Autore: admin
I farmaci e la negazione delle regole del mercato
di Emanuele Davide Ruffino e Daniela Ielo| Leggi l’articolo completo | Download | Che non si possa lasciare il prezzo del farmaco alle regole del mercato è un classico esempio riportato nelle aule di economia. Infatti, per i farmaci salvavita, teoricamente, nell’ottica di chi ne ha bisogno, il prezzo tende a coincidere con tutto il […]
La normalità da conquistare nel discorso di Mario Draghi
di Enrico Martial | Leggi l’articolo completo | Download | La novità del discorso di Mario Draghi al Senato è nella sua normalità e quindi nella facile comprensione. Il neo Presidente del consiglio, infatti, ha tracciato un perimetro e un percorso – Europa, Atlantismo, democrazia rappresentativa, ripresa – per poi disegnare sia le politiche puntuali, […]
Un libro per voi: “Quel mondo diverso”<br> Dialogo tra Barca e Giovannini
di Stefano Marengo | Leggi l’articolo completo | Download | Quali sono le ragioni che, dopo decenni di egemonia, hanno condotto al fallimento del paradigma economico neoliberista? Perché, nonostante la crisi di questo paradigma fosse già conclamata all’indomani del crack finanziario del 2008, per oltre dieci anni non si sono imposti nuovi modelli di governo […]
Ricetta Draghi: stop all’assistenzialismo industriale. Aspettiamo fiduciosi i fatti
di Claudio Artusi| Leggi l’articolo completo | Download | Fra i molti fronti chi il presidente Draghi ha aperto nel suo discorso alle Camere, vi è un tema ineludibile. Con il blocco dei licenziamenti, la cassa integrazione e con i ristori il Paese è come un paziente sottoposto in coma farmacologico, in attesa che possa […]
Economia di guerra e guerra alla pandemia
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Da tre quarti di secolo l’Europa non è sconvolta da conflitti armati e, per certi versi, il coronavirus ha obbligato a reimpostare modalità di convivenza riconducibili all’economia di guerra. Al di là degli slogan, siamo sul serio in grado di affrontare […]
I cattolici tra abbandono della politica e voglia di ritorno
di Luca Rolandi| Leggi l’articolo completo | Download | Tre governi differenti in meno di tre anni: la difficile e sincopata ultima legislatura, che certifica una sofferenza strutturale ormai consolidata dall’uscita di scena della Prima Repubblica, ha evidenziato una crisi della politica che si trascina incurante di tutti i cambiamenti epocali in atto e esplode […]
50 anni di Regionalismo: Bruno Ferraris, l’astigiano che riformò l’agricoltura piemontese
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Nel 1970, le Regioni divennero una realtà. L’Italia dava così concretezza all’art. 114 della Costituzione che recita: “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi […]
