Tag: Luciano Boccalatte
L’affaire Durigon, ovvero l’affievolimento di principi democratici
di Luciano Boccalatte | Leggi l’articolo completo | Download | Con una cadenza sempre più frequente, esponenti politici, locali o nazionali, appartenenti ad una variegata destra sovranista, populista, xenofoba – sugli aggettivi si potrebbe ragionare a lungo, ma non sarebbe tempo sprecato – propongono intitolazioni o modifiche della toponomastica a favore di personaggi del regime […]
La memoria della Libertà ritrovata in tempo di pandemia
di Luciano Boccalatte| Leggi l’articolo completo | Download | Vigilia delle celebrazioni per il 76° anniversario della guerra di Liberazione. Terzo appuntamento de La Porta di Vetro con un articolo di Luciano Boccalatte, direttore dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Osservo le immagini che il pittore e partigiano […]
Il dramma delle foibe e dell’esodo: “Non lo si legga con le lenti dell’ideologia”
di Luciano Boccalatte| Leggi l’articolo completo | Download | Il Giorno del Ricordo, istituito dalla legge 92 del 30 marzo 2004, definisce solennità civile la data del 10 febbraio di ogni anno “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre […]
Dall’antisemitismo on line al rilancio culturale: problema urgente per il Paese
di Luciano Boccalatte | Leggi l’articolo completo | Download | Domenica 10 gennaio la presentazione “da remoto” – come pandemia ormai obbliga – del libro di Lia Tagliacozzo, “La generazione del deserto”, organizzata dal Gruppo di studi ebraici e dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza, ha subito lo squallido intervento di un gruppetto di […]
Il senso della Resistenza nell’8 Settembre 1943
di Luciano Boccalatte | Leggi l’articolo completo | Download | Sabato 11 settembre: come italiano, ricorderò questo giorno di onta e di vergogna, augurandomi che Dio mi risparmi l’umiliazione di vedere ancora simili giornate. Arrivando a Torino, tutto è tranquillo: forti nuclei di truppe tedesche con carri armati e autoblindo stazionano vicino al Comando militare, […]
25 Aprile 1945-2020, dalla Liberazione all’emergenza
di Luciano Boccalatte | Leggi l’articolo completo | Download | La festa nazionale della Liberazione si svolgerà in un periodo di persistente emergenza sanitaria. In presenza di norme che – giustamente – limitano spostamenti e manifestazioni, tutto si svolgerà attraverso i media e soprattutto sulle piattaforme digitali e sui social. Anche in queste sedi non […]
“L’Unità a Torino: 40 anni di storia”. 20 maggio, ore 21, Chieri
Lunedì 20 maggio, alle ore 21, a Chieri, presso la Sala della Conceria (via della Conceria 2), sarà proiettato il documentario “L’Unità a Torino. 40 anni di storia (1945-1985)”. Insieme a Michele Ruggiero, saranno presenti i collaboratori del progetto e Luciano Boccalatte, direttore dell’ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza).