Categoria: Varie
Il “no” di Francesco ai mercantilismi per la salute
di Gian Paolo Zanetta| Leggi l’articolo completo | Download | […] Tutti sappiamo – ed è anche dimostrato – che vivere buone relazioni aiuta e sostiene gli infermi lungo l’intero percorso di cura, riaccendendo o incrementando in loro la speranza. È proprio la vicinanza dell’amore che apre le porte alla speranza, e anche alla guarigione. […]
Carlo Donat-Cattin, la politica come orizzonte
di Luca Rolandi | Leggi l’articolo completo | Download | Partigiano, dirigente sindacale e politico, parlamentare e ministro della Repubblica: è la traiettoria dell’esistenza di Carlo Donat-Cattin, classe 1919. Un’esistenza spesa al servizio del Paese, della Cisl, il sindacato che rappresentò decenni e della Dc, il suo partito politico, ma con la bussola dell’agire che […]
Gian Carlo Pajetta, “ragazzo rosso” del Novecento
di Marco Travaglini| Leggi l’articolo completo | Download | Trent’anni fa, il 13 settembre 1990, si spegneva nella sua casa romana Gian Carlo Pajetta, il “ragazzo rosso”, definizione che offrì lo spunto per il titolo della sua autobiografia. Irriducibile antifascista, partigiano e vicecomandante delle Brigate d’assalto Garibaldi, parlamentare della Repubblica fin dalla Costituente, dirigente di […]
Pandemie tra Olimpiadi, guerre e tenuta sociale
di Michele Ruggiero| Leggi l’articolo completo | Download | Il 12 settembre del 1920, si chiudeva in Belgio, ad Anversa, la VII Olimpiade. Erano trascorsi meno di due anni dal silenzio dei cannoni della Grande Guerra. Fu un grande avvenimento che simboleggiava quasi ecumenicamente il ritorno alla pace, otto anni dopo l’edizione dei Giochi Olimpici […]
La Covid-19 e la catena rotta del tempo
di Claude Raffestin| Leggi l’articolo completo | Download | La pandemia della Covid-19 ci ha messi nell’incapacità di gestire correttamente il tempo, cioè l’articolazione del passato, del presente e del futuro. La gestione del tempo necessita la presa in conto del quotidiano o presente, del passato, la nostra storia e del futuro, i nostri progetti. […]
Allende e il golpe cileno: 11 settembre 1973
di Michele Ruggiero | Leggi l’articolo completo | Download | Ho fatto identificare tutta la popolazione cilena.1 La frase, che sa di paranoia comune a tanti dittatori sanguinari, è attribuita ad Augusto Pinochet, l’uomo forte della giunta militare cilena che soffocò il governo del socialista Salvador Allende, democraticamente eletto nel novembre di tre anni prima. […]
Il senso della Resistenza nell’8 Settembre 1943
di Luciano Boccalatte | Leggi l’articolo completo | Download | Sabato 11 settembre: come italiano, ricorderò questo giorno di onta e di vergogna, augurandomi che Dio mi risparmi l’umiliazione di vedere ancora simili giornate. Arrivando a Torino, tutto è tranquillo: forti nuclei di truppe tedesche con carri armati e autoblindo stazionano vicino al Comando militare, […]