]
Ragionare e riflettere per capire Torino
di Pietro Terna| Leggi l’articolo completo | Download | Il virus SARS-CoV-2 si è ripresentato minacciosamente, ma in molti quartieri di Torino non è il problema principale. Là dove si respinge il virus con una battutaccia e qualche segno di insofferenza, Trump potrebbe avere anche successo se fosse candidato a sindaco; Anthony Fauci, l’immunologo statunitense, […]
Gianni Rodari, cento anni di fantasia e di genialità
di Marco Travaglini | Leggi l’articolo completo | Download | Cent’anni fa Gianni Rodari nasceva a Omegna, sul lago d’Orta. Il 23 ottobre 1920 cadeva di sabato e il bambino, che sarebbe diventato il geniale inventore della “grammatica della fantasia”, nacque nella casa di via Mazzini, una delle strade principali del capoluogo cusiano dove il […]
Similitudini o quasi… per Donald Trump
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | “[…] Tutta la propaganda deve adeguare il suo livello intellettuale alla capacità di comprensione del più stupido dei suoi destinatari. Meglio, allora, il banale argomento del bianco contro il nero, che i pensieri sofisticati […] Il tema deve avere effetto esplosivo […] Non c’è spazio per discorsi […]
Democrazia eguale ricchezza o eguale benessere? Quando i termini non sono forzatamente sinonimi
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo |
La scommessa dell’Europa più solidale e innovativa: effetti collaterali positivi per la pandemia
di Mercedes Bresso| Leggi l’articolo completo | Download | Proprio in questi giorni è avvenuta la prima emissione di bond europei destinati a finanziare la garanzia comune contro la disoccupazione, lo strumento per aiutare gli Stati che durante la pandemia hanno dovuto o dovranno, a loro volta, aiutare coloro che perdono il posto di lavoro, […]
Covid-19: tutti coinvolti, ma qualcuno più di altri
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | Il direttore de La Stampa Massimo Giannini, colpito dalla Covid-19 e ricoverato in un reparto di terapia intensiva, nel suo editoriale di ieri1 ha lanciato il severo monito, “ci crediamo assolti, invece siamo tutti coinvolti”, che ci ha ricordato molto da vicino anche il passaggio di una […]
Storia della sanità, capitolo XVIII:
l’Ippocrate arabo, il filosofo e poeta Maimonide
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Un ruolo importante nella storia della medicina è stato ricoperto dagli arabi, sia per la loro opera di conservazione e divulgazione del sapere classico, sia per i contributi da questi offerto nell’evoluzione dell’approccio dell’uomo alla tutela della salute.Nei cento anni che […]
È il momento di tracciare la rotta per Torino
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | La sindaca Chiara Appendino ha annunciato che non si ricandiderà. È un dato. Un secondo dato è che l’abbaglio dell’uno vale uno, quando le pupille di quelli che l’avevano subito si sono riaperte, ha mostrato quel che era: una sciocchezza. “Uno vale uno” ha anche […]
Il dilemma delle mascherine, gioco di società del XXI secolo
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Come per la nazionale di calcio, di cui ci riteniamo tutti cittì…, ogni italiano ha oramai la soluzione su come devono essere indossate le mascherine. Del resto, il problema si pone a livello europeo come testimonia il contenzioso tra le autorità […]
Gigi Meroni, quando la farfalla smise di volare
Leggi l’articolo completo | Download | Una, due, tre, più vite fa moriva Gigi Meroni, l’eterodosso giocatore del Toro, personaggio fuori dagli schemi, trasgressivo dentro e fuori i campi di calcio, seduttore della curva Maratona e del tifo granata. Era il 15 ottobre del 1967, una domenica, una giornata plumbea, di pioggia su Torino, esattamente […]
“Siamo tutti fratelli”: i profeti di pace della Chiesa
Papa Francesco come Giovanni XXIII
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Tutti fratelli o fratelli tutti? E le sorelle? Interrogativi semplici, anche banali, per parlare della terza Enciclica di Papa Francesco appena pubblicata, nella suggestiva e significativa terra di Assisi, un nuovo importante sigillo del pontificato del gesuita argentino. Il Papa esce con questo nuovo documento […]
A vent’anni dalla Carta dei diritti d’Europa
Leggi l’articolo completo | Download | La Promozione dell’eguaglianza e dei diritti fondamentali: è il titolo del webinar organizzato dalla Federazione Regionale Piemontese AICCRE (Associazione italiana per il consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa), in cui la Porta di Vetro è presente nel Direttivo con Michele Ruggiero e IRES Piemonte (i soci della PdV […]
In ricordo della torinesità di Dario Cravero
di Gian Paolo Zanetta| Leggi l’articolo completo | Download | Allegro, positivo, sempre attivo, questo era il professor Dario Cravero, mancato in questi giorni. Era nato a Torino il 28 dicembre del 1929. Si ha l’abitudine di dire e scrivere dinanzi alla morte di un personaggio noto, pubblico, quasi per una forma di doverosa circostanza, […]
A volte ritornano… e il Coronavirus non è da meno
di Guido Leo | Leggi l’articolo completo | Download | Risalgono in contagi… aumentano i ricoveri… le terapie intensive cominciano ad essere in affanno… ipotizzati lock down a macchia di leopardo… mascherine anche all’aperto quando si fa attività motoria che però, stiamo attenti, non è quella fisica!!! Ahimé, questo film lo abbiamo già visto la […]
Alitalia: soldi, soldi, soldi, ma per che cosa e a chi? Le nuove, sempre eguali, puntate della telenovela
di Emanuele Davide Ruffino | Leggi l’articolo completo | Download | Mentre i riflettori sono puntati nel sottolineare gli sforzi per ridurre al minimo gli effetti del coronavirus e i partiti sono ancora impegnati a sostenere sottili tesi politiche che si possono riassumere “noi facciamo meno danni degli altri” (anche se l’attuale governo fatica a […]
Gualtieri: il Mes è la nostra cintura di sicurezza
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Dopo il governatore Visco, che ne ha parlato pacatamente il 28 settembre1, anche il ministro Gualtieri ha ben tracciato il quadro dell’economia italiana. L’ha fatto durante la conferenza stampa del 6 ottobre2, dedicata alla presentazione della Nadef, la Nota di Aggiornamento del Documento di Economia […]
Storia della sanità, capitolo XVII:
Delphi, dallo sciamano all’oracolo
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Quando Giove liberò due aquile ai confini estremi del mondo, per vedere quale fosse il centro della terra queste s’incontrarono a Delfi, sopra una pietra a forma di cupola, ornata da un rilievo a maglia di rete. Oggi questa pietra, ritenuta […]
Ma quanto ci costa e ci costerà il Coronavirus?
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Quanto costerà affrontare la pandemia, è un problema che dovrà essere affrontato sotto più profili, non solo in termini di caduta del PIL, ma di modifiche negli assetti organizzativi della nostra società. In questo contesto definire quanto oggi la sanità spende […]
La solitudine di Francesco: “Fratelli tutti” L’Enciclica in tempo di lotte e di scandali
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Sembra lontanissimo quel 13 marzo 2013 quando Jorge Mario Bergoglio si affacciò al mondo dal Palazzo apostolico dicendo “buonasera” e chiedendo di ricevere dal popolo di Dio la benedizione. Era stato appena eletto Papa con il nome Francesco, come il santo di Assisi. Dopo sette […]
Il governatore Visco spiega il Mes e lo contestano
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Il Governatore Visco, intervistato da Tonia Mastrobuoni in una delle sessioni del Festival dell’economia di Trento1, ha svolto in modo sobrio e misurato una grande lezione di economia, che vale la pena di ascoltare con attenzione. Prima di tutto, ha affrontato il tema del ruolo […]
Covid-19: ora è battaglia sui test della discordia
di Giuseppina Viberti| Leggi l’articolo completo | Download | Se ne parla da mesi, ma negli ultimi giorni l’attenzione dell’opinione pubblica sui test per individuare Covid-19 è diventata quasi maniacale. Un’attenzione che se incontrollata, inevitabilmente finisce per sprofondare nella confusione e per effetto di trascinamento anche nella paura. Ragioni sufficienti per fare un minimo di […]
Nagorno-Karabakh: “preda” di Russia e Turchia nuovo ostaggio della guerra per procura
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | Fra le varie lezioni della storia del XX secolo vi è certamente quella secondo cui ogni conflitto che supera una generazione è condannato a perdurare per generazioni. Non importa se i tempi e i modi per condurre le nuove guerre sono cambiati, magari abbreviati […]
La politica sanitaria in Italia. Parte decima
di Gian Paolo Zanetta| Leggi l’articolo completo | Download | Ogni storia che si rispetti deve avere una conclusione, così pure dovrebbe essere per la storia della sanità italiana. In realtà no: la tutela della salute, in una società avanzata, non avrà mai fine, continuerà e si trasformerà, ma sarà sempre al centro dell’attenzione di […]
Storia della sanità, capitolo XVI:
alla scoperta del Corpus Hippocraticum
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Le circa sessanta opere che compongono il Corpus Hippocraticum sono generalmente attribuite a Ippocrate, così come l’Iliade è attribuita ad Omero, ma in realtà non si sa quanti di esse possano essere state scritte dallo stesso Ippocrate: la maggior parte fu […]
Di burocrazia si può anche morire
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Vi è mai capitato di accompagnare una persona anziana in qualche percorso burocratico-assistenziale e, superata una decina di firme, scorgere nel volto dell’impiegato la gentile richiesta di porre fine al supplizio provvedendo voi stessi ad apporre direttamente uno sgorbio di firma? […]
Ricordati di Farsalo, mister Pompeo Magno
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | So bene che a Mike Pompeo Magno, ex direttore della CIA, non gli ci vorrà molto a scovarmi, ma mi auguro che con altrettanta e ostentata supponenza si limiterà ad una scrollatona (visto lo spessore) di spalle. In fondo, anche il tentativo (lo sottolineo per innata modestia) […]
Oltre Pompeo, paure e resistenze geopolitiche delle superpotenze e il Vaticano di Francesco
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Il governo degli Stati Uniti lancia una sonora bordata contro la politica di avvicinamento della Santa Sede alla Cina, e in particolare contro lo storico accordo tra il Vaticano e il governo di Pechino sulle nomine dei vescovi che, a due anni dalla firma, è […]
Post Referendum: avanti verso l’Oligarchia?
di Michele Ruggiero | Leggi l’articolo completo | Download | La vittoria (schiacciante) del Sì al Referendum sul taglio dei parlamentari, da alcuni definito un risultato storico, paradossalmente rischia di amplificare il vulnus che più di ogni altro caratterizza il nostro Paese: la credibilità del sistema rappresentativo così come si è configurato con il ritorno […]
Storia della sanità, capitolo XV:
e venne il giuramento di Ippocrate
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Il compito dei medici greci si andò a focalizzare sullo studio delle cause endogene ed esogene del disordine del corpo umano, impostando un sistema di ricerca basato sul metodo scientifico, che ha permesso d’individuare la sequenza diagnosi-prognosi-terapia, tentando di superare la […]
La partenza della scuola in tempo di Covid-19
A Torino e dintorni ancora scoperte 8025 cattedre
di Teresa Olivieri * | Leggi l’articolo completo | Download | Il numero ha un che di sensazionale, non si può fare a meno di riconoscerlo. Ma esprime la realtà dei fatti, nient’altro che la realtà ed è un problema annoso che non ha nulla a che vedere con la Covid-19, l’emergenza su scala mondiale […]
Accordi di Abramo: un nuovo percorso di pace nel Medio Oriente in piena evoluzione
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | La portata storica degli accordi di Abramo fra Israele e alcuni, e si spera a breve tutti, gli Stati arabi è cosa nota e ampiamente dibattuta dai mass media nelle ultime settimane. Quasi a sorpresa per i media europei ma decisamente meno per quelli […]
Se l’Europa svolta, è merito anche dell’Italia
di Daniele Viotti | Leggi l’articolo completo | Download | Il discorso tenuto questa mattina da Ursula Von der Leyen davanti al Parlamento Europeo era naturalmente attesissimo. Era atteso perché ci si aspettava di capire quali prospettive vuole darsi l’Unione Europea e quali prospettive la presidente della Commissione Europea vuol dare all’Europa. Ma era molto […]
Il “no” di Francesco ai mercantilismi per la salute
di Gian Paolo Zanetta| Leggi l’articolo completo | Download | […] Tutti sappiamo – ed è anche dimostrato – che vivere buone relazioni aiuta e sostiene gli infermi lungo l’intero percorso di cura, riaccendendo o incrementando in loro la speranza. È proprio la vicinanza dell’amore che apre le porte alla speranza, e anche alla guarigione. […]
Storia della sanità, capitolo XIV: i templi ospedali
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | La vicinanza tra medicina e religione è tale per cui le prime forme organizzate di ricovero per malati li troviamo “incorporate” all’interno dei templi. Se i sacerdoti erano in grado di guarire, era logico che chi soffriva tendeva ad avvicinarsi al […]
Alle radici della violenza che ci pervade e intossica
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | La cultura della violenza ha radici profonde, secolari e ancestrali. Ci dobbiamo convivere ogni giorno ed ognuno di noi ha fatto e ne dovrà fare in conti nella propria esistenza. Gli ultimi eventi luttuosi, le tragedie che hanno colpito il nostro Paese non sono figlie […]
Storia della sanità, capitolo XIII:
nasce la medicina occidentale
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | A lungo si è discusso se i pensatori greci abbiano rappresentato una frattura con il passato o una sistemazione delle conoscenze fino ad allora andatesi ad elaborare tra i diversi popoli del medio oriente e del mediterraneo. Sicuramente con la scuola […]
Carlo Donat-Cattin, la politica come orizzonte
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Partigiano, dirigente sindacale e politico, parlamentare e ministro della Repubblica: è la traiettoria dell’esistenza di Carlo Donat-Cattin, classe 1919. Un’esistenza spesa al servizio del Paese, della Cisl, il sindacato che rappresentò decenni e della Dc, il suo partito politico, ma con la bussola dell’agire che […]
Gian Carlo Pajetta, “ragazzo rosso” del Novecento
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Trent’anni fa, il 13 settembre 1990, si spegneva nella sua casa romana Gian Carlo Pajetta, il “ragazzo rosso”, definizione che offrì lo spunto per il titolo della sua autobiografia. Irriducibile antifascista, partigiano e vicecomandante delle Brigate d’assalto Garibaldi, parlamentare della Repubblica fin dalla Costituente, dirigente di […]
Pandemie tra Olimpiadi, guerre e tenuta sociale
di Michele Ruggiero| Leggi l’articolo completo | Download | Il 12 settembre del 1920, si chiudeva in Belgio, ad Anversa, la VII Olimpiade. Erano trascorsi meno di due anni dal silenzio dei cannoni della Grande Guerra. Fu un grande avvenimento che simboleggiava quasi ecumenicamente il ritorno alla pace, otto anni dopo l’edizione dei Giochi Olimpici […]
La Covid-19 e la catena rotta del tempo
di Claude Raffestin| Leggi l’articolo completo | Download | La pandemia della Covid-19 ci ha messi nell’incapacità di gestire correttamente il tempo, cioè l’articolazione del passato, del presente e del futuro. La gestione del tempo necessita la presa in conto del quotidiano o presente, del passato, la nostra storia e del futuro, i nostri progetti. […]
In attesa del vaccino, apprendiamo dall’esperienza per battere il ritorno (eventuale) del Coronavirus
di Fausto Fantò e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | L’esperienza del coronavirus obbliga a rileggere l’approccio alla medicina di fronte a problemi imprevisti. L’antecedente è stata la “Spagnola”, un secolo fa, e il DNA medico non era pronto. Malattie infettive si sono sempre manifestate, ma potevano essere gestite da pochi professionisti […]
Allende e il golpe cileno: 11 settembre 1973
di Michele Ruggiero | Leggi l’articolo completo | Download | Ho fatto identificare tutta la popolazione cilena.1 La frase, che sa di paranoia comune a tanti dittatori sanguinari, è attribuita ad Augusto Pinochet, l’uomo forte della giunta militare cilena che soffocò il governo del socialista Salvador Allende, democraticamente eletto nel novembre di tre anni prima. […]
Il senso della Resistenza nell’8 Settembre 1943
di Luciano Boccalatte | Leggi l’articolo completo | Download | Sabato 11 settembre: come italiano, ricorderò questo giorno di onta e di vergogna, augurandomi che Dio mi risparmi l’umiliazione di vedere ancora simili giornate. Arrivando a Torino, tutto è tranquillo: forti nuclei di truppe tedesche con carri armati e autoblindo stazionano vicino al Comando militare, […]
Prodotto interno lordo e aritmetica
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Il serissimo ministro Gualtieri, intervenendo a Cernobbio (business are business, tanto che neanche il virus ferma il forum Ambrosetti), ha affermato1 che la caduta del PIL a fine anno non sarà a due cifre, con un rimbalzo già nel terzo trimestre. L’ha fatto servendosi dei […]
La grande lezione dell’8 Settembre 1943
di Michele Ruggiero| Leggi l’articolo completo | Download | Ad essere avvertita come una nuova immensa Caporetto non era stata la sconfitta di fronte agli angloamericani, bensì quella improvvisa e precipitosa di fronte ai tedeschi”.”1 Quella Caporetto di cui parla Claudio Pavone nel suo “Una guerra civile”, magistrale libro sull’interpretazione della Resistenza italiana, riporta il […]
Abitudini e galateo: a zonzo in epoca di Coronavirus
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Garantire a tutti i cittadini del mondo la possibilità di ammirare le opere d’arte e le bellezze naturali è un principio etico, cui non si può sottrarre dal darne attuazione. Il coronavirus ha però seriamente compromesso questo diritto obbligando a restrizioni […]
Turismo e Covid-19: vincerà chi saprà adeguarsi prima e meglio alle nuove domande del mercato
di Mercedes Bresso| Leggi l’articolo completo | Download | Quando ancora le frontiere di tutti i paesi europei erano chiuse e gli Stati discutevano se e dove autorizzare i propri cittadini a spostarsi per le vacanze estive, scrissi per “La porta di vetro” un articolo dal titolo “Finanziamenti a passo di lumaca, turismo penalizzato e […]
Indotto auto, un patrimonio su cui investire
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | «Caro fornitore, vogliamo comunicare alla sua società, per conto di Fca Italy e di Fca Poland, che il progetto relativo alla piattaforma del segmento B di Fiat Chrysler, è stato interrotto a causa di un cambiamento tecnologico in corso. Pertanto vi chiediamo di cessare immediatamente […]
Non è finita: Covid-19 è sempre in agguato e si nutre della nostra imprudenza
di Guido Leo| Leggi l’articolo completo | Download | Leggo da un giornale online la lettera di una giovane ragazza che, contagiatasi in discoteca, ha infettato tutta la sua famiglia. La maggior parte dei familiari non ha avuto sintomi ad eccezione del nonno, finito in ospedale, ma ora sta rimettendosi e del padre che, intubato […]
L’ultimo giorno di Cesare Pavese
di Michele Ruggiero | Leggi l’articolo completo | Download | Lo trovarono la sera del 27 agosto di settant’anni fa disteso, in quell’immobilità tragica che uccide la speranza, sul letto della stanza 346 al terzo piano dell’hotel Roma in piazza Carlo Felice a Torino. Cesare Pavese, fresco vincitore del Premio Strega, si era suicidato con […]
La prostata anti Coronavirus di Flavio Briatore
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | Il Billionaire gli deve davvero mancare parecchio se Flavio Briatore è stato costretto a rifugiarsi in una clinica milanese per problemi alla prostrata, secondo la versione fornita dal suo entourage. Sotto il profilo fisiologico, lo si comprende, eccome. Chi meglio di lui, infatti, ha potuto godere dei […]
Assalto alla libertà: da Berlusconi a Renzi e Di Maio
di Mauro Nebiolo Vietti| Leggi l’articolo completo | Download | Per quanto possa apparire improbabile c’è un fil rouge che collega Berlusconi, Renzi e Di Maio ed è rappresentato dall’elaborazione di proposte (e loro introduzione nel nostro ordinamento) finalizzate a minare alcuni fondamenti della nostra Costituzione. Ma cominciamo dall’inizio. I nostri Padri Costituenti avevano immaginato […]
Covid 19: nuove tecnologie e sfide in Piemonte
di Giuseppina Viberti e Emanuele Davide Ruffino| Leggi l’articolo completo | Download | La cura del Coronavirus passerà quanto prima per l’individuazione di vaccini efficaci. Ma sarebbe un errore tralasciare il fatto che in questi mesi di emergenza, in cui si è messo in evidenza una serie di lacci e laccioli di assoluta inutilità, sono […]
La morte del Cesare degli Agnelli
di Michele Ruggiero| Leggi l’articolo completo | Download | Che il suo destino professionale fosse legato ad una inarrestabile ascesa lo si potrebbe dedurre, reinterpretando anche in maniera scontata l’inizio della sua nutrita biografia: il suo primo lavoro, un’azienda di ascensori… Un movimento rigorosamente sempre verso l’alto, che lo ha portato per circa cinque lustri […]
Storia della sanità, capitolo XII: la cura attraverso l’imbalsamazione
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Pur attivando anche terapie magiche e “appelli al Dio”, nella medicina egiziana mancano spesso quegli scolasticismi (cioè quegli enunciati teorici e cure indotte da essi, anziché da osservazioni dell’evento) che invece condizionarono quasi tutte le medicine antiche. Il principio base di […]
Bonus Inps: dalla tragedia alla farsa
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | Nessun bugiardo la fa franca per molto tempo Nella storia i fatti si ripetono due volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa. È una delle frasi più celebri in assoluto per commentare, purtroppo, le miserie della politica e non solo. A coniarla fu Karl Marx […]
Il diritto di avere torto e il suo abuso
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | La convinzione che il nostro pensiero sia giusto è tanto naturale, quanto scontato. Quando però tale convenzione diventa ossessiva, viene meno il pensiero reso famoso da Voltaire “Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo […]
Addio a Sergio Zavoli, inventò un processo
ma non ne divenne mai il giudice…
di Michele Ruggiero | Leggi l’articolo completo | Download | “L’attività dell’intelletto è la più eccellente, poiché l’intelletto è ciò che di più eccellente c’è in noi”. E Sergio Zavoli, in età moderna, ha davvero ben realizzato quanto spiegava ai suoi allievi Aristotele, nella Grecia antica. A 96 anni, uno degli ultimi giganti del giornalismo […]
Storia della sanità, capitolo XI: le applicazioni a tutto campo nell’antico Egitto
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Se la scienza dei medici egiziani non fosse, però, stata sufficiente, a loro volta gli Dei egiziani disponevano di un proprio know how che permetteva di approntare, direttamente in proprio, interventi terapeutici, così almeno sostenevano i sacerdoti. A loro era attribuita […]
La politica sanitaria in Italia. Parte nona
di Gian Paolo Zanetta| Leggi l’articolo completo | Download | Nel 2017, il Censis scriveva che permaneva e si rafforzava sotto la spinta dell’incertezza, la consapevolezza dell’importanza della salute tra i bisogni dei cittadini. Una consapevolezza, osservava il Censis, in una accezione tuttavia diversa, che richiedeva, a fronte dell’avanzamento dell’età della popolazione e delle malattie […]
2 agosto 1980: la prima giustizia è la verità
di Michele Ruggiero | Leggi l’articolo completo | Download | Il 2 agosto del 1980, quando nella sala d’aspetto della stazione di Bologna scoppiò non una bomba, ma la bomba, quella che avrebbe causato la morte di 85 persone (la più piccola di tre anni, la più anziana di 86) e il ferimento di altre […]
Dati economici e Covid-19: quando sale in cattedra… l’aritmetica politica
di Pietro Terna| Leggi l’articolo completo | Download | Ieri l’altro un importante quotidiano1, ha titolato: “Covid, il Pil Usa crolla del 32,9%: mai così male dal 1947”. Ed ha scritto: “Nel giro di tre mesi, da aprile a giugno, il Covid ha inghiottito un terzo dell’economia americana. È come se in un colpo solo […]
Storia della sanità, capitolo X:
le straordinarie verità rivelate dai papiri
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | I primi approcci scientifici di cui si ha conoscenza, si devono al Papiro di Ebers e al Papiro di Edwin Smith (databili rispettivamente intorno al 1553 – 1550 a.C. e al 1700 a.C. ma che si riferiscono probabilmente a elaborazioni precedenti, […]
Alla scoperta dei siti contaminati in Italia
6. Considerazioni conclusive
di Pietro CombaDaniela Marsili e Roberto Pasetto| Leggi l’articolo completo | Download | Siamo giunti all’ultima puntata del saggio sull’analisi ambientale nel nostro Paese che studiosi e ricercatori di provata credibilità quali Pietro Comba, Daniela Marsili e Roberto Pasetto hanno messo a disposizione della Porta di Vetro. Il loro intervento ha proposto con chiarezza la […]
La politica sanitaria in Italia. Parte ottava
di Gian Paolo Zanetta| Leggi l’articolo completo | Download | Vogliamo ora riprendere il cammino già oggetto di studi in altra sede, riguardante la possibile evoluzione del sistema sanitario nazionale, come risposta ad una evoluzione sul piano scientifico e tecnologico, accelerata ed inimmaginabile fino a poco tempo fa: cammino interrotto, perché gli anni trascorsi dalla […]
Recovery Fund: ricordatevi di Jean de La Fontaine!
di Pietro Terna| Leggi l’articolo completo | Download | Stamane stavo dedicando attenzione ad altro mentre la televisione ronzava, ma son sicuro che ho di nuovo sentito il ragionamento secondo cui possiamo utilizzare il Recovery Fund per ridurre le tasse. Mi pare fosse attribuito alla viceministra dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli, ma non potrei […]
Storia della sanità, capitolo IX:
l’avveniristica medicina sulle rive del Nilo
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Omero (XII secolo a.C.) nell’Odissea rilevava che: “In Egitto ci sono gli uomini più esperti di medicina di tutto il genere umano” e secoli dopo Erodoto (484 – 425 a.C.), nelle sue Storie, riferiva come l’Egitto fosse “pieno di medici”. Bastano […]
La politica sanitaria in Italia. Parte settima
di Gian Paolo Zanetta| Leggi l’articolo completo | Download | L’ultimo Governo che ha inciso in maniera significativa sul sistema sanitario pubblico è stato il Governo Monti, durato dal novembre 2011 al dicembre 2012, e con Ministro alla Salute il prof. Renato Balduzzi che fu, come abbiamo visto, l’artefice giuridico della terza Riforma. Non a […]
Alla scoperta dei siti contaminati in Italia
5. Giustizia ambientale e ingiustizie per i territori
di Pietro Comba, Daniela Marsili e Roberto Pasetto| Leggi l’articolo completo | Download | Per ‘giustizia ambientale’ (Environmental Justice) si intende ‘il trattamento equo e il coinvolgimento significativo di tutte le persone indipendentemente da razza, colore, origine nazionale o reddito rispetto allo sviluppo, attuazione e applicazione di leggi, regolamenti e politiche ambientali’ (https://www.epa.gov/environmentaljustice) in cui […]
Un libro per voi: “Chi ha fermato Torino?
Una metafora per l’Italia”
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Un volume agile, veloce e profondo. Non fa sconti e procede con una analisi, impietosa ma non distruttiva sul futuro di una città: Torino. La ex capitale per antonomasia, per la storia e per l’economia, la città orfana della Casa Reale, nobile, i Savoia e […]
Molto rumore per nulla? Da Shakespeare a Covid-19
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Molto rumore per nulla in questo caso non si riferisce alla magistrale tragicommedia di William Shakespeare, Much Ado About Nothing, (ambientata a Messina), ma a un commento comparso in un recente articolo1 sulla epidemia in Piemonte: forzando l’interpretazione delle dichiarazioni di un serissimo studioso, si […]
Recovery Fund: una spinta per riformare il Paese
di Mercedes Bresso| Leggi l’articolo completo | Download | Alla fine, dopo quasi cinque giorni di negoziati confusi che non hanno fatto bene all’immagine dell’Europa, la trattativa sul Recovery Fund ha prodotto invece una serie di risultati molto apprezzabili. Il successo dei paesi pro-europei è di ampia portata e non solo perché è stato approvato […]
Platone, Aristotele e noi al tempo del Coronavirus
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | L’individualismo delle nostre società tende a focalizzare nell’uomo l’unità di misura di tutte le cose, accentuando così l’attenzione sul recettore delle informazioni. La crescita culturale registrata in molte realtà induce però ad una diversa “ricezione” della stessa notizia, generando reazioni profondamente […]
Mes: vittoria del Governo. Perde solo il populismo
di Daniele Viotti | Leggi l’articolo completo | Download | Settimane fa scrivevo che il “no” di Conte al MES non aveva nulla di ideologico, ma era uno dei punti della sua strategia. Un pezzo della partita si è giocata su un doppio e speculare trucchetto tattico. L’Italia diceva “prima vogliamo vedere il pacchetto completo […]
No alla demagogia: il Mes può diventare
il braccio economico della nostra sanità
di Libero Ciuffreda | Leggi l’articolo completo | Download | A metà giugno gli Ordini dei Medici e degli Infermieri del Piemonte hanno chiesto con una sola voce che all’Italia arrivassero subito e senza indugi i 36 miliardi di euro garantiti dal MES per finanziare il Servizio Sanitario (SSN). Dopo la fatica e la sofferenza […]
La politica sanitaria in Italia. Parte sesta
di Gian Paolo Zanetta| Leggi l’articolo completo | Download | Come abbiamo visto nella parte quinta, è alla fine del Novecento che prende concretamente avvio la riforma del Titolo V della Costituzione che avrebbe dovuto portare, nelle intenzioni del legislatore, al cambiamento, in senso federalista dello Stato, con l’introduzione di norme che attribuivano maggiori responsabilità, […]
Il Recovery Fund non è un tavolo da poker:
in gioco c’è la rifondazione dell’Europa
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Quando ci si trova a discutere di miliardi di euro a centinaia, come se fossero fiches al tavolo da gioco, forse si è perso il senso delle proporzioni. Non si tratta di una partita a poker, ma di una nuova fondazione dell’Europa che, dopo il […]
Scontiamo chi siamo. Ma il Recovery Fund è anche l’occasione per crescere davvero
Leggi l’articolo completo | Download | Non hanno ragione Austria, Danimarca, Olanda e Svezia nella loro crociata anti-italiana per il Recovery Fund. Ed hanno torto nel perdere di vista il lato solidale su cui è stata fondata l’Europa del Mercato comune europeo nel 1957 a Roma. A Roma, appunto, non a Vienna, non a Copenaghen, […]
Filosofia attorno agli acchiappavoti di professione
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | L’arte della politica viene sempre più delegata ai tecnici e alle task force, mentre ai politici tradizionali rimane il compito di scegliere un’efficace agenzia pubblicitaria. Magra consolazione è data dal fatto che non è sufficiente poter disporre dell’agenzia più cara, altrimenti […]
Alla scoperta dei siti contaminati in Italia
4. Comunicazione e meccanismi di partecipazione
di Pietro Comba, Daniela Marsili e Roberto Pasetto| Leggi l’articolo completo | Download | Il coinvolgimento delle comunità nei processi decisionali in materia di ambiente e salute, e in particolare il diritto di informazione e partecipazione, sono previste già da alcuni decenni dalla normativa ambientale europea in relazione all’esercizio di diritti da parte delle popolazioni. […]
La politica sanitaria in Italia. Parte quinta
di Gian Paolo Zanetta| Leggi l’articolo completo | Download | Nel solco dei principi della prima riforma e nell’ambito del processo riorganizzativo radicalmente nuovo introdotto dalla seconda, si inserisce la terza stagione normativa, con il dlgs 229 del 19 giugno 1999. Il decollo dell’ambiziosa Riforma Bindi Siamo ormai ad un sistema sanitario maturo, consolidato sul […]
Un libro per voi: “La caduta del muro, 1953-1989”
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Con “La caduta,1953-1989. Dalla morte di Stalin al crollo del muro”,pubblicato da Edizioni del Capricorno, la storica torinese Donatella Sasso conduce il lettore nel cuore dei processi storici che hanno prodotto l’agonia prima, e poi la fine dell’universo dell’Est europeo, rappresentato simbolicamente dall’abbattimento del muro di […]
Bioterrorismo e violenza della destra eversiva: quando è il COVID-19 a fare proselitismo
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | Che il ricorso alle armi biologiche eserciti una forte attrattiva in ambienti eversivi, non è certo una novità. Già nel 2018 era stato creato il termine far-right CBRN terrorism, argomentandolo con dati e statistiche di attacchi terroristici, per lo più negli Stati Uniti. Il […]
Miti e tristi realtà attorno al Recovery Fund
di Mercedes Bresso | Leggi l’articolo completo | Download | Il giro d’Europa del presidente del Consiglio Giuseppe Conte per promuovere la visione italiana del Recovery Fund è stato oggetto di una valanga di commenti, è difficile quindi dire qualcosa di inedito. Dunque, vorrei solo provare a mettere, come dicono i cugini francesi, l’église au […]
La politica sanitaria in Italia. Parte quarta
di Gian Paolo Zanetta| Leggi l’articolo completo | Download | La prima riforma manifestò però sin dall’inizio più difficoltà di attuazione. A determinarle furono sia per la lentezza dei Governi succedutisi negli anni successivi ad emanare i decreti attuativi, sia il consistente aumento degli oneri a carico del bilancio dello Stato, in conseguenza dell’allargamento dell’intervento […]
“Storia della sanità”, capitolo VIII:
Mesopotamia, la scissione tra religione e medicina
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | L’esperienza babilonese evidenziò, in particolare, il dualismo del male fisico e del male simbolico sviluppando due medicine parallele, una indirizzata alle patologie fisiologiche, l’altra rivolta al soprannaturale che accompagnava ogni esperienza di sventura dell’uomo. La concettualizzazione del dolore tra il Tigri […]
“Storia della sanità”, capitolo VII:
Babilonia, primi passi verso la medicina occidentale
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Forse la più antica testimonianza pervenuta su un’iniziativa, già definibile, di “polizia sanitaria” è costituita da una corrispondenza del re babilonese Mari-Zinri-Lim, datata intorno al 1780 a.C.: “Ho saputo che la Signora Nannamè, sebbene affetta da una piaga con fuoriuscita di […]
Alla scoperta dei siti contaminati in Italia
3.Il prezzo pagato dai piccoli centri
di Pietro Comba, Daniela Marsili e Roberto Pasetto | Leggi l’articolo completo | Download | Parallelamente all’avanzamento delle conoscenze sull’impatto sanitario dei siti contaminati in Italia e delle problematiche sociali ad esso correlate, qui presentato ancorché sinteticamente, negli ultimi anni si è registrato un consolidamento di questo filone di lavoro anche a livello internazionale. Per […]
“Storia della sanità”, capitolo VI:
La medicina ayurvedica, la “Scienza della vita”
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | La più antica scuola ad affrontare compiutamente il problema della salute dell’uomo è forse il pensiero Ayurvedico. Letteralmente Ayurveda vuol dire “Scienza della vita” (Ayur= vita, Veda=scienza o studio), ed il suo approccio prevede una visone globale dell’uomo, anche sotto il […]
Srebrenica, la strage e la vergogna 25 anni dopo
di Marco Travaglini* | Leggi l’articolo completo | Download | Srebrenica, dall’antico nome latino Argentaria si può tradurre in “città dell’argento”. Prima del 1992 era conosciuta per le terme, l’estrazione di salgemma e le miniere. Poi, dissoltasi la Jugoslavia, la storia si è incaricata di consumare tra quelle montagne l’ultimo genocidio in terra europea dalla […]
La politica sanitaria in Italia. Parte terza
di Gian Paolo Zanetta| Leggi l’articolo completo | Download | La riforma rappresentava anche il superamento del modello in vigore, perché il sistema mutualistico-assicurativo ereditato dai decenni intercorrenti tra la Prima e la Seconda guerra mondiale manifestava in maniera drammatica, con danno e pregiudizio per la salute dei cittadini, tutte le disfunzioni richiamate nella seconda […]
La politica sanitaria in Italia. Parte seconda
di Gian Paolo Zanetta | Leggi l’articolo completo | Download | La rapida rievocazione storica del passato serve per supportare, se ce ne fosse bisogno, il ragionamento su di uno stretto collegamento tra organizzazione del servizio sanitario e contestuale evoluzione del sistema sociale. La tutela della salute: un diritto inalienabile Se l’esame riguardante il livello […]
La politica sanitaria in Italia. Parte prima
di Gian Paolo Zanetta| Leggi l’articolo completo | Download | Dall’Unità d’Italia alla Repubblica Dopo l’unificazione nazionale (1861) la competenza organizzativa dell’assistenza sanitaria venne affidata al Ministero dell’Interno a livello centrale ed a Prefetti e Sindaci a livello locale. Era questo un chiaro segnale di inquadramento del problema salute nella più generale tematica dell’ordine pubblico. […]
Alla scoperta dei siti contaminati in Italia
2. L’impatto sulla salute dei cittadini
di Pietro Comba, Daniela Marsili e Roberto Pasetto | Leggi l’articolo completo | Download | SENTIERI costituisce una piattaforma di dati sullo stato di salute delle popolazioni che risiedono nei siti inizialmente definiti dal Ministero dell’Ambiente “Siti di Interesse Nazionale” (SIN) per le bonifiche. Questa nozione recepisce gli indirizzi normativi europei in materia di contaminazione […]
Il tempo della Corrida è finito
Al governo le menti migliori del Paese
Leggi l’articolo completo | Download | Nel 2013 la Porta di Vetro aveva lanciato attraverso una serie di incontri pubblici, contando soltanto sulle proprie modestissime forze e la gentile adesione e partecipazione di economisti, politici, sindacalisti, imprenditori, professionisti di settore, l’iniziativa “Un New Deal per l’Italia”. Soci e amici dell’associazione volevano così esprimere il convincimento […]
“Storia della sanità”, capitolo V:
L’età degli Inca e le prime farmacie
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | L’antropologo Dillehay individuò quella che sicuramente può essere considerata la più antica farmacia di cui si abbia conoscenza: siamo nel Cile in una località chiamata Monte Verde, e come testimoniano alcuni frammenti di alghe, datati fra 14.220 e 13.980 anni fa, […]
“Storia della sanità”, capitolo IV:
3000 a.C., l’uomo scopre il diritto alla salute…
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Già nel 3000 a.C. vi sono evidenze di come la cultura indiana e cinese abbiano tentato di affrontare il problema della salute, non solo a livello del singolo individuo, ma come organizzazione sociale nel tentativo di assicurare un migliore livello di […]
Per rilanciare il lavoro riduciamo il cuneo fiscale
di Giuseppe Scalenghe| Leggi l’articolo completo | Download | A pochi giorni dalla conclusione degli Stati Generali dell’economia tenuti a Villa Doria Pamphilj, la domanda che circola con maggiore insistenza tra gli imprenditori non può che essere diretta e, per forza maggiore, condivisa dai cittadini e dai corpi intermedi della società: quali risultati potranno scaturire […]
A vent’anni dalla morte del Mattatore
Leggi l’articolo completo | Download | Era predestinato ad essere il Mattatore – dal titolo di uno spettacolo televisivo – del cinema italiano. Lo era anche per i suoi tratti morfologici. Vittorio Gassman era alto, merito dei suoi geni tedeschi, di un padre che aveva scelto l’Italia e sposato una donna di origine ebrea. E […]
“Storia della sanità”, capitolo III:
Dall’acqua alle piante, i primi elementi di cura
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | In questo terzo appuntamento Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi ci trasportano allo scoperta degli elementi naturali, dall’acqua alle piante, ai minerali, che l’uomo fin dalle civiltà più antiche usa come rimedio per prevenire e curarsi. L’esperienza umana elaborata dall’uomo nel […]
“Storia della sanità”, capitolo II:
Economia e misticismo al tempo degli sciamani
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Secondo appuntamento di Emanuele Davide Ruffino e di Germana Zollesi che ci portano, in forma inedita e per alcuni versi bizzarra, ad avvicinarci alla storia della sanità. In questa e nella prossima puntata, entreremo nella dimensione di un viaggio sciamanico, di […]
Stati generali a Villa Doria Pamphilj: storie di IVA, di cuneo fiscale e di scelte strategiche
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Un negozio espone al lunedì un cartello: “Dalla prossima settimana tutti i nostri prezzi caleranno del 10% (forse)”. E non si tratta dei saldi, che poi manca sempre la misura che cerchiamo, ma di tutte le merci! Chi entrerà in quel negozio nella settimana appena […]
Alla scoperta dei siti contaminati in Italia
1. La messa a fuoco della realtà
di Pietro Comba, Daniela Marsili e Roberto Pasetto | Leggi l’articolo completo | Download | Se si ricerca su internet “siti contaminati in Italia” ciò che più balza all’occhio è il numero delle persone a rischio nel nostro Paese: oltre 6 milioni di persone. Un numero che è pari al 10 per cento della popolazione […]
Prove farlocche e cause infinite
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Periodicamente la cronaca propone degli episodi che poi si rilevano generatori di interminabili cause giudiziarie e di pubblici dibattiti che, come le telenovelas, si autoalimentano di nuovi aneddoti che portano ad una grande confusione: ma più sono intricate e più piacciono […]
E se il dopo Covid-19 fosse una crisi ambientale ?
di Mercedes Bresso| Leggi l’articolo completo | Download | In questi giorni di “quasi post coronavirus”(chiamo così il momento attuale perché ci si sente ancora con un piede fuori e uno dentro), molti articolisti hanno osservato che ad ogni crisi il mondo si prepara ad affrontarne in futuro una simile in modo più efficace, ma […]
Addio “Pierino la peste”
L’opportunista dell’area di rigore
Leggi l’articolo completo | Download | In pochi giorni abbiamo perduto e accompagnato emotivamente all’ultimo fischio finale della partita della vita due grandi numeri undici del calcio italiano: dopo Mario Corso, ieri ci ha lasciato anche Pierino Prati, due bandiere del calcio meneghino. Stesso numero, ma maglie, ruoli e stili diversi, anche se entrambi amavano […]
Un tema sempre aperto: i cattolici e la politica
di Luca Rolandi| Leggi l’articolo completo | Download | La storia dell’impegno sociale e politico dei cattolici in Italia è qualche cosa di grande e di significativo e credo sia stato essenziale nel segnare i tratti della nostra democrazia e soprattutto a determinare quell’insieme di beni pubblici e sociali che hanno consentito a milioni di […]
L’ultima punizione a “foglia morta”
Leggi l’articolo completo | Download | Se ne va con Mariolino Corso, classe 1941, da San Michele Extra in provincia di Verona, un altro pezzo di storia della mitica Inter degli anni Sessanta, quella del “mago” Helenio Herrera e del presidente Angelo Moratti, uno dei tanti self made man che l’Italia seppe sfornare dal secondo […]
Ridiamo dignità, coraggio e missione alla politica
di Gian Paolo Zanetta | Leggi l’articolo completo | Download | Ha scritto lo scrittore David Grossmann: “La cosa più preziosa che puoi ricevere da chi ami è il suo tempo. Perché quello non torna indietro e quello che ha dato a te è solo tuo, non importa se è stata un’ora o una vita”. […]
Appuntamento con la “Storia della Sanità”
Capitolo I: La ricerca del benessere
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Con questo primo articolo comincia il lungo racconto di Emanuele Davide Ruffino e di Germana Zollesi che ci porterà a scoprire una storia che più di ogni altra sentiamo nostra, perché quotidiana, perché o vissuta in prima persona o indirettamente ci […]
Italia-Germania 4 a 3, basta il titolo
Leggi l’articolo completo | Download | Lo sciame sismico fu nei cuori. Indimenticabile, quel 17 giugno del 1970. Impressionante quell’urlo liberatorio che si propalò dalle case alla finta del golden boy, al secolo Gianni Rivera, che spiazzò Sepp Meier, la saracinesca tedesca. Dai teleschermi cominciò l’emozione mitica che si rinnova da mezzo secolo: Italia-Germania 4 […]
Rogo Thyssen, per i responsabili si apre il carcere
di Eugenio Giudice | Leggi l’articolo completo | Download | Ricordatevi del periodo di clausura, il non poter uscire di casa pur se in buona salute, le belle giornate lasciate scorrere attraverso le finestre come uno schermo, il senso di costrizione invisibile e di solitudine. Poi, per farla breve, togliete il telefono, il computer e […]
La condanna di Francesco: razzismo peccato grave ma non si combatte con la violenza
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Papa Francesco resta il leader più lungimirante e profetico del nostro tempo. Non è un politico, non lo dovrebbe essere e non lo vuole essere. Ma in un clima, post pandemia, infuocato dal rigurgito di razzismo accompagnato da una folle battaglia iconoclasta, resta la mente […]
Alberto Sordi e il prof. Tersilli
primo economista sanitario
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Qualunquista, banale, populista, ma è fuori dubbio che i film dell’Albertone nazionale, a cento anni dalla sua nascita, hanno messo in luce pregi e difetti del popolo italico. Vi è da dire che, mentre c’era, pensò bene di interpretare anche il […]
Quando ad essere premiata è l’infedeltà alla Legge
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Se si contasse il numero di ore che la dirigenza pubblica e privata passa ad interpretare i regolamenti attuati dai vari organi di governo, ed ora anche dalle Task force governativa, miglioreremmo incredibilmente la produttività e il PIL, ma lasceremmo migliaia […]
Mezzo secolo fa vedeva la luce il regionalismo
di Marco Travaglini | Leggi l’articolo completo | Download | Mezzo secolo fa si svolsero le prime elezioni regionali. L’appuntamento con le urne per eleggere i cinquanta membri del “parlamentino” piemontese si tenne il 7 e 8 giugno del 1970, nel mese in cui l’Italia fremeva per le vicende della nazionale di calcio impegnata nei […]
Spingiamo le locomotive dell’economia
i vagoni si agganceranno in corsa
di Giuseppe Scalenghe| Leggi l’articolo completo | Download | Il tessuto produttivo italiano è costituito per oltre il 90 per cento (scrivo 90 per evitare di disquisire se si tratti del 95 o 99 per cento) da piccole imprese. Oltre il 90 per cento (ed anche qui utilizzo un valore indicativo) di queste piccole imprese […]
Le sfide del nuovo decennio per contrastare le patologie croniche
di Fausto Fantò| Leggi l’articolo completo | Download | Alcuni anni fa Paul E. Plsek, noto studioso dell’innovazione nella sanità, e Trisha Greenhalgh, medico e professore alla Queen Mary University of London, scrivevano del loro mondo: “è cambiato il quadro epidemiologico e la tipologia dei malati: da un sistema sanitario costruito nei secoli per la […]
Non cadiamo nell’ossessione di esami e test clinici
di Giuseppina Viberti| Leggi l’articolo completo | Download | La richiesta di esami e test sta diventando un mantra per la pubblica opinione. Argomento scottante su cui si stanno dividendo, inevitabilmente, gli opinion leader, anche se non sembra interessare loro l’aspetto tecnico che, al contrario, come abbiamo più volte ripetuto, è fondamentale per l’organizzazione sanitaria […]
Livelli di governo nella gestione delle pandemie
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Il principio secondo cui le decisioni devono essere prese laddove è maggiore il livello di conoscenze è tanto semplice, quanto di difficile attuazione. La crisi cagionata dal Covid-19 ha riproposto la tematica in forme urgenti e concrete, ma il problema si […]
Chi cerca lavoro durante il lockdown?
di Pietro Terna| Leggi l’articolo completo | Download | Il 3 giugno l’Istat ha pubblicato1 il flash Aprile 2020 Occupati e Disoccupati. I titoli di prima pagina sui quotidiani del giorno dopo sono variegati: si va da Il Sole 24 Ore che annuncia Fase 3 al via con 400 mila posti in meno al Corriere […]
Dove porta oggi il cammino della comunità di Bose?
di Luca Rolandi| Leggi l’articolo completo | Download | L’accettazione di Enzo Bianchi e degli altri due fratelli Lino e Goffredo e una sorella Antonella di lasciare la comunità di Bose non chiude la vicenda, ma paradossalmente apre un confronto e un dialogo che va oltre la decisione del Vaticano. Per una settimana si sono […]
Cure palliative, abbiamo bisogno di non essere soli
di Libero Ciuffreda| Leggi l’articolo completo | Download | E’ appena passata la 19° Giornata Nazionale del Sollievo che ha ispirato la legge 38/2010 sulla terapia del dolore e le cure palliative, ma a differenza delle precedenti edizioni, inevitabilmente la pandemia COVID-19 ha rubato la scena e l’interesse dei media. Eppure in questo tragico periodo, […]
Quarant’anni fa moriva Giorgio Amendola
Il ricordo di un grande italiano
di Marco Travaglini | Leggi l’articolo completo | Download | Quarant’anni fa, il 5 giugno del 1980, prossimo ai 73 anni, moriva a Roma Giorgio Amendola, prestigioso dirigente del PCI e della sinistra italiana. Con lui se ne andava anche la figura politica che più di altre, aliena da simpatie verso il correntismo e il […]
Libia in fiamme: Italia se ci sei batti un colpo!
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | Il dossier Libia pesa. Pesa sempre di più per il nostro Paese. Non è solo per la vicinanza geografica, gli interessi energetici in ballo e il controllo dell’immigrazione clandestina. È perché il conflitto si è fatto più pesante, in continua, frenetica evoluzione, tanto da […]
Corsi e ricorsi storici: dal morbo del Decameron alla peste manzoniana e al Covid-19
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Per capire che cosa è avvenuto nel 2020 (cioè oggi) può risultare utile rifarsi alle tante descrizioni di cosa è successo durante le grandi epidemie susseguitesi nella storia. Cambiano i riferimenti, ma le paure, le ansie e gli isterismi della gente […]
AAA cercasi leale collaborazione Stato-Regioni
di Gian Paolo Zanetta | Leggi l’articolo completo | Download | Se l’emergenza da Coronavirus doveva rappresentare un test per verificare la solidità dei rapporti tra Stato e Regioni, è giusto riconoscere che la prova è fallita. Ed è quasi doveroso sottolineare ciò alla vigilia del 74° anniversario della nascita della nostra Repubblica. L’indagine sulle […]
Clint Eastwood, una forza della natura
Leggi l’articolo completo | Download | Clint Eastwood compie novant’anni. L’attore e regista americano non ha certo bisogno di presentazioni. Dagli anni Sessanta è conosciuto dal pubblico italiano, da quando cioè la Rai mandò in onda un serial western popolarissimo negli Usa, Rawhide (Gli uomini nella prateria, il titolo per la Tv italiana) diventato anche […]
La Festa della Repubblica e la lezione di Piero Calamandrei
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Si avvicina il 2 giugno, Festa della Repubblica. Una data importante, spesso non considerata pienamente nella giusta dimensione storica. Si tratta, a ben vedere, di uno dei capisaldi di quella che potremmo definire la storia patria. Non si tratta di dare o meno importanza alle date, […]
Le nuove frontiere dell’antieuropeismo
di Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | Quando nel 1957, il trattato di Roma, che ha creato il mercato comune, è stato firmato, l’idea di cancellare le frontiere ha cominciato abbastanza velocemente ad invadere la testa degli europei. Perché? Perché le frontiere hanno, quasi sempre, avuto, a causa delle guerre, delle tasse […]
Enzo Bianchi, la comunità di Bose e il futuro
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Che cosa sta succedendo a Bose? Da ieri, quando la comunità di Bose ha diramato un comunicato nel quale le parole sono molto esplicite ed eloquenti, così come le decisioni, il mondo cattolico e non solo sono pervasi in un profondo senso di amarezza, frustrazione […]
Recovery fund: un libro di buone intenzioni
Ma troppe pagine ancora in bianco
di Daniele Viotti| Leggi l’articolo completo | Download | Ursula von der Leyen ha presentato oggi, davanti alla Plenaria del Parlamento Europeo, la proposta della Commissione per l’ormai famoso Recovery Fund, il fondo con cui l’Unione Europea dovrebbe aiutare gli Stati Membri a “ripartire” e rilanciare la propria economia dissestata dopo Covid-19. Faccio alcune considerazioni […]
Palamara, solo un caso o vizi antichi?
di Mauro Nebiolo Vietti| Leggi l’articolo completo | Download | Quando Rousseau teorizzò la separazione dei poteri, certamente non conosceva il modello “Palamara”, cioè il metodo relazionale, per usare un eufemismo del magistrato Luca Palamara, al centro di una nuova bufera mediatica, il cui nome spunta da più intercettazioni telefoniche che continuano a produrre seri […]
Virus ed eversione: minacce differenti, identico contrasto, ma con qualche distinguo…
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | In questi mesi di emergenza sanitaria si è abusato di termini quali nemico invisibile, rischio pubblico, resilienza, violazione e rispetto della privacy, e così via, replicando un copione molto simile a quando si è di fronte a una minaccia terroristica. In effetti, l’obiettivo del […]
Coronavirus, le troppe e pericolose “dipendenze” strategiche dell’Unione Europea
di Mercedes Bresso | Leggi l’articolo completo | Download | È molto importante la discussione sulla proposta franco-tedesca, di 500 miliardi di euro a fondo perduto per completare il pacchetto di misure per aiutare gli Stati membri a uscire senza troppi danni dalla crisi provocata dal Covid19. Che peraltro non è affatto dietro le nostre […]
Esperienze da Coronavirus: la scoperta dell’intelligenza del “Grande Nulla”
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | L’intelligenza artificiale ci aveva illusi che fosse sufficiente predisporre macchine intelligenti che sapessero velocemente immagazzinare tutte le informazioni disponibili per poi ritirare uno scontrino che ci dicesse che cosa si deve fare, trasformandoci in ultimo in esseri scarsamente senzienti cioè di […]
Emergenza Covid-19 e emergenza migrazioni: analogie e differenze
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | Al netto delle innegabili differenze e delle peculiarità, paragonare l’emergenza sanitaria del Covid-19 e quella migratoria del 2015-2016 ha senso laddove si guardi agli aspetti gestionali delle due crisi e agli effetti che questi hanno lasciato sul campo. In ambedue i casi, i fenomeni sono […]
Recovery Fund in salsa franco-tedesca: vera solidarietà o solo misera concessione?
di Daniele Viotti | Leggi l’articolo completo | Download | Come quasi sempre accade sulle proposte che arrivano dall’Europa (le sue istituzioni o i suoi Stati Membri) si scorgono luci e ombre e spesso, soprattutto per noi europeisti convinti, sono spesso più le ombre che le luci. Lo stesso vale, non poteva essere diversamente, sulla […]
Dalla “Spagnola” al Coronavirus
di Guido Leo | Leggi l’articolo completo | Download | Si leggono spesso, su vari rotocalchi non specialistici, più o meno forzati tentativi di paragonare l’attuale Covid-19 a simili episodi del passato, ed in particolare alla storica influenza (letale) della “Spagnola” del 1918-20. Cerchiamo quindi, in queste poche righe, di evidenziare le similitudini e differenze […]
Coronavirus: qual è il più bel modello del reame?
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | “Specchio, specchio delle mie brame, dimmi: qual è il più bel modello del reame?” Un po’ aggiornata, la domanda di Grimilde, la regina cattiva, perfida matrigna di Biancaneve, può essere attribuita a molti degli autori dei modelli sulla dinamica e sulla diffusione della pandemia1 o […]
Coronavirus e conoscenza della geografia
di Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | La pandemia del coronavirus ha cambiato e modificato molte cose, non soltanto nei comportamenti e i modi di fare, ma anche nella lingua. Con il confinamento, due altre parole sono diventate più frequenti, quelle di densità e di concentrazione. Purtroppo, questi due concetti sono sovente […]
Il momento di uscire dalla “capanna”
di Stefano Cavalitto | Leggi l’articolo completo | Download | In pochi giorni gli eventi che ruotano attorno al tema della riapertura sociale, intesa come ripresa delle attività produttive, commerciali e di libera circolazione dei cittadini, hanno subito una brusca accelerazione o forse sarebbe meglio dire degli stop and go ripetuti, che il governo definisce […]
Insicurezza ad oltranza (parte 2)
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Quando scoppiò la guerra del golfo, il ricordo atavico dei nostri nonni che la guerra era sinonimo di mancanza di zucchero, scatenò un accaparramento: ci vollero mesi per spiegare che le coltivazioni di barbabietole da zucchero non erano così diffuse nel […]
Il diritto alla salute nel rapporto Stato-Regioni
Per una nuova stagione di idee e proposte
di Gian Paolo Zanetta | Leggi l’articolo completo | Download | I frequenti contrasti tra livello centrale e livello locale, esplosi durante la crisi pandemica, hanno sottolineato la necessità che si ponga mano ad una ridefinizione dei rapporti tra Stato e Regioni in materia sanitaria. Tali rapporti sono stati resi particolarmente complessi dalla riforma costituzionale […]
Regolarizzare i migranti, si media al ribasso
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | Dopo una complessa mediazione tra le forze della maggioranza, segnata dalle resistenze del Vice Ministro all’Interno Vincenzo Crimi (M5S) alle proposte della Ministra per le Politiche Agricole Teresa Bellanova (Iv), l’accordo sulla regolarizzazione dei lavoratori migranti ha trovato una sintesi nel quadro del DL Rilancio. […]
Finanziamenti a passo di lumaca, turismo penalizzato ed altre follie europee
di Mercedes Bresso | Leggi l’articolo completo | Download | In questi giorni l’Unione Europea non sa bene che pesci pigliare, stretta fra le scarse competenze in materia di sanità, i problemi di bilancio e gli egoismi nazionali. Infatti, da un lato elargisce consigli e tenta coordinamenti che gli Stati ignorano regolarmente, dall’altro promette soldi […]
Riflessioni pacate su Silvia Romano
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | La vicenda di Silvia Romano, la cooperante italiana sequestrata e liberata dopo 18 mesi di prigionia, ha suscitato reazioni irrazionali, strumentali, al limite del parossismo collettivo che meritano risposte di segno contrario, almeno sotto il profilo del rispetto che si deve ad ogni essere […]
Insicurezza ad oltranza (parte 1)
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Gli effetti scatenati dal virus su generazioni mai colpite da una pandemia, hanno interessato tutti gli asset portanti della società con una particolare preoccupazione sulla capacità di reazione da mettere in atto per affrontare la crisi. Ad essere intaccato è il […]
Silvia Romano e tutti noi
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | La liberazione della giovane cooperante Silvia Romano può e deve essere letta attraverso le lenti dell’umanità, la conoscenza dei fatti e la responsabilità di ciò che si afferma e si dice, scrive e denuncia. Lascio per questo perdere la deriva, che ci eravamo illusi si […]
Siria e Libia, azione comune contro Erdogan
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | La guerra in Siria sta entrando nel suo decimo e forse ultimo anno. Non è solo un auspicio per il popolo siriano, ma la conclusione a cui stanno giungendo numerosi analisti, visti i recenti accadimenti. Importante, ma non decisiva la cattura l’8 maggio di […]
Coronavirus fase 2: l’effetto capanna
di Stefano Cavalitto | Leggi l’articolo completo | Download | Con l’avvento della cosiddetta “fase 2” si sono concretizzate ed infrante al tempo stesso speranze di libertà, di normalità e di ritorno al passato che tutti noi – chi più e chi meno – avevamo in serbo durante il periodo più rigido di lock-down. Lock-down […]
Il nemico da battere è Covid-19 non le RSA
di Fausto Fantò e Emanuele Davide Ruffino | Leggi l’articolo completo | Download | C’è sempre bisogno di un nemico contro cui scagliarsi ed in questo momento lo si identifica nelle RSA, le Residenze Sanitarie Assistenziali per anziani. Porre l’accento su un argomento di grande interesse (dove molti di noi andranno a soggiornare negli ultimi […]
“Mamma… papà… che cosa è il Covid-19?”
Il racconto della pandemia ai nostri bimbi
di Anna Gonella * | Leggi l’articolo completo | Download | L’emergenza Coronavirus mi ha colto impreparata, appena tornata con mio marito ed una coppia di amici, da un bellissimo viaggio in alcune isole dell’Oceano Indiano, a coronamento di un passaggio importante nella mia vita, la pensione, ho temuto di non poter rientrare e ho […]
Smart working e nuovi stili di vita
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | La salute è diventata un bene comune globale cui tutti sono chiamati a fornire un contributo modificando il proprio stile di vita. Premesso ciò e aggiungendo che le critiche piovute sui governi di tutti i paesi sono sicuramente meritate (se non […]
Il mistero Kim, prossimi focolai di tensione con la Corea del Nord?
di Maurizio Jacopo Lami | Leggi l’articolo completo | Download | “Scrivere sulla Corea del Nord è come osservare Plutone. Sai che esiste, lo vedi al telescopio, ma dire che lo conosci davvero… Proprio non si può”. Il passo è tratto da un rapporto della CIA nel 1994, alla morte di Kim Il-sung (8 luglio […]
L’incontenibile corsa ai test per Covid-19
di Giuseppina Viberti | Leggi l’articolo completo | Download | L’importanza clinica dei test e la loro indispensabilità nel processo diagnostico precoce è fuori discussione. Ma su come il percorso diagnostico sia stato organizzato in questa fase di rischio di contagio di cui non si ha memoria, se non andando indietro all’epidemia della “Spagnola” del […]
Le troppe amnesie del primo ministro Mark Rutte
di Mercedes Bresso | Leggi l’articolo completo | Download | Tutti abbiamo visto e letto in questi giorni l’atteggiamento duro del primo ministro olandese Mark Rutte e di molti suoi concittadini nei confronti del sud Europa e in particolare dell’Italia. Non è una novità e questi atteggiamenti sono troppo sovente condivisi da molti paesi del […]
I Maggio virtuale, voglia di rialzarsi reale
Leggi l’articolo completo | Download | La festa dei lavoratori non sarà una festa di popolo come ogni anno dal Secondo dopoguerra in avanti. Nell’assenza di cortei e comizi, inni ed elementi coreografici diventati liturgia, il I Maggio assomiglierà nella virtualità del web più ad un immenso augurio e speranza corali di ritrovarsi nel 2021 […]
Lo sbarco. Un bilancio nel silenzio da coronavirus
di Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | Il 21 aprile, dopo infiniti negoziati, il battello errante ha finalmente ottenuto l’autorizzazione a sbarcare a Genova il giorno successivo. E i ritmi di vita da lenti sono diventati vertiginosi. Tutti dovevamo preparare i bagagli, che ci sarebbero stati portati […]
Pandemia e diritti costituzionali
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti […]
Laicità, libertà religiosa e culto nella pandemia
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Bisogna risalire indietro nel tempo per cercare di guardare con giudizio e responsabilità ad un tema molto delicato che riguarda i rapporti tra Stato laico e confessioni religiose e dentro le profonde differenze che esistono tra loro, in uno scontro che appare più politico, piuttosto […]
Amarcord politico e la fatica odierna degli ometti
di Mauro Nebiolo Vietti | Leggi l’articolo completo | Download | Un amico qualche giorno or sono si lamentava delle modeste capacità dimostrate da politici locali e nazionali in occasione dell’attuale grave crisi. Ho cercato di spiegargli che essi meritavano invece di essere elogiati, ma non per avere espresso grandi capacità, ma perché, pur essendo […]
Piccoli “ergastoli finanziari” crescono
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Il bisogno di acquisire costantemente risorse finanziarie superiori alla ricchezza realmente prodotta, ci porterà alla realizzazione di un “ergastolo finanziario”, cui siamo tutti condannati? Probabilmente no. Sarà sufficiente un default, un prolungato periodo d’inflazione o di svalutazione, qualcuno che paghi i […]
Covid-19, Alzheimer, fragilità diverse: “alleanza” letale contro gli anziani
di Fausto Fantò | Leggi l’articolo completo | Download | Sono la moglie del sig… affetto da malattia di Alzheimer di grado medio .In questi giorni di isolamento la situazione di mio marito è peggiorata per quanto riguarda la memoria e l’orientamento, tanto da non poter essere lasciato solo neppure per pochi minuti, inoltre la […]
25 Aprile 1945-2020, dalla Liberazione all’emergenza
di Luciano Boccalatte | Leggi l’articolo completo | Download | La festa nazionale della Liberazione si svolgerà in un periodo di persistente emergenza sanitaria. In presenza di norme che – giustamente – limitano spostamenti e manifestazioni, tutto si svolgerà attraverso i media e soprattutto sulle piattaforme digitali e sui social. Anche in queste sedi non […]
Destino Europa nel Recovery Fund
di Daniele Viotti | Leggi l’articolo completo | Download | Al termine del vertice tra i Capi di Stato e di Governo avvenuto ieri – oggetto: come affrontare le conseguenze economiche della crisi portata dal Covid-19 – sono avvenuti due simultanei e rapidi eventi mediatici. In Italia, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è […]
La Resistenza cattolica dei “ribelli per amore”
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | La Resistenza cattolica e cristiana contro il nazifascismo ma anche la lotta contro tutti i totalitarismi rappresentano un esempio di testimonianza e passione per la vita, la libertà e la democrazia, fino al punto estremo del martirio, che ha coinvolto centinaia di religiosi, presbiteri e […]
La Memoria della Liberazione non si negozia
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | Con puntualità cronometrica, anche in questo 25 Aprile deprivato dalla fisicità delle manifestazioni pubbliche, si ripropone contro la Festa della Liberazione l’accusa di essere una ricorrenza “divisiva”, incapace di esprimere i valori dell’unità e della concordia nazionale. In sintesi, la celebrazione è accusata di essere […]
25 Aprile: il senso della Libertà tra passato, presente e futuro
di Marco Travaglini | Leggi l’articolo completo | Download | Il giorno della Liberazione, che si celebra quest’anno per la 75° volta, è una ricorrenza che riveste particolare importanza in questo momento delicato per il Paese, colpito da una gravissima emergenza sanitaria. Le manifestazioni si svolgeranno in forma virtuale, online. Una lunga maratona web verrà […]
La scelta di resistere del partigiano come cambiamento esistenziale
di Giuseppe D’Agostino | Leggi l’articolo completo | Download | Con questo articolo dello psicoanalista Giuseppe D’Agostino la Porta di Vetro apre la Celebrazione del 25 Aprile, 75° anniversario della Liberazione. La Resistenza – l’agire di chi scelse di combattere il nazifascismo – fu, anche, un processo di maturazione soggettiva. Possiamo cogliere questo aspetto nelle […]
Tra “fasi” e “ripartenze” esistono le cure palliative
di Alessandro Valle | Leggi l’articolo completo | Download | Messo a dura prova dall’emergenza Covid-19, il sistema sanitario italiano ha dovuto rapidamente e drasticamente riorganizzare le proprie attività per far fronte ad un problema di salute pubblica che pochi avrebbero potuto prevedere. La necessità di garantire le migliori cure a questi pazienti e di […]
Covid-19, assalto alla democrazia?
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Il mantenimento delle norme anticontagio finora si sono mosse tra due estremi: la repressione attuata con dalle forze dell’ordine, anche con l’uso delle armi e, agli antipodi, l’azione di persuasione volta a sensibilizzare l’intera popolazione all’assunzione di comportamenti corretti. La sensibilità […]
Persona, comunità e Chiesa contro il virus
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Quaresima e Pasqua hanno concentrato sui temi più teologici e spirituali la riflessione sul tema religioso in rapporto alla pandemia che sta cambiando la nostra vita. La Chiesa cattolica nel mondo e in Italia è stata coinvolta in questo tempo di sofferenza e sospensione, chiusura […]
Fino a quando cari Governi
abuserete della nostra pazienza?
di Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | Invece di essere confinati sulla terraferma noi siamo confinati sulla nave e, adesso, anche nelle nostre cabine, dopo che un passeggero affetto da problemi respiratori è stato sbarcato a Marsala. Da allora si aspetta al largo della città di sapere […]
Sepulveda e i sogni, ricordo di un uomo vero
di Maurizio Jacopo Lami | Leggi l’articolo completo | Download | “E se tutto è un sogno che importa. Mi piace e voglio continuare a sognare” (La gabbianella e il gatto) Una volta al Salone del libro di Torino Sepulveda mi disse: “Soltanto se manteniamo i nostri sogni dentro di noi possiamo sentirci vivi. Il […]
“Cooperazione sanitaria”: proviamo a ripartire dai Comuni
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | Con l’espressione “cooperazione sanitaria” si indica uno degli ambiti di maggior impegno in cui Stati, poteri locali e organizzazioni sovranazionali sono chiamati ad agire per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile del pianeta. Nell’Agenda 2030, approvata nel 2015 dalle Nazioni Unite, l’assicurazione della salute e del […]
Carità, tasse, espropri e loro utilizzo
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | È inutile: su come utilizzare efficacemente le risorse disponibili non se ne parla. La classe dirigente attualmente al potere nei Paesi occidentali si è formata prevalentemente su questioni giuridiche, ed anche oggi, di fronte ad un’emergenza che dovrebbe obbligare a rivedere […]
What a MES! No, ora c’è chiarezza, ma occorre il coraggio di stampare moneta
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Ci risiamo1, se si parla di MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) in Italia scoppia la polemica intorno a un argomento di cui, alla fin fine, nessuno si occupa nella sostanza. Così diventa difficile analizzare i risultati dell’Eurogruppo2 di inizio aprile, quando i ministri delle Finanze […]
Pasqua tra mistero e abisso
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | È una Pasqua strana ed eccezionale insieme quella del 2020. Per i credenti e i non credenti. La pandemia riporta la coscienza di ognuno ad una introspezione profondissima, dolorosa, misteriosa, ma anche ad un senso di liberazione e di affidamento a Dio, al mondo. Non […]
Il magazzino delle risorse virtuali
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | La rivoluzione non voluta, provocata dal Coronavirus insegnerà che, come ai tempi dell’antica Roma o nell’Egitto dei faraoni, risulta quanto mai opportuno creare granai per sfamare la popolazione in periodi di crisi. Panem et circenses, garantivano pace e divertimento: il problema […]
Il Sacro al tempo del virus
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Chiese chiuse, senza comunione eucaristica per il popolo di Dio, tutto è carità e preghiera. Siamo nella settimana santa per i credenti cristiani e anche per la comunità ebraica: un momento centrale nella vita liturgica e per gli stessi fondamenti della fede. E mentre tutto […]
Non tutti i mali vengono per nuocere, pensieri ed aforismi sulla nave errante
di Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | È quanto mai evidente e comprensibile che molti dei passeggeri della nostra nave errante siano delusi dai cambiamenti di itinerario prima e dall’impossibilità poi di sbarcare nei porti al largo dei quali passiamo da ormai tre settimane. Eppure, anche se […]
Imprimere un’accelerazione alle risposte
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Romano Prodi, già presidente della Commissione Ue e primo ministro italiano, l’ha detto1 con chiarezza esemplare. A un cronista che chiedeva soluzioni all’emergenza economica legata all’epidemia, Prodi ha risposto: “Perché non stampare moneta. Se l’Europa è una forza unita potrebbe ben stampare banconote”. L’ex premier […]
Orban: se il Covid-19 diventa un rischio per la democrazia
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | Nell’Unione Europea attraversata dalla pandemia del Covid-19 accade che uno stato d’emergenza possa accelerare una crisi democratica già in atto, sospendendo democrazia parlamentare e stato di diritto in nome di un “decisionismo” spacciato per “unica soluzione”. Tutto ciò si verifica in Ungheria dove, il 30 […]
Epidemia: la differenza tra credibilità e sentito dire
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Nei momenti di confusione, non può sfuggire l’importanza di saper acquisire comportamenti utili per gestire il quotidiano e capire verso quali lidi si sta indirizzando la società. Ma quando, una notizia, un prodotto, una proposta o un personaggio diventano credibili e […]
Progetti e impegni dell’Europa per salvare l’Europa
di Matteo Salvai | Leggi l’articolo completo | Download | Che cosa fa l’Europa in questa crisi? La domanda è ricorrente, la risposta non può essere liquidata con un fa o non fa, ma è legata a chi è l’Europa. Vediamo che cosa fanno i diversi attori, concentrandoci sulle misure economiche. La Commissione Europea è […]
Reddito di base: una proposta per il post Covid-19
di Mercedes Bresso | Leggi l’articolo completo | Download | Beppe Grillo ha recentemente rilanciato l’idea del reddito di cittadinanza, ma qualificandola come reddito di base. Dal nostro osservatorio sul “Battello errante” con il nostro internet limitato, non riusciamo ad approfondire la sua versione, tuttavia vorremmo provare a spiegare la proposta di “reddito di base” […]
Il perché di leggi utili alla convivenza civile
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Quante norme sono state disattese, per non dire totalmente disapplicate, in periodo di Covid19? Se le norme non servono ad offrire una linea di azione comune, allora occorre riflettere sulla loro inefficacia e inutilità, probabilmente già presente “in tempo di pace”, […]
Siamo un popolo di naviganti non lo si dimentichi
Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | La crisi del coronavirus avrà rivelato in modo eclatante sia gli egoismi individuali sia quelli collettivi. Niente di nuovo sotto il sole, certo, ma questa intensità e così rapidamente lasciano perlomeno stupiti. Qualche esempio a partire dal nostro limitato osservatorio galleggiante. […]
Condominio Europa
di Mauro Nebiolo Vietti | Leggi l’articolo completo | Download | Mai partecipato ad un’assemblea di condominio? Sicuramente sì ed allora non possiamo che essere tutti d’accordo che si tratta di un luogo nefasto e lo è perché vi si creano le condizioni per dare il peggio di noi stessi. Quando spulciamo il rendiconto annuale […]
Sicurezza e difesa di una Nazione
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | La parola sicurezza, e lo sa anche Wikipedia, deriva dal latino sine cura, “senza preoccupazione”, che equivale a far sì che “l’evoluzione di un sistema non produrrà stati indesiderati”. In pratica, è tutto ciò che ruota attorno all’acquisizione, in vari modi, di informazioni e […]
Un New Deal anche morale per la società
di Gian Paolo Zanetta | Leggi l’articolo completo | Download | Se è vero che, passata la drammatica esperienza dell’epidemia Covid 19, nulla sarà come prima, ciò a maggior ragione sarà vero per quanto riguarda il Servizio Sanitario Nazionale. L’organizzazione sanitaria dei paesi colpiti dal contagio è messa a dura prova: tutti, nessuno escluso, impreparati […]
Conoscere per ragionare e poi decidere…
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Conoscere per deliberare1, ma in questo momento soprattutto per comunicare. Luigi Einaudi, in quel testo, precisava: Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare. Quanti interventi nella grande discussione sul Covid-19 ci confondono … La prima regola, che applico innanzi tutto a me, è smorzare i toni. […]
Meglio aiutare che essere aiutati
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Se un aforismo recitava che il miglior modo per aiutare i poveri è di non diventare come loro (rinviamo questo concetto a quando si faranno i conti degli effetti del coronavirus), la situazione ora c’impone di concentrarci sul fatto che il […]
Il battello errante
Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | Con la diffusione veloce dell’epidemia di corona virus, gli Stati chiudono, gli uni dopo gli altri, i porti e quindi l’accesso alle navi passeggeri, come la nostra, è vietato se non per rapidi scali detti “tecnici” per gli approvvigionamenti, senza che […]
Difendiamoci dalla morte non dalla vita
di Guido Leo | Leggi l’articolo completo | Download | Secondo gli ultimi dati, aggiornati ad oggi, in Italia sono state contagiate dal SARS-Co2, responsabile della Covid-19, circa 98 mila persone, 73 mila sono attualmente i positivi, quasi 4 mila quelli in terapia intensiva, sfiora la cifra di 11 mila i decessi, 13 mila le […]
Il destino e il mistero sulle spalle di Francesco e dell’umanità ferita
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Un gigante nella piazza vuota. Un grido di supplica, una preghiera silenziosa, in una irreale piazza San Pietro. Il vecchio Jorge Mario Bergoglio, gesuita, papa Francesco da sette anni è l’icona dell’umanità ferita. Cina, Italia, Stati Uniti, Europa, Africa, Asia e America Latina. Il virus […]
Covid-19, addio alla privacy?
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | Le misure poste in atto dai governi di tutto il mondo per contrastare l’avanzata dell’epidemia da Covid-19 sono state diverse, nei modi e soprattutto nei tempi. La più utilizzata, perché unica efficace nel breve periodo, è ed è stata l’isolamento, quel lockdown di attività […]
Coronavirus: l’assenza dell’Europa
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | La risposta unitaria, solidale e rapida all’emergenza Covid-19 che ci si aspettava dall’Europa non è arrivata. Il Consiglio europeo di ieri, 26 marzo, ha partorito un documento conclusivo1 che posticipa di due settimane le decisioni sui provvedimenti finanziari necessari per affrontare le conseguenze socioeconomiche della […]
L’eredità del Coronavirus
di Mauro Nebiolo Vietti | Leggi l’articolo completo | | Pur nei vari distinguo, par di capire che tutti siamo convinti che il virus sarà vinto e che torneremo alla vita di sempre. In realtà occorre chiedersi quale vita ci prepariamo ad affrontare dopo l’emergenza e cioè se torneremo ad una società basata sulla necessità […]
Il mondo post Covid-19
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Anche per darci un po’ di coraggio o semplicemente per distarci, cominciamo ad ipotizzare come sarà l’esistenza dopo il terremoto provocato dal Covid-19. Sicuramente la situazione economica sarà disastrosa, perché l’inevitabile ed opportuna immissione di denaro e la rimozione dei vincoli […]
Rallentare per un mondo diverso
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Ci sono immagini che resteranno per sempre nella mente e nel cuore di ognuno di noi giovani, adulti, anziani, ricchi e poveri, fortunati e sfortunati. Le immagini per le nostre comunità saranno le bare allineate e composte, trasportate su camion militari trasportate da Bergamo verso […]
Il virus della denuncia facile
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Oltre 600 medici francesi hanno presentato una denuncia la scorsa settimana contro l’ex ministro della Sanità Agnès Buzyn e contro il premier Edouard Philippe, accusandoli di “menzogna di stato” nella loro gestione della crisi del Covid19. Fatti analoghi stanno accadendo in […]
Pandemia, empatia e l’Italia laboratorio di guerra
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | In un’intervista apparsa in questi giorni su un quotidiano nazionale, Kerry Kennedy, figlia di Bob e presidente di una fondazione sui diritti umani, parlava dell’Italia che “insegna al mondo come reagire con empatia”, fra citazioni del padre e di Martin Luther King. La conclusione […]
Europa, è il momento dell’azione
di Daniele Viotti | Leggi l’articolo completo | Download | “When in trouble go big”. È una espressione molto nota agli americani e usata in tutto il mondo per convincere la politica, i governanti a farsi coraggio e a prendere le decisioni e le scelte che necessitano di essere prese. Questo è quel che però […]
Helicopter money: una soluzione?
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Un elicottero si aggirerà sull’Italia buttando pacchi di soldi sui cittadini? Certamente no, anche perché i depositi bancari rappresentano la stragrande maggioranza dei soldi o, detto meglio, della moneta. La moneta cartacea, e le monete metalliche che sono poca cosa, ammontano a circa 1.100 miliardi […]
Ultima ratio regum
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | Che la via del “contenimento sociale” sia l’unico strumento per contrastare il contagio da Covid-19 appare incontrovertibile. Lo dimostra l’assenza di altre soluzioni praticabili (vaccini, terapie efficaci, ecc.) e lo conferma la recentissima esperienza della Cina. Ma se finalità e auspicabili effetti del contenimento sono […]
Acchiappati dal Coronavirus! Breve storia di una fuga non riuscita
Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | Quando siamo partiti il 5 gennaio da Venezia, del Covid19 non sapevamo nulla. Probabilmente aveva già iniziato a diffondersi in Cina ma nessuno poteva immaginare come sarebbe cambiato il mondo in poco più di due mesi. La nostra nave era diretta […]
Ideali: non retorica, ma sostanza di una sanità diversa
dialogo tra Mario Nejrotti e Michele Ruggiero | Leggi l’articolo completo | Download | Abbiamo ancora negli occhi le immagini delle migliaia di persone riconoscenti che in tutta Italia applaudono dai balconi gli operatori sanitari e quelle, altrettanto commoventi, di medici e infermieri che assistono fino allo stremo centinaia di pazienti infetti. Una gara di […]
Il nemico invisibile che (non) ci separerà
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | Sono giorni difficili. Giorni di sofferenza, ansia, sacrifici. Giorni da esorcizzare. I riti comuni del canto e degli applausi dai balconi di tutto il Paese hanno una funzione liberatoria. C’è desiderio di non sentirsi soli, abbandonati, e il tricolore esibito dalle nostre case è […]
Covid_19. Assistenza globale dal territorio alla terapia intensiva
di Mario Nejrotti * | Leggi l’articolo completo | Download | La pandemia da Sars COV2 sta obbligando decisori, operatori e cittadini a riflessioni che vanno dall’indispensabilità del sevizio sanitario nazionale (SSN), alla importanza di una ricerca scientifica sviluppata e ben finanziata. Inoltre la crisi attuale ha messo in evidenza nella popolazione la carenza di […]
50 anni fa la condanna definitiva della grande informatica in Italia
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Nella prima pagina de Il Sole 24 Ore di 50 anni fa, il 15 marzo 1970, compariva l’articolo1 “Le dimensioni dell’industria elettronica – Particolari sul documento elaborato dal CIPE”. Si leggeva che il CIPE2 aveva stabilito che “Nel campo dei grandi calcolatori (…) si ritiene […]
Eroi e malfattori in tempi di coronavirus
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Ogni periodo storico genera icone ed esempi da seguire e, come contrappeso, opportunisti pronti a far scempi senza ritegno. Abbiamo quanto mai bisogno di sapere che ci sono eroi come i medici e gli infermieri che non si risparmiano oltre ogni […]
L’ultima guerra. Pensieri su Covid-19
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | La pandemia da Coronavirus è, e sarà ricordata in futuro, come la tragedia nazionale più grave dal 1945. Una guerra contro un nemico subdolo e difficile da eliminare, un virus. Tante le riflessioni, gli interrogativi, le paure che tutti si stanno ponendo. Un evento così […]
Contro il Coronavirus Coerenza e Coraggio
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | In questo momento, coerenza e coraggio servono massimamente insieme: coerenza tra i contenuti della comunicazione e il coraggio selle decisioni. Il primo ministro inglese, Boris Johnson, ci offre un esempio opposto: in una conferenza stampa del 12 marzo ha dichiarato1 che “fino a 10.000 persone […]
Le frontiere al tempo del corona virus
Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | Le nostre società non sono avare di paradossi e contraddizioni. Qualche anno fa era di moda voler sopprimere le frontiere. In realtà nessuna frontiera viene soppressa ma essa viene, in sostanza, de-funzionalizzata, perché conserva soltanto una funzione legale di delimitazione di […]
Coronavirus, una grande opportunità di riflessione
di Michele Ruggiero | Leggi l’articolo completo | Download | Al netto delle polemiche, delle tensioni tra Palazzo Chigi e presidenti delle Regioni, delle provocazioni con atteggiamenti coloriti, del lessico da guerra (necessario per far comprendere la reale portata del pericolo contagio nella popolazione), l’anno del Coronavirus, della Pandemia come ha stabilito l’Oms, sarà anche […]
Il Coronavirus visto dall’Europa
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | Sull’emergenza COVID-19, le Conclusioni1 del Presidente Charles Michel al Vertice straordinario del Consiglio europeo di ieri (il primo della storia in videoconferenza) mantengono, purtroppo, dei margini ancora aleatori su una materia che, per la sua gravità, avrebbe richiesto una maggiore tempestività decisionale e un più […]
Il fascino degli antipodi
Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | Prima di arrivarci ci si immagina gli antipodi ben diversi da quello che sono. Mentre ci avvicinavamo alla Nuova Zelanda, a bordo ogni cittadino europeo dichiarava che il suo paese era agli antipodi di quella nazione. Gli italiani forti della forma […]
Virus docet: prime riflessioni
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Oltre ad analizzare gli errori e gli isterismi connessi alla disabitudine a gestire epidemie, da cui siamo stati per decenni immuni, dobbiamo cominciare a domandarci che cosa insegneranno gli attuali deficit, non solo strutturali, ma etici, alle prossime generazioni. Innanzitutto, a […]
Siria, il Vietnam della coscienza d’Europa
di Michele Ruggiero | Leggi l’articolo completo | Download | La guerra civile in Siria, che perdura dal 15 marzo del 2011, secondo le ricostruzioni temporali che la fa coincidere con l’inizio delle proteste contro il governo di Assad, si è progressivamente trasformata in una tempesta emotiva, politica (interna) e strategica sull’Europa. Tempesta emotiva per […]
Assistere i pazienti alla fine della vita al tempo del coronavirus
di Alessandro Valle * | Leggi l’articolo completo | Download | Le cure palliative sono nate più di cinquant’anni fa con l’obiettivo di fornire una risposta ai bisogni degli ammalati affetti da patologie cronico-degenerative in fase avanzata e di offrire sostegno ai familiari. A quei tempi la condanna all’inguaribilità portava con sé lo spettro dell’abbandono […]
Una medicina per il mondo
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | L’Economist comparso online il 5 marzo1 (con data editoriale del 7 marzo) ha in copertina il mondo rappresentato come un coronavirus, con la frase “The right medicine for the world economy”. Passiamo dal mondo a casa nostra: nello stesso giorno l’Amma e la Federmeccanica hanno […]
Contro l’odio e la paura, Papa Francesco predica nel deserto
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | “Dobbiamo aiutare i politici a essere onesti, a non fare campagna con bandiere disoneste – la calunnia, la diffamazione, gli scandali… E tante volte, seminare odio e paura: questo è terribile. Una politica, un politico mai, mai deve seminare odio e paura. Soltanto speranza. Giusta, […]
La crisi dei migranti non è solo azione alle frontiere
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | Non sappiamo ancora se quanto sta accadendo in queste ore al confine tra Grecia e Turchia sia una riedizione della crisi europea dei profughi del 2016, ma è indubbio che molti elementi ne stanno ricalcando le dinamiche in maniera drammatica come quattro anni fa. Ferme […]
Il virus nella mente
di Stefano Cavalitto * | Leggi l’articolo completo | Download | Il fatto che si parli e si scriva molto (forse troppo) dell’argomento corona virus porterebbe a prendere in seria e saggia considerazione l’ipotesi di tacere a riguardo. Però, sappiamo che non è una soluzione praticabile. Mi soccorre allora l’idea di proporre non un vademecum […]
Il Nilo conteso tra Egitto e Etiopia
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | “Senza Nilo non c’è Egitto”. Da secoli, infatti l’Egitto fa ciò che vuole di quel fiume, che gli ha permesso di costruire antichi imperi e moderne repubbliche. Qualcosa, però, sta ora cambiando e l’allerta è così grande che volano accuse e minacce di guerra […]
Una barca di nome Speranza
di Francesca Vallarino Gancia * | Leggi l’articolo completo | Download | La barca dei migranti che è arrivata a Torino è nata da un sogno iniziato nel 2017 quando mi sono imbarcata sulla nave Aquarius di SOS Méditerranée come psicologa e Testimony Collector. In quell’occasione ho incominciato a pensare che sarebbe stato bello e […]
Erdogan e il ricatto di Idlib all’Europa
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | L’Europa è nuovamente sotto ricatto turco che, a pensarci bene, non si è mai interrotto. Erdogan minaccia di aprire i cancelli a migliaia di profughi siriani che accoglie da anni nel suo territorio non certo per pietas, ma per contingente evenienza e, soprattutto, calcolata […]
Il giornale del giorno che non abbiamo vissuto e il diario della crociera che non avremo fatto
Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | MERCEDES: “Sapevamo che sarebbe arrivato ma fa una certa impressione dovere una sera mettere le lancette dell’orologio indietro di un’ora e sapere che il giorno dopo… non ci sarà, perché stiamo passando dal meridiano del cambio di data. Ieri sera era […]
Coronavirus: il dovere di alcuni riguarda proprio tutti
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | La prima cosa che la peste recò ai nostri concittadini fu l’esilio. Albert Camus riassume così la condizione degli abitanti di Orano, capoluogo marittimo dell’Algeria nordoccidentale che, nel suo romanzo probabilmente più celebre, “La peste”, immagina colpita da un’imprevedibile e anacronistica pestilenza. Tutte le relazioni […]
Virus e conti pubblici
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Un mio precedente pezzo1 che trattava di conti pubblici, imposta patrimoniale, riduzione del debito e assunzioni di giovani nella Pubblica Amministrazione, iniziava annotando: che la Germania continua a frenare ed è la destinazione più importante del nostro export industriale; che esiste il rischio di un […]
Coronavirus: pensieri di un cittadino al disopra di ogni sospetto
di Guido Leo * | Leggi l’articolo completo | Download | Oggi, viaggiando in auto, ho chiesto a mia moglie: cosa hai capito tu del coronavirus? Lei, insegnante di lettere in un liceo del Torinese, ci ha pensato un po’ e mi ha risposto: “Non sono sicura di aver capito molto, ma se questa malattia […]
Homo homini lupus
di Chicca Morone | Leggi l’articolo completo | Download | La scienza contemporanea ha dimostrato che quello che è sempre stato considerato lo spazio vuoto dell’universo non esiste e che questo in realtà è formato da una ragnatela di filamenti energetici che permea e collega tutto. Così è stata scoperta l’interazione delle radici degli alberi; […]
Da unti ad untori, il passaggio è breve
di Emanuele Davide Ruffino | Leggi l’articolo completo | Download | Le pesti di manzoniana memoria venivano gestite da collettività stabili con riferimenti etico-religiosi comuni e una classe amministrativa ben individuata (anche se non sempre lungimirante e spesso condizionata dall’avidità) in grado di gestire gli approvvigionamenti e di ordine pubblico. Già negli anni ‘80, per […]
Gli operatori sanitari tra virus e paure
di Giuseppina Viberti * | Leggi l’articolo completo | Download | Gli operatori sanitari sono da tempo abituati a comportamenti anomali da parte della popolazione; l’idea di trovarsi di fronte ad un nemico invisibile può scatenare comportamenti imprevedibili. Chi per un colpo di tosse si rivolge subito alle strutture sanitarie senza seguire le indicazioni regionali, […]
Le isole dei miti
Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | Da molti giorni navighiamo nel Pacifico visitando isole che dal diciottesimo secolo hanno ispirato scrittori, pittori, avventurieri, che vi hanno visto volta a volta dei paradisi o dei luoghi di fuga. E che col tempo hanno finito per diventare dei miti. […]
Il linguaggio comune dell’odio
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | Nella tarda serata del 19 febbraio scorso, si è consumato ad Hanau, in Germania, l’ennesimo attacco di matrice xenofoba. Una strage di 9 persone di nazionalità turca, con numerosi feriti, attuata da un singolo individuo con chiaro scopo terroristico e con un video-testamento politico […]
In vista della Conferenza sul futuro dell’Europa
di Michele Ruggiero | Leggi l’articolo completo | Download | Le tensioni sul bilancio europeo post-Brexit, emerse dopo il Vertice straordinario del Consiglio europeo del 20 febbraio, per l’ennesima volta non offrono granché spazio alla fantasia. Sono tensioni, infatti, che rimandano e ripropongono il vero nodo politico-istituzionale dell’Ue: il suo essere né carne, né pesce, […]
“Decreti Sicurezza”: cambiare rotta
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | A scanso di equivoci, una premessa. L’abrogazione dei cosiddetti “Decreti Sicurezza” è un atto necessario innanzitutto – e soprattutto – per impedire che essi continuino a produrre i loro effetti giuridici a danno di richiedenti asilo, sistema accoglienza e soggetti impegnati nei soccorsi in mare. […]
Sulla prescrizione allarmismi strumentali
di Gian Carlo Caselli | Leggi l’articolo completo | Download | La percentuale italiana di prescrizioni è del 10/11% dei processi, contro lo 0,1/2% degli agli altri paesi europei; a fronte – si badi – di statistiche che collocano la magistratura italiana ai primi posti per produttività (altro che “fannulloni”…). Significa che ovunque la prescrizione […]
Ingranaggi della mente per prendere coscienza
di Chicca Morone * | Leggi l’articolo completo | Download | Il desiderio di piacere, di essere accolti, di “far parte” si aggira nei meandri nemmeno troppo nascosti della nostra personalità: ecco perché siamo spesso preda del conformismo. Riuscire a domare questo impulso non è semplice, ma con un po’ di esercizio si raggiunge la […]
La potenza del microscopico
Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | Partiamo dal Cile verso l’isola di Pasqua, per attraversare tutto l’Oceano Pacifico in direzione della Nuova Zelanda e dell’Australia. E poi da lì verso l’Asia. Nelle nostre tappe in America Latina, (Panama, Ecuador, Perù e Cile), abbiamo spesso discusso del ruolo […]
Politica industriale o politica economica?
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | La produzione industriale di dicembre è scesa del 4,3% rispetto a un anno prima; il mese non è molto significativo perché “corto” e nel 2019 c’è da tenere conto di un ponte in più, ma il dato ha destato allarme. Forse sono più preoccupanti altri […]
I silenzi sulle foibe e sull’esodo giuliano-dalmata
di Gianni Oliva | Leggi l’articolo completo | Download | Nel marzo 2004, con un voto pressoché unanime, il Parlamento ha approvato l’istituzione della giornata del ricordo delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, fissando la data al 10 febbraio, giorno in cui nel 1947 è stato firmato il Trattato di pace che ha assegnato l’Istria, Fiume […]
Foibe e Shoah: il peso (scarso) delle parole
di Gianni Oliva | Leggi l’articolo completo | Download | Sono sicuro che nessuno dei giovani che ieri si sono azzuffati al Campus Einaudi per le foibe è in grado di spiegare che cosa siano, a quale periodo si riferiscano, perché siano accadute: al massimo, possono snocciolare qualche slogan trito, “crimini dei boia comunisti” versus […]
Crisi del commercio e crisi delle regole
di Giancarlo Banchieri | Leggi l’articolo completo | Download | In questi giorni si è tornato a parlare, come non accadeva da tempo, del commercio e della crisi che sta attraversando. Da un parte, i numeri: nel giro di un anno 837 attività in meno per una perdita i posti di lavoro, fra titolari e […]
“Amata Amazzonia”, delusioni e propositi di una esortazione papale
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Tanta, troppa attesa per l’esortazione apostolica del Papa al termine del Sinodo dedicato all’Amazzonia. I tradizionalisti esultano come se fosse una loro vittoria, i progressisti masticano amaro perché non si fa esplicito riferimento, come da essi sperato, sul tema del celibato dei preti, diaconia femminile, […]
Prescrizione? Un bluff
di Mauro Nebiolo Vietti | Leggi l’articolo completo | Download | Credo sia di palmare evidenza che lo scontro sulla prescrizione penale sia di natura politica; se cade il governo, il Movimento Cinque Stelle potrà gridare che si è voluto abbattere la legge spazza-corrotti (per inciso la norma che li mette in un angolo è […]
“Europa Presente”: diritti fondamentali e finanziamenti Ue a vent’anni dalla Carta di Nizza
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | Europa presente. È questo il titolo scelto da Federazione piemontese AICCRE e IRES Piemonte per un ciclo di seminari che ha l’obiettivo di coniugare “diritti fondamentali” e “finanziamenti europei”, a vent’anni esatti dalla proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue (Nizza, 7 dicembre 2000). Nata […]
Il ricordo dei “naufraghi nella tempesta della pace”
di Marco Travaglini | Leggi l’articolo completo | Download | La data del 10 febbraio di ogni anno è stata inserita nel calendario civile italiano come il “Giorno del Ricordo”. Una ricorrenza che riporta al 10 febbraio del 1947, giorno in cui furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l’Istria, […]
Oceani, un mondo dimenticato
Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | MERCEDES: “Questo percorso che facciamo sull’acqua, ci fa sentire a che punto questi due terzi del globo coperti dagli oceani sono al tempo stesso importanti e trascurati. In tutto il mio lavoro scientifico ho trovato poche riflessioni sul ruolo degli oceani, […]
La nuova peste
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | “A peste, fame et bello, libera nos Domine”, era sicuramente l’invocazione più diffusa nel Medioevo, ma trascorso quasi un millennio rimane quanto mai attuale. Speravamo di esserci liberati almeno dalla peste che invece si ripresenta in forme nuove ma non per […]
Ricette ad alto rendimento per l’Italia
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Le elezioni in Emilia-Romagna e il virus venuto alla ribalta in Cina hanno attratto l’attenzione dei commentatori italiani molto di più del rapporto del Fondo Monetario Internazionale sulla nostra economia. Che cosa hanno detto gli analisti del Fondo? Nei titoli dei giornali la sintesi è […]
Mediterraneo e Sahel. Quando l’embargo alla Libia è un’illusione tutta europea
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | Notizie dal fronte libico parlano di oltre un centinaio di violazioni della tregua dal 19 gennaio, data della conferenza internazionale di Berlino che, con esagerato ed infondato ottimismo, era stata definita un piccolo passo in avanti verso la pace in quella terra. Il proseguimento […]
L’impronta umana sul pianeta
Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | Dopo quasi un mese di viaggio intorno al mondo pensiamo sia giunto il momento di proporvi qualche riflessione più strutturata, per poi riprendere a offrirvi delle impressioni “à bâtons rompus” sulle prossime tappe. Il nostro viaggio intorno al mondo sta mettendo […]
Antisemitismo e il linguaggio della politica
di Osvaldo Napoli | Leggi l’articolo completo | Download | In una settimana importante come quella dedicata “alla memoria” nella sua data simbolo del 27 gennaio, si sono registrati in Piemonte tre episodi che si riconducono all’antisemitismo, all’intolleranza nei confronti degli ebrei e, di riflesso, ad una forma strisciante e pervasiva di negazionismo della Shoah, […]
Razzismo cento anni fa: l’attualità di Kafka
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | Il fumo della xenofobia passa sovente per fessure insospettabili. Nel corpo dei racconti di Franz Kafka, Un vecchio foglio (1917) sorprende per la lucida radiografia che ci offre delle logiche xenofobe e identitarie. Una lucidità che non tradisce condanne, opzioni morali o, men che meno, […]
Privatizzare la guerra. Moderni contractors e antichi mercenari
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | Si è parlato a lungo negli ultimi mesi di mercenari al soldo di potenze straniere e ingaggiati nei sempre più numerosi conflitti di ogni livello di intensità, in ogni dove nel mondo. Nelle ultime settimane, il tono si è fatto più acceso per via […]
Un’epoca che voleva “correggere il mondo”
Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | MERCEDES: “Il canale di Panama è certamente una delle grandi opere di ingegneria concepite nel diciannovesimo secolo: è stato direi il secolo degli “ingegneri”, che sembravano in un certo senso voler correggere il mondo: il canale di Suez, i grandi trafori […]
Se l’ingiustizia si fa legge, la resistenza è dovere
di Marco Travaglini | Leggi l’articolo completo | Download | La notizia è rimbalzata su tutti gli organi d’informazione, suscitando sentimenti di sdegno e indignazione. A Mondovì, sulla casa di Lidia Rolfi Beccaria, è stata tracciata una scritta inquietante e terribile – “Juden Hier!, “Ebrei qui” – , e sotto è stata dipinta la Stella […]
O la Ztl o il disastro: “una falsa alternativa”
di Giancarlo Banchieri * | Leggi l’articolo completo | Download | Se è vero che a nessun individuo sano di mente farebbe piacere che la propria salute fosse messa in pericolo dallo smog, è altrettanto vero che nessun cittadino e nessuna impresa accetterebbero a cuor leggero che il proprio diritto alla mobilità o allo svolgimento […]
L’illusione del “Mediterraneo dei Caraibi”
Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | Ci avviciniamo alle Barbados e a Bridgetown, che contribuiscono a delimitare ciò che potremmo chiamare “il Mediterraneo dei Caraibi”, o delle Antille. Usiamo questo termine perché lo spazio di mare compreso fra le Americhe e l’insieme delle isole caraibiche ci ricorda […]
L’assuefazione alle notizie di guerra
di Emanuele Davide Ruffino | Leggi l’articolo completo | Download | Neanche più il possibile scoppio di conflitti più o meno circoscritti riesce a sconvolgere l’opinione pubblica: un driver di questa assuefazione alle notizie di guerra lo offrono gli indici di borsa. Dopo l’abbattimento delle torri gemelle, Wall Street era materialmente impraticabile e quando riaprì […]
Il bottino libico per Russia e Turchia. Non solo petrolio
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | La conferenza di Berlino sulla Libia è terminata con una road map di 55 punti che dovrebbe condurre verso una pacificazione delle parti in guerra. A rileggerli, come pure le dichiarazioni e i proponimenti di contorno, si ha la percezione di non essersi discostati […]
Pronto soccorso per mille soccorsi
di Emanuele Davide Ruffino | Leggi l’articolo completo | Download | Le notizie recenti su un possibile “appalto” dei Pronto soccorso alle strutture private non possono che sollecitare qualche riflessione, doverosa in un sistema di welfare sanitario, prima ancora che sulla compatibilità o integrazione pubblico-privato, su che cosa è oggi il servizio di pronto intervento. […]
Un Oceano “fondatore”
Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | CLAUDE: “Da due giorni abbiamo iniziato la traversata transatlantica a partire dalle Canarie. Se ci pensiamo è sempre emozionante navigare su questo oceano che dal mito di Ulisse all’avventura di Cristoforo Colombo ha sempre animato i sogni degli europei. Dall’Atlantico, che […]
Economia USA e getta?
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | I segnali che ci arrivano dall’economia non sono chiari. La Germania scricchiola, la Cina si accontenta di una crescita del 6%, considerata deludente (per i loro standard), noi stiamo attenti allo zero virgola… Guardiamo allora agli Stati Uniti. Quali dati ci interessano di più per […]
Ratzinger, solo un’invasione di campo?
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | L’“incidente” del contributo in difesa del celibato sacerdotale scritto da Ratzinger per il volume del cardinale Sarah, notoriamente avverso alle aperture di Papa Bergoglio, non costituisce una semplice infrazione alla promessa del silenzio fatta a suo tempo dal Papa emerito a Francesco, né una querelle […]
La Libia e la trappola di Tucidide
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | In attesa della conferenza di domenica 19 a Berlino, sotto l’egida dell’Unione Europea e dell’Onu, voci e speranze sulle sorti della Libia si rincorrono da giorni, in un movimentato carosello diplomatico, con presenze strategiche e assenze tattiche, a cui fanno da cornice dichiarazioni, smentite […]
La sfera di Pomodoro
Mercedes Bresso in dialogo con Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | Con questo articolo apriamo il “diario” in giro per il mondo di Mercedes Bresso, ambientalista, docente universitaria con una passione della politica che l’ha portata a diventare presidente della Regione Piemonte ed europarlamentare. A dialogare con lei il marito Claude Raffestin, […]
Quel 27 gennaio ai cancelli di Auschwitz
di Marco Travaglini * | Leggi l’articolo completo | Download | La memoria della Shoah, dell’olocausto, con l’istituzione della Giornata della Memoria, viene rievocata ogni anno attraverso il valore emblematico della liberazione del lager di Auschwitz, settantacinque anni fa. Il 27 gennaio del 1945 cadeva di sabato. Le truppe sovietiche della 60ª Armata del Primo […]
Crisi Iran-Usa: l’Europa alla finestra
di Osvaldo Napoli *| Leggi l’articolo completo | Download | La situazione in Iraq è in tutto simile a “un vulcano in procinto di esplodere a causa della sconvolgente escalation, delle decisioni emotive e impulsive, della mancanza di saggezza e senso di responsabilità”. Ogni cristiano non ha difficoltà a riconoscersi in queste parole, pronunciate dal […]
Suleimani e il gioco dell’oca di Trump
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | L’uccisione per mano statunitense di due generali iraniani, Qassem Suleimani e Abu Mahdi al-Muhandis, artefici con le loro milizie sciite della vittoriosa guerra dell’Iran in territorio iracheno contro il sedicente Stato Islamico e forze qaediste, rischia di innescare una spirale di violenza e odio […]
Erdogan: dal fuoco siriano alla brace della Libia
di Germana Tappero Merlo | Leggi l’articolo completo | Download | L’approvazione, il 2 gennaio, del Parlamento turco circa la decisione di Erdogan dell’invio di truppe in Libia a sostegno del governo di Tripoli di al-Sarraj per fronteggiare una minacciata offensiva del gen. Haftar dalla Cirenaica, sta bruscamente risvegliando dal torpore alcune cancellerie europee sulle […]
Il Gatto e la Volpe, da Pinocchio ai giorni nostri
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Ho visto il film Pinocchio del regista Matteo Garrone: una nuova trasposizione cinematografica del racconto (si dice: per ragazzi) di Carlo Lorenzini, o Carlo Collodi. Recitano attori famosi come Roberto Benigni, Gigi Proietti, Massimo Ceccherini (anche sceneggiatore, con lo stesso Garrone) e altre e altri […]
Europa green leader?
di Mercedes Bresso | Leggi l’articolo completo | Download | La moda “green” ha conosciuto fortune alterne nel corso degli ultimi 50 anni. Per chi avesse poca memoria ricordo che il rapporto del Club di Roma sui Limiti dello sviluppo è del 1970 e che il primo grande summit mondiale sull’ambiente, l’antenato delle ormai quasi […]
Il Convegno dell’11 dicembre a Palazzo Lascaris
Leggi l’articolo completo | Download | Lo scorso 11 dicembre, la Porta di Vetro ha voluto dare il suo contributo, insieme alla fattiva collaborazione di un gruppo di persone, da Tiziana Bonomo a Giampaolo Giuliano, Vittorio Musso, Paolo Turin e Nino Boeti, e grazie al concreto sostegno del Consiglio regionale del Piemonte, del Comitato Resistenza […]
MES: non è solo polemica
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Fondo Salva Stati: what a MES!1 titola l’ISPI, l’Istituto per gli studi di politica internazionale. Il gioco di parole è con mess, confusione, per cui: “che casino”! Per chiarezza: il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) è detto anche “Fondo Salva Stati”. Chi ha creato tutto […]
Europa: una Conferenza sul futuro per darsi un presente
di Michele Ruggiero | Leggi l’articolo completo | Download | Tra pochi giorni, il 12 e 13 dicembre, il Consiglio europeo porrà in discussione un documento per l’avvio della Conferenza sul futuro dell’Europa, originariamente lanciata da Emmanuel Macron e successivamente fatta propria dalla nuova Commissione europea. L’idea, infatti, è maturata alla vigilia delle elezioni europee […]
Mes…sappunto
di Daniele Viotti | Leggi l’articolo completo | Download | In questi giorni non si sente parlare d’altro: il MES. Un dibattito che effettivamente avrebbe bisogno di approfondimenti e discussioni lunghe e articolate. Non però nei salotti televisivi, dove urlarsi contro sembra essere diventato il modo per affrontare ogni tema, pure questi economici da cui […]
Dal Testamento biologico alle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
di Libero Ciuffreda * | Leggi l’articolo completo | Download | Già dalla fine degli anni ’80 del secolo scorso l’Oncologia e la SAMCO hanno cercato, attraverso varie iniziative di formazione e sensibilizzazione, di intervenire nel dibattito che investiva tutto il mondo occidentale sui temi del fine vita e delle cure palliative. Riporto alcune notizie […]
Von der Leyen oscura il Regolamento di Dublino
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | Sulla politica migratoria, il discorso pronunciato ieri al Parlamento europeo dalla Presidente Ursula von der Leyen per la fiducia alla sua Commissione è significativo più per quanto non dice che per quanto afferma. L’assenza di riferimenti alla riforma del Regolamento di Dublino e l’enfasi messa […]
Ora Savona spariglia sul Mes
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Paolo Savona è presidente della Consob ed è stato recentemente ministro per gli Affari europei, ma è anche ex direttore del Servizi studi della Banca d’Italia, cattedratico di Politica economia nel 1976, ex direttore generale della Confindustria con Guido Carli presidente; è stato ministro dell’Industria […]
Alibaba Singles’ Day, manovra di bilancio, melina, assorbenti igienici, Arcelor Mittal
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | PREMESSA LEGALE Seguendo la tecnica con cui i legali scrivono i contratti, iniziamo con le definizioni. Singles’s Day indica una festa non ufficiale in Cina, celebrata l’11.11 di ogni anno. Con tutti quegli uno, ricorda i singles, persone sole che pensano quel giorno a sé, […]
Per il sultano Erdogan la storia ritorna: 1936, quando Hitler militarizzò la Renania
di Mauro Nebiolo Vietti | Leggi l’articolo completo | Download | Chi studia la storia sostiene che non accade nulla di nuovo, ma che le dinamiche del passato tendono a ripetersi cosicché chi confronta un fatto di oggi con quanto accaduto ieri può anche prevedere con ragionevole approssimazione quali potranno esserne gli sviluppi futuri. Ovviamente […]
A trent’anni dalla caduta del Muro:“Europa-nazione” vs “Europa-federazione”?
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | L’Europa nata dalla caduta del muro di Berlino vede, oggi, sorgere su molti dei suoi confini interni ed esterni nuovi muri, nuove barriere, nuove “cortine” di filo spinato messe a proteggere le nazioni europee da un nuovo “pericolo”: gli ingressi dei migranti dei paesi terzi. […]
Draghi, il ribelle che fece arrabbiare la Merkel
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | L’era di Draghi è iniziata otto anni fa, nel 2011, in un momento in cui la crisi mordeva le economie mondiali con ferocia, mentre poco dopo, nel 2012, sarebbe arrivato il primo grande attacco speculativo contro l’Euro, con gli obiettivi della Grecia, della Spagna e […]
Intelligenza artificiale e sistemi predittivi: saranno la fine della scrittura?
di Fabio Malagnino | Leggi l’articolo completo | Download | Chi di noi possiede una casella di posta Gmail ha notato che da tempo il sistema ci “suggerisce” le parole da scrivere. Da maggio 2018 il sistema Smart Compose è attivo per un miliardo e mezzo di persone, circa un quinto della popolazione umana. Sulla […]
Sulla vita e sulla morte
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Ai miracoli non ci crede più nessuno, se non qualche fattucchiera che con i suoi intrugli continua ad arrotondare il suo conto corrente. Sulla vita e sulla morte “nella e della” nostra società dobbiamo invece confrontarci tutti i giorni. In passato […]
Il fine vita non è uno scontro ideologico
di Luca Rolandi* | Leggi l’articolo completo | Download | Come spesso accade in questi tempi veloci e superficiali il tema del fine vita è già sparito dai radar del dibattito pubblico, con gravi conseguenze per ciò di cui si discute e si deciderà, un tema etico sul quale non è possibile tirarsi indietro e […]
Il ricatto del “sultano” Erdogan
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | Non sappiamo ancora quanto sarà alto il prezzo che, sul piano migratorio, le popolazioni curde del nord della Siria dovranno pagare per l’avanzata dell’esercito turco. Ad oggi, non siamo in grado di prevedere se gli effetti delle violenze sulle popolazioni civili rimarranno compresse nel teatro […]
Alzheimer, una questione di “cuore”
di Michele Ruggiero | Leggi l’articolo completo | Download | * | Nel riproporre un nuovo numero de La Porta di Vetro dedicato all’annuale incontro coi familiari dei malati di Alzheimer organizzato dal dottor Fausto Fantò e dall’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, mi sono interrogato sui rischi d’incorrere nella ripetitività anche caduca delle riflessioni, […]
Il volto feroce della “Grande Turchia”
di Germana Tappero Merlo * | Leggi l’articolo completo | Download | Perché meravigliarsi, noi occidentali, delle azioni militari del turco Erdogan nel nord della Siria? Indignarsi, certamente, perché l’obiettivo dell’offensiva ad oltranza sono i curdi, i protagonisti della scacciata lunga e sofferta dell’Isis anche in nome di una controversa ed inefficace guerra al terrorismo […]
I Fondi strutturali: le decisioni urgenti da prendere per il nuovo Parlamento e la nuova Commissione Europea
di Mercedes Bresso | Leggi l’articolo completo | Download | L’impossibilità di decidere, nella passata legislatura europea, l’entità e le caratteristiche del nuovo quadro finanziario pluriennale 2021-2027 ha bloccato la possibilità di approvare la futura regolamentazione per i fondi strutturali. Il Parlamento europeo aveva infatti deciso di arrivare fino all’approvazione in aula del nuovo regolamento […]
Fondi strutturali europei: per l’Italia è il momento della coerenza
di Nicola De Michelis * | Leggi l’articolo completo | Download | L’Europa ha un problema condiviso da tutti i Paesi membri dell’Unione: lo sviluppo. Da qui non si scappa, per cui la riflessione segue una scontata, quanto ineludibile domanda: l’Europa che fa e cosa può fare? Bruxelles ha uno strumento a sua disposizione che […]
Il nuovo corso della Settimana europea delle Regioni
di Matteo Salvai * | Leggi l’articolo completo | Download | Oltre diecimila presenze, mille relatori, più di 150 seminari: sono le cifre a consuntivo dell’European Week of Regions and Cities, la manifestazione che si è tenuta a Bruxelles da 7 al 10 ottobre. Erede delle fortunate edizioni degli Open Days, la manifestazione non ha […]
Costruiamo oggi il futuro del lavoro
di Giovanni Ferrero * | Leggi l’articolo completo | Download | L’Articolo 1 della nostra Costituzione sostiene che la Repubblica italiana è democratica e fondata sul lavoro. Il lavoro è fondamento della Repubblica perché nel suo dispiegarsi costituisce reti sociali: così si esprime La Pira nei lavori preparatori della Costituente ottenendo larghi consensi. I lavoratori […]
L’Eurobarometro per gli italiani schizza verso l’alto, ma restano le ombre sulla reale utilità dei fondi Ue
di Michele Ruggiero | Leggi l’articolo completo | Download | L’ultima indagine della Commissione europea, resa nota agli inizi del mese, colloca il nostro Paese tra quelli più informati sull’azione e sul ruolo dell’Unione Europea. Risulta, infatti, che il 50 per cento del campione intervistato è al corrente del sostegno economico a progetti e iniziative […]
Trichet – Trump 3 a 0, ma la partita è truccata e vince chi perde
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Una coincidenza che fa riflettere. Il presidente della Banca Centrale Europea, in carica al momento dell’esplosione della crisi del 2008, Jean-Claude Trichet (ne fu presidente dal 2003 al 2011, dopo essere stato Governatore della Banca di Francia), rilascia una importante intervista a Il Sole 24 […]
Commissario europeo agli affari economici: considerazioni e miti da sfatare
di Daniele Viotti | Leggi l’articolo completo | Download | In questi giorni a Lampedusa per l’anniversario della strage del 3 ottobre è impensabile non ragionare di Europa, proprio qui dove tutto ha inizio e fine. Proprio qui dove ai diritti dei migranti si affiancano i diritti dei residenti, che vivono molti disagi di cui […]
Giustizia su commissione dagli Usa
di Emanuele Davide Ruffino | Leggi l’articolo completo | Download | Noi italiani pensavamo, con la giustizia ad orologeria, di aver conservato l’etichetta di patria del diritto, ma il presidente americano Donald Trump, con la giustizia su richiesta, si potrebbe quasi dire “prêt à porter”, ci ha superato. Il vuoto lasciato dalla mancanza di dialettica […]
L’Europa dei muri e delle frontiere al Festival delle migrazioni
di Gabriella Bordin * | Leggi l’articolo completo | Download | Il 27 settembre prossimo, al Teatro Cottolengo di Torino, vi sarà la prima ripresa de Prima fu la volta dei migranti. Inchiesta sull’Europa dei muri, una lezione teatrale realizzata dall’associazione Almateatro che si avvale delle professionalità di Elena Ruzza e Suad Omar, in scena […]
“Proteggere lo stile di vita europeo”: una nota identitaria nella politica migratoria della nuova Commissione europea
di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | Innanzitutto, per amore di verità, la notizia così come i documenti ufficiali[1] della Commissione europea la certificano: a Dimitris Avramopoulos, Commissario per le migrazioni, gli affari interni e la cittadinanza, greco e conservatore, succederà Ylva Johansson, svedese e socialdemocratica, alla quale farà capo l’importante DG […]
Il cammello attraverso la cruna di un ago
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Di fronte all’economia, la situazione del Governo Conte, che ha ottenuto la seconda fiducia (dal Senato), è un po’ come quella del cammello cui si chieda di passare attraverso la cruna di un ago. Passaggio improbabile, anche se il testo evangelico originario al posto del […]
Governo giallorosso e immigrazione: sarà discontinuità vera o presunta?
di Michele Ruggiero | La lotta all’immigrazione, illegale e non, ha contrassegnato più di altri ambiti la parabola politica del governo Conte I (gialloverde, anche detto del cambiamento). Tendenzialmente, la principale responsabilità di questa sovraesposizione, inevitabilmente anche mediatica, ha avuto come deus ex machina l’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini propugnatore, durante i 14 mesi di […]
Il Presidente Juncker a “La Porta di Vetro”
Cinque anni fa, nel maggio del 2014, avevo partecipato in Italia, a Firenze precisamente, a un dibattito con altri candidati alle elezioni europee, tra i quali Martin Schulz e Guy Verhofstadt. Allora, avevo spiegato che il programma per cui stavo conducendo la mia campagna era quello di un’Europa della solidarietà e che questa sarebbe stata […]