La memoria non è a senso unico: i crimini altrui sono anche i nostri

di Rocco Artifoni| Leggi l’articolo completo | Download | “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda […]

Nei luoghi storici del confine orientale: Trieste

di Marco Travaglini | Leggi l’articolo completo | Download | “Mediterranea e insieme nordica, i colori smorzati come sul Baltico ma d’improvviso sfavillanti più che nel sud; scogliosa, ventosa, selvatica”. Trieste, sul finire degli anni ’50, venne così descritta da Guido Piovene nel suo Viaggio in Italia. Città con un passato tormentato e battuto dai […]

Giorno del Ricordo: uniti nel dialogo della memoria

di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Sono quasi passati vent’anni dall’emanazione della legge che ha istituito il giorno del Ricordo, collocando di fatto la data del 10 febbraio nel calendario civile della Repubblica (la legge n.92 del 30 marzo 2004) ma la memoria delle foibe e dell’esodo delle popolazioni istriane, fiumane, dalmate […]

Il Giorno del Ricordo: i profughi a Novara 1946-1956

di Elena Mastretta* | Leggi l’articolo completo | Download | Il Giorno del Ricordo è entrato nel novero delle date del calendario civile italiano nel marzo 2004, quando, con un voto quasi unanime, il Parlamento ha approvato l’istituzione della giornata del ricordo delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, fissando la data al 10 febbraio, giorno in […]

Giorno del Ricordo: toni accesi sul manifesto che divide il Piemonte

Leggi l’articolo completo | Download | Il manifesto diffuso dalla Regione Piemonte per il Giorno del Ricordo, la memoria che ritorna il 10 febbraio sulla tragedia dell’esodo istriano del secondo dopoguerra, ha riacceso la polemica (e spostato l’attenzione dalla doverosa ricerca storica allo scontro politico) già esplosa nel 2020 per la diffusione nelle scuole di […]

Giorno del Ricordo, da dove si parte?

Leggi l’articolo completo | Download | Da dove si parte per tracciare una rotta di riflessione sul Giorno del Ricordo? Non è una domanda retorica, ma prioritaria per collocare la Storia nel posto che merita, estranea da strumentalizzazioni sempre vissute a pelo d’acqua e da forzature venefiche che dividono, anziché riportare le comunità ad apprendere […]

L’esodo, il dolore e la memoria storica nel Giorno del Ricordo

di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | 10 febbraio: a distanza di diciassette anni dalla sua istituzione (legge 30 marzo 2004, n. 92, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 86 del 13 aprile 2004) il giorno del Ricordo (la memoria delle foibe e dell’esodo delle popolazioni istriane, fiumane, dalmate e giuliane dopo il trattato […]