Esperienze da Coronavirus: la scoperta dell’intelligenza del “Grande Nulla”

di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | L’intelligenza artificiale ci aveva illusi che fosse sufficiente predisporre macchine intelligenti che sapessero velocemente immagazzinare tutte le informazioni disponibili per poi ritirare uno scontrino che ci dicesse che cosa si deve fare, trasformandoci in ultimo in esseri scarsamente senzienti cioè di […]

Emergenza Covid-19 e emergenza migrazioni: analogie e differenze

di Davide Rigallo | Leggi l’articolo completo | Download | Al netto delle innegabili differenze e delle peculiarità, paragonare l’emergenza sanitaria del Covid-19 e quella migratoria del 2015-2016 ha senso laddove si guardi agli aspetti gestionali delle due crisi e agli effetti che questi hanno lasciato sul campo. In ambedue i casi, i fenomeni sono […]

Recovery Fund in salsa franco-tedesca: vera solidarietà o solo misera concessione?

di Daniele Viotti | Leggi l’articolo completo | Download | Come quasi sempre accade sulle proposte che arrivano dall’Europa (le sue istituzioni o i suoi Stati Membri) si scorgono luci e ombre e spesso, soprattutto per noi europeisti convinti, sono spesso più le ombre che le luci. Lo stesso vale, non poteva essere diversamente, sulla […]

Dalla “Spagnola” al Coronavirus

di Guido Leo | Leggi l’articolo completo | Download | Si leggono spesso, su vari rotocalchi non specialistici, più o meno forzati tentativi di paragonare l’attuale Covid-19 a simili episodi del passato, ed in particolare alla storica influenza (letale) della “Spagnola” del 1918-20. Cerchiamo quindi, in queste poche righe, di evidenziare le similitudini e differenze […]

Coronavirus e conoscenza della geografia

di Claude Raffestin | Leggi l’articolo completo | Download | La pandemia del coronavirus ha cambiato e modificato molte cose, non soltanto nei comportamenti e i modi di fare, ma anche nella lingua. Con il confinamento, due altre parole sono diventate più frequenti, quelle di densità e di concentrazione. Purtroppo, questi due concetti sono sovente […]

Insicurezza ad oltranza (parte 2)

di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Quando scoppiò la guerra del golfo, il ricordo atavico dei nostri nonni che la guerra era sinonimo di mancanza di zucchero, scatenò un accaparramento: ci vollero mesi per spiegare che le coltivazioni di barbabietole da zucchero non erano così diffuse nel […]