Categoria: Varie
La morte del Cesare degli Agnelli
di Michele Ruggiero| Leggi l’articolo completo | Download | Che il suo destino professionale fosse legato ad una inarrestabile ascesa lo si potrebbe dedurre, reinterpretando anche in maniera scontata l’inizio della sua nutrita biografia: il suo primo lavoro, un’azienda di ascensori… Un movimento rigorosamente sempre verso l’alto, che lo ha portato per circa cinque lustri […]
Bonus Inps: dalla tragedia alla farsa
di Menandro| Leggi l’articolo completo | Download | Nessun bugiardo la fa franca per molto tempo Nella storia i fatti si ripetono due volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa. È una delle frasi più celebri in assoluto per commentare, purtroppo, le miserie della politica e non solo. A coniarla fu Karl Marx […]
Il diritto di avere torto e il suo abuso
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | La convinzione che il nostro pensiero sia giusto è tanto naturale, quanto scontato. Quando però tale convenzione diventa ossessiva, viene meno il pensiero reso famoso da Voltaire “Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo […]
Addio a Sergio Zavoli, inventò un processo<br> ma non ne divenne mai il giudice…
di Michele Ruggiero | Leggi l’articolo completo | Download | “L’attività dell’intelletto è la più eccellente, poiché l’intelletto è ciò che di più eccellente c’è in noi”. E Sergio Zavoli, in età moderna, ha davvero ben realizzato quanto spiegava ai suoi allievi Aristotele, nella Grecia antica. A 96 anni, uno degli ultimi giganti del giornalismo […]
Un libro per voi: “Chi ha fermato Torino?<br>Una metafora per l’Italia”
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Un volume agile, veloce e profondo. Non fa sconti e procede con una analisi, impietosa ma non distruttiva sul futuro di una città: Torino. La ex capitale per antonomasia, per la storia e per l’economia, la città orfana della Casa Reale, nobile, i Savoia e […]
Platone, Aristotele e noi al tempo del Coronavirus
di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | L’individualismo delle nostre società tende a focalizzare nell’uomo l’unità di misura di tutte le cose, accentuando così l’attenzione sul recettore delle informazioni. La crescita culturale registrata in molte realtà induce però ad una diversa “ricezione” della stessa notizia, generando reazioni profondamente […]
Il Recovery Fund non è un tavolo da poker: <br> in gioco c’è la rifondazione dell’Europa
di Pietro Terna | Leggi l’articolo completo | Download | Quando ci si trova a discutere di miliardi di euro a centinaia, come se fossero fiches al tavolo da gioco, forse si è perso il senso delle proporzioni. Non si tratta di una partita a poker, ma di una nuova fondazione dell’Europa che, dopo il […]