Tag: Storia della sanità
Storia della sanità, capitolo XXVII<br> Bisanzio e i bizantinismi medici
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Quando nel 326 l’imperatore Costantino, dopo aver proclamato nel 313 il cristianesimo religione ufficiale di Stato, spostò a Bisanzio la capitale dell’Impero romano, una gran massa di indigenti raggiunse la nuova megalopoli sperando di raccogliere maggiori attenzioni che non nelle altre […]
Storia della sanità, capitolo XVIII: <br> l’Ippocrate arabo, il filosofo e poeta Maimonide
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Un ruolo importante nella storia della medicina è stato ricoperto dagli arabi, sia per la loro opera di conservazione e divulgazione del sapere classico, sia per i contributi da questi offerto nell’evoluzione dell’approccio dell’uomo alla tutela della salute.Nei cento anni che […]
Storia della sanità, capitolo XVI: <br> alla scoperta del Corpus Hippocraticum
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Le circa sessanta opere che compongono il Corpus Hippocraticum sono generalmente attribuite a Ippocrate, così come l’Iliade è attribuita ad Omero, ma in realtà non si sa quanti di esse possano essere state scritte dallo stesso Ippocrate: la maggior parte fu […]
Storia della sanità, capitolo X:<br>le straordinarie verità rivelate dai papiri
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | I primi approcci scientifici di cui si ha conoscenza, si devono al Papiro di Ebers e al Papiro di Edwin Smith (databili rispettivamente intorno al 1553 – 1550 a.C. e al 1700 a.C. ma che si riferiscono probabilmente a elaborazioni precedenti, […]
Storia della sanità, capitolo IX:<br>l’avveniristica medicina sulle rive del Nilo
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Omero (XII secolo a.C.) nell’Odissea rilevava che: “In Egitto ci sono gli uomini più esperti di medicina di tutto il genere umano” e secoli dopo Erodoto (484 – 425 a.C.), nelle sue Storie, riferiva come l’Egitto fosse “pieno di medici”. Bastano […]
“Storia della sanità”, capitolo VIII:<br> Mesopotamia, la scissione tra religione e medicina
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | L’esperienza babilonese evidenziò, in particolare, il dualismo del male fisico e del male simbolico sviluppando due medicine parallele, una indirizzata alle patologie fisiologiche, l’altra rivolta al soprannaturale che accompagnava ogni esperienza di sventura dell’uomo. La concettualizzazione del dolore tra il Tigri […]
“Storia della sanità”, capitolo VII:<br>Babilonia, primi passi verso la medicina occidentale
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Forse la più antica testimonianza pervenuta su un’iniziativa, già definibile, di “polizia sanitaria” è costituita da una corrispondenza del re babilonese Mari-Zinri-Lim, datata intorno al 1780 a.C.: “Ho saputo che la Signora Nannamè, sebbene affetta da una piaga con fuoriuscita di […]