Storia della sanità, capitolo XXVI: il greco Galeno rivoluziona la medicina

di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Dalle intuizioni ricavate dall’esperienza in campo traumatologico, nonché dall’effettuare le autopsie sui cadaveri dei gladiatori (per carpire i segreti della loro forza), a Roma, Galeno (lo stesso dei preparati galenici), poté sviluppare gli studi comparando l’apparato umano con le osservazioni ricavate […]

Storia della sanità, capitolo XXV: templi-ospedali, druidi e vespasiani

di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | All’ombra delle aquile imperiali si costruirono strutture direttamente rivolte alla salute delle persone, ovviamente posti sotto la protezione degli Dei. Il culto di Asclepio (o di Esculapio, come veniva anche chiamato) si diffuse rapidamente in tutti i luoghi dove vi era […]

Storia della sanità, capitolo XXIV: la farmacopea nella Roma imperiale

di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | La natura pratica dei romani aiutò a volgere l’attenzione ad una scienza concreta come la farmacologia: la somministrazione di sostanze ha da sempre esercitato un certo effetto placebo e ha permesso di sviluppare, fin dall’antichità, un mercato di notevole rilievo. Per […]

Storia della sanità, capitolo XXIII:<br>Gli “specialisti” nell’antica Roma

di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Nella Roma imperiale furono realizzate, con processo replicante, case (Aedes Aesculapii) adatte al ricovero degli ammalati, dove venivano realizzate forme di assistenza che possiamo definire di medicina pratica, tra cui le medicatrinae. Nella società romana, caratterizzata da limitate interferenze dello Stato […]

Storia della sanità, capitolo XXII:<br>la medicina agli ordini dei Cesari

di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Fu l’esercito di Giulio Cesare, il primo ad utilizzare in battaglia un corpo specializzato di medici (i cosiddetti medici legionari) che attraverso un apposito strumento provvedevano ad estrarre le frecce dai corpi dei soldati feriti sul campo di battaglia senza lacerare […]

Storia della sanità, capitolo XX: <br>nell’antica Roma nascono i primi ospedali

di Emanuele Davide Ruffino e Germana Zollesi | Leggi l’articolo completo | Download | Se i medici a Roma non ottennero subito grande successo è anche perché funzionava decisamente bene la centralità della famiglia cui si affiancò, fin dai primordi dell’età monarchica (VII a.C. circa) l’attenzione per le istituzioni igienico-sociali, realizzando una rete di strutture […]