“L’Unità a Torino: una stagione lunga quarant’anni”

Giovedì 17 gennaio, alle 20.30, presso il Circolo 8 di via Ormea 6/bis (Torino), sarà presentato il progetto ideato da Michele Ruggiero e coordinato da Elena Ceretto Castiglione e Stefano Marengo. Intervengono: Michele Ruggiero, giornalista e presidente dell’associazione “La Porta di Vetro” e Luciano Boccalatte, direttore Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea. […]

Come si declina la democrazia in termini contemporanei? Il secondo appuntamento del ciclo “Ragionare di politica: una proposta indecente”

Lunedì 28 gennaio alle 18, presso Argo, in via Bertola 47 (Torino), continua la proposta de “La Porta di Vetro”, che invita a ragionare di politica; ragionare e non urlare, accusare, offendere, sovrastare, discriminare. Ragionare con pacatezza rischia di apparire – nel mondo delle urla – una azione indecente … che noi difendiamo. La proposta è l’incontro […]

Degrado del linguaggio, deriva del Paese

di Michele RUGGIERO  Nel Bel Paese il pensiero sembra ormai diventato un elemento semiclandestino della vita politica, da coltivare in stanze remote, come carbonari dell’Ot- tocento. Almeno è questa l’impressione che si ricava dai primi sette mesi di governo gialloverde congestionato da messaggi entusiastici, annunci e promesse mirabolanti, in cui il trionfalismo per ciò che […]

“Il governo dei nuovi affabulatori”: il nuovo numero della rivista “La Porta di Vetro”

È uscito il nuovo numero della Rivista di Politica e Società “La Porta di Vetro”. Il titolo fa riferimento all’attuale situazione politica italiana, segnata dalla combinazione di sovranismo e populismo che ha dato vita al governo di Giuseppe Conte. Dal “degrado del linguaggio” quale indice del degrado della società italiana, all’analisi del contesto economico dopo i […]